logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Tutti i motivi dietro al raddoppio del costo di gas e luce in bolletta

9 set 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

ragazza mostra il risultato di un calcolo al ragazzo

Negli ultimi anni, le famiglie italiane hanno dovuto affrontare una crescente pressione sui loro bilanci domestici, soprattutto a causa dell'aumento delle spese legate ai servizi essenziali come luce e gas. 

Questi rincari, accompagnati da una stagnazione dei redditi e delle pensioni, hanno reso difficile far quadrare i conti mensili.

Un report dell'Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre - Cgia di Mestre ha acceso i riflettori sull'impennata dei costi delle utenze domestiche: ecco cosa è emerso.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Bilanci familiari

Tra il 2019 e il 2023, le bollette della luce e del gas hanno subito aumenti vertiginosi, pari rispettivamente al 108% e al 72,1%. Questo ha avuto un impatto devastante sui bilanci familiari, soprattutto considerando che nello stesso periodo gli stipendi e le pensioni sono rimasti invariati. 

Il divario tra i costi crescenti delle utenze e i redditi stagnanti ha creato una pressione finanziaria senza precedenti per le famiglie italiane, costrette a riorganizzare le loro spese per far fronte a questa situazione.

L'incremento moderato di altre spese

Sebbene le bollette energetiche abbiano rappresentato il maggiore fardello, altre voci di spesa, come l'acqua, i servizi postali e i trasporti, hanno subito aumenti più contenuti. Questi rincari si sono mantenuti al di sotto dell'inflazione, che tra il 2019 e il 2023 ha registrato un tasso del 16,3%. In particolare, la telefonia ha visto un calo dello 0,8%, rappresentando una delle poche voci di spesa che ha mostrato una leggera riduzione nel periodo.

Le bollette

Entrando nei dettagli, per effettuare la propria analisi la Cgia ha esaminato le tariffe applicate alle famiglie. Nel 2022 la spesa media per famiglia per le principali utenze domestiche ha raggiunto i 2.737 euro l'anno, con luce e gas a farla da padrone. Ecco i dettagli, con la media sul fronte delle bollette.

  • Elettricità: 855 euro;
  • Gas: 787 euro;
  • Telefoni/web: 667 euro;
  • Rifiuti: 238 euro;
  • Acqua: 190 euro.

Altre voci, come trasporti e servizi postali, hanno inciso in misura minore sul bilancio familiare.

Il contesto della crisi energetica

La crisi energetica ha raggiunto il suo apice tra la fine del 2021 e la primavera del 2023, complice la ripresa economica post-pandemia e l'acuirsi delle tensioni internazionali. Questi fattori hanno spinto i prezzi dell'energia a livelli senza precedenti, creando difficoltà non solo per le famiglie ma anche per le imprese. 

Nonostante nel 2024 i costi dell'energia abbiano iniziato a scendere, il peso di questi rincari passati ha lasciato il segno sui bilanci familiari.

Nel 2024 situazione capovolta

Secondo la Cgia, “la situazione si è capovolta. Tra il primo semestre 2024 e lo stesso periodo del 2023 il costo delle bollette della luce (-34,2%) e del gas (-19,6%) è precipitato, mentre quasi tutte le altre tariffe hanno registrato un deciso aumento, soprattutto se confrontato con l’andamento dell’inflazione che nel primo semestre del 2024 è salito solo dello 0,9%”. L'aumento si è registrato principalmente per:

  • il trasporto ferroviario (+7,5%)
  • le bollette dell’acqua (+7%)
  • i servizi postali (+4,9%)
  • il trasporto urbano (+4,3%)
  • i taxi (+2,6%)
  • i pedaggi e i parchimetri (+2,1%)
  • i rifiuti (+1,7%)
  • i servizi telefonici (+0,5%)
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
46,30€
Quota gas:: € 9,18
Quota luce:: € 37,12
€ 555,64/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSBG + 0,0350 €
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935€
Quota fissa inclusa:
Luce 6,66 €/mese, Gas 6,66 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 90€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
46,30€
Quota gas:: € 9,18
Quota luce:: € 37,12
€ 555,64/anno
Spesa mensile:
47,36€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 37,67
€ 568,36/anno
Fornitore:
Wekiwi
Prodotto:
Prezzo Fisso 12 Mesi
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,5200
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1320
Quota fissa inclusa:
Luce 10,00 €/mese, Gas 10,00 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus Fedeltà di 140€ per il primo anno di fornitura

Spesa mensile:
47,36€
Quota gas:: € 9,69
Quota luce:: € 37,67
€ 568,36/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Subentro
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno
Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Luce e Gas - Prima Attivazione
Tipologia offerta:
Prezzo variabile
Prezzo/Smc:
PSV + 0,065€
Prezzo/kWh:
PUN + 0,0170€
Quota fissa inclusa:
Luce 8,25€/mese, Gas 8,25€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Fino ad un massimo di 102€ di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
48,09€
Quota gas:: € 9,08
Quota luce:: € 39,00
€ 577,02/anno

*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!

Offerte Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta 19 operatori

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta 19 operatori

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 5 luglio 2025
Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Risparmio immediato sulla bolletta luce e gas con Argos a luglio 2025

Oggi su Facile.it ti presentiamo due offerte esclusive di Argos pensate per rispondere alle diverse esigenze di consumo e gestione della spesa: da una parte “Luce & Gas Naturale Flex”, con prezzo indicizzato e bonus fedeltà, dall’altra “Luce e Gas Fix”, a prezzo bloccato e tariffe biorarie.
pubblicato il 27 giugno 2025
Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Bollette luce e gas: perché sono aumentate e cosa aspettarsi in futuro

Il tema degli aumenti delle bollette di luce e gas è diventato centrale per milioni di famiglie italiane. Nonostante in molti Paesi europei i prezzi dell’energia siano diminuiti, in Italia la situazione resta complessa e spesso difficile da comprendere.
pubblicato il 18 giugno 2025
Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Come la variazione del costo del gas influenza le bollette in Italia

Il prezzo del gas è un elemento centrale per molte famiglie italiane. In Italia, il gas viene usato sia per riscaldare le case sia per produrre energia elettrica. Quando il prezzo del gas aumenta, anche le bollette di luce e riscaldamento diventano più alte.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.
pubblicato il 20 marzo 2025
Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

L'integrazione tra fotovoltaico e pompa di calore è una soluzione innovativa per ottimizzare l’energia domestica, riducendo la dipendenza da fonti fossili e abbattendo i costi in bolletta. Questo articolo ti guiderà nel funzionamento del sistema, nei vantaggi economici e nei possibili incentivi disponibili, aiutandoti a capire se questa tecnologia è adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 3 marzo 2025
Pompa di calore: come funziona?

Pompa di calore: come funziona?

Le pompe di calore sono una scelta efficiente ed ecologicamente sostenibile. Scopriamo cosa sono e come funzionano.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.