logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Casa passiva: cos'è, come funziona e quali sono i vantaggi

13 set 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Casa con pannelli solari sul tetto

In un'epoca in cui si pone sempre maggior attenzione alla sostenibilità, le case passive si presentano come una soluzione innovativa per ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitazioni.

Queste costruzioni sfruttano infatti le risorse naturali per garantire un comfort termico ottimale, ma come funzionano esattamente e quanta energia consentono di risparmiare?

Scopri tutti i vantaggi degli edifici passivi su Facile.it, sito leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cos'è e come funziona una casa passiva

Queste costruzioni, note anche come "passivhaus" (in tedesco) o "passive house" (in inglese), sfruttano in modo intelligente ed efficiente le risorse naturali, come il sole e la ventilazione, per garantire un comfort termico ottimale. Persino il calore prodotto dagli elettrodomestici viene conservato, riducendo così la necessità di ricorrere ai tradizionali sistemi di climatizzazione e riscaldamento domestico.

Il cuore di una casa passiva risiede prima di tutto nella capacità di sfruttare al massimo l'energia solare passiva. Grandi finestre e un'attenta progettazione permettono di catturare il calore del sole durante l'inverno, mentre un'adeguata schermatura e la ventilazione naturale mantengono gli ambienti freschi in estate. L'isolamento termico di alta qualità e l'utilizzo di materiali specifici minimizzano le dispersioni di calore, rendendo superflui i sistemi di riscaldamento convenzionali.

Materiali e costruzione

Sebbene non esista una lista rigida di materiali obbligatori per una casa passiva, la scelta di quelli giusti è fondamentale per raggiungere l'alta efficienza energetica desiderata. Legno, pietra e materiali innovativi ad alte prestazioni termiche sono spesso preferiti, ma anche mattoni e cemento armato possono essere utilizzati se opportunamente isolati.

L'obiettivo è creare un involucro edilizio in grado di mantenere una temperatura confortevole in ogni stagione, riducendo al minimo il fabbisogno energetico.

Costi e risparmio energetico

Costruire una casa passiva richiede un investimento iniziale più elevato rispetto a una tradizionale, la progettazione accurata, la scelta dei materiali e l'installazione di tecnologie specifiche comportano infatti costi maggiori. 

Tuttavia, questo investimento si ripaga nel tempo grazie al notevole risparmio energetico, che può raggiungere fino al 90% rispetto a un'abitazione convenzionale. Bollette più leggere e un minor impatto ambientale sono dunque i principali vantaggi che rendono la casa passiva una scelta interessante, soprattutto dopo l'aumento del costo di luce e gas degli ultimi anni.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 3 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 luglio 2025.
pubblicato il 2 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 1 luglio 2025.
pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.