logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Riscaldamento domestico: ecco quanto costa scaldare la casa

19 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Adobe Stock 403190509

Quanto costa, di questi tempi, riscaldare la casa con il riscaldamento autonomo? 

Dipende, oltre che dai cambiamenti climatici (considerato che può fare più o meno freddo del previsto), anche dal tipo di sistema di riscaldamento utilizzato.

Quali sono i sistemi più economici e quali quelli più costosi?

Ne parliamo su Facile.it, leader nel confronto di offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I vecchi calcoli

Nel 2013 l’Istat - con l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (Enea) e l'allora Ministero dello Sviluppo economico (Mise) - ha fatto gli ultimi rilevamenti ufficiali. Secondo le stime la spesa media annua per una famiglia arrivava a 1.635 euro.

Dieci anni fa quindi il riscaldamento (principalmente alimentato a metano o a gasolio) costituiva la spesa più pesante. Ovviamente nelle aree climatiche maggiormente fredde si spendeva più che altrove: le famiglie del Nord spendevano mediamente circa 1.800 euro, quelle del Sud 1.400 euro.

Il sistema più costoso

L’alimentazione a gasolio era quella più cara: circa 1.400 euro all'anno in media. Era seguita dal metano (circa 1.000 euro) e dall'energia elettrica (581 euro in media all'anno). L'impianto più diffuso era quello autonomo, utilizzato da due terzi delle famiglie per riscaldare le stanze e dal 74% per fornire acqua calda.

Il metano in testa

Sette impianti di riscaldamento su dieci erano a metano, quasi 1,5 su dieci a biomasse (soprattutto pellet). Mentre GPL, elettricità e gasolio erano già marginali. 

In media si riscaldava la casa nell’arco di 8 ore al giorno, tra le 13 e le 21:

  • al Nord la media era di 9 ore;
  • al Centro di 7 ore;
  • al Sud di 6 ore e 20 minuti.

Gli impianti centralizzati rimanevano attivi più a lungo, con una media di 9 ore e 10 minuti, gli apparecchi singoli per 8 ore e 40 minuti, gli impianti autonomi per 7 ore e 20 minuti.

Nel 2023/24

Quali saranno i costi nell'autunno-inverno 2023/24, considerando l'aumento dei prezzi? Scaldare una casa di 80 metri quadrati, a seconda della zona climatica in cui si vive, potrà costare:

  • da 750 a 2.000 euro usando la caldaia a gas
  • da 500 a 750 euro usando il riscaldamento a pellet (ricavato dalla pressatura della segatura essiccata), il costo dell'impianto varia dai 1.000 ai 1.5000 euro.

La pompa di calore

Con la pompa di calore, il costo finale varia tra 150 e 300 euro. Tuttavia un impianto costa tra 1.000 e 2.500 euro, più l’installazione, che costa altrettanto. In totale si spendono in media tra 2.000 e 5.000 euro. Quindi va considerato l'ammortamento delle spese, che sono piuttosto elevate.

Migliori offerte Dual Fuel Luce+Gas

Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Fornitore:
IREN Mercato S.p.A.
Prodotto:
IREN PRIMA SCELTA
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,3900
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,0950
Quota fissa inclusa:
Luce 10 €/mese, Gas 10 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
Spesa mensile:
57,34€
Quota gas:: € 23,28
Quota luce:: € 34,06
€ 688,05/anno
Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce e Gas
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
42,74€
Quota gas:: € 15,47
Quota luce:: € 27,27
€ 512,90/anno
Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Sunlight
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
42,52€
Quota gas:: € 14,52
Quota luce:: € 28,00
€ 510,23/anno
Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Fornitore:
ARGOS
Prodotto:
Luce & Gas Naturale Flex
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Quota fissa inclusa:
Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione

Spesa mensile:
44,67€
Quota gas:: € 16,91
Quota luce:: € 27,76
€ 536,07/anno
Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno
Fornitore:
SORGENIA SPA
Prodotto:
Next Energy Ventiquattro Dual Medium
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Prezzo/Smc:
€ 0,4000
Prezzo/kWh Fascia F1:
€ 0,1050
Quota fissa inclusa:
Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
Pagamento:
Addebito bancario
  • 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra

Spesa mensile:
45,27€
Quota gas:: € 16,54
Quota luce:: € 28,74
€ 543,29/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.
pubblicato il 19 settembre 2025
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Bolletta del gas troppo alta: come contestarla
Le bollette possono risultare troppo alte per diversi motivi: conguagli dovuti a consumi stimati, errori di fatturazione o applicazione di tariffe non corrette, variazioni unilaterali dei contratti o la scadenza di offerte promozionali. In questi casi è possibile contestare formalmente la bolletta seguendo un iter preciso.
pubblicato il 18 settembre 2025
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Subentro gas nella seconda casa: quali sono i costi e le tempistiche?
Il subentro gas in una seconda casa serve a riattivare la fornitura quando il contatore è chiuso. Occorrono documenti identificativi, codice PDR e, se necessario, certificati tecnici. I costi variano tra mercato libero e tutelato, con una spesa media tra 60 e 120 euro.
pubblicato il 18 settembre 2025
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?
L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.