logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Next generation: le tendenze future dell’abitare

6 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news tendenze future dell abitare

Come sarà l’’abitare’ delle prossime generazioni? A questa domanda ha cercato di rispondere lo studio ‘Future Living’, realizzato da Engel & Völkers tra il 14 aprile e il 24 maggio 2021 in 16 Paesi, tra i quali l’Italia. La fotografia che ne emerge conferma come la casa sia considerata una delle migliori forme d’investimento per la maggior parte degli intervistati, a partire dai più giovani, nonostante il rialzo dei prezzi.

Facile.it, comparatore online delle migliori offerte di mutui online, cerca di approfondire la questione.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le tendenze

Pur con le inevitabili differenze tra Paese e Paese, tendenzialmente, le case unifamiliari piacciono un po’ di più delle plurifamiliari (51% vs 49%), mentre quasi tutti, indipendentemente dall’età e dalla nazionalità, sono disposti a spendere di più per immobili confortevoli con sfoghi esterni privati e ampi spazi abitativi. Molto importante la presenza di servizi di vicinato e la sostenibilità delle costruzioni, considerata una vera priorità soprattutto sul fronte del risparmio energetico.

Le future intenzioni di acquisto

La maggioranza (62%) dei proprietari di case ha risposto che intende acquistarne un’altra nel giro di un anno e il 63% è disposto in futuro a investire di più nell’immobiliare. Le percentuali relative alle intenzioni di acquisto sono ancora più alte tra gli spagnoli (73%) e gli italiani (70%) che reputano la spesa per la casa una priorità assoluta. Il desiderio di acquistare un’altra casa è comune alla maggior parte del campione e i giovani non fanno eccezione, ad esclusione degli under 30 che registrano una percentuale un po’ più bassa. Più in particolare:

  • il 43% degli under 30 prevede di acquistare un’altra casa nel giro di un anno;
  • tra i 30 e i 45 anni, la stessa percentuale sale al 65%;
  • tra i 45 e i 60 anni i potenziali acquirenti sono il 66%;
  • gli over 60 che dichiarano di voler comprare sono invece il 58%.

Dove si preferisce vivere

Da questo punto di vista, il 61% degli italiani e il 59% degli spagnoli, nel lungo periodo, preferisce vivere in aree urbane, mentre il 58% dei tedeschi ambisce alle aree suburbane o alla campagna. Le differenze di età incidono anche sulla tipologia dell’abitazione:

  • la maggioranza degli under 30 (64%), cioè le nuove generazioni, tende a scegliere case unifamiliari;
  • tra i 30 e i 45 anni l’unifamiliare è preferita dal 59%;
  • tra i 45 e i 60 c’è parità tra uni e plurifamiliare con il 50% delle preferenze per ognuna;
  • oltre i 60 anni, invece, le abitazioni unifamiliari sono scelte dal 42%.

Come dire che più si invecchia, più si cercano soluzioni meno 'isolate'. Ma con qualche eccezione.

Uno sguardo sull’Italia

A fare eccezione è proprio il nostro Paese dove la maggior parte degli intervistati (65%) di tutte le fasce di età preferisce case plurifamiliari alle unifamiliari. Per quanto riguarda i servizi, gli italiani prediligono un buon accesso al trasporto pubblico, tranquillità e ampi spazi verdi ricreativi. Sul versante del comfort abitativo, i nostri connazionali che scelgono una casa unifamiliare sarebbero disposti a pagare di più per:

  • un ampio cortile o giardino privato;
  • un’ampia zona giorno interna ed esterna;
  • garage annesso;
  • tecnologie del benessere (es. sauna);
  • suite indipendente o stanza per gli ospiti.

Mentre, in caso di abitazione plurifamiliare, si spenderebbe di più per:

  • un ampio balcone privato;
  • ascensore;
  • parcheggio in loco;
  • garage annesso;
  • giardino sul tetto o giardino verticale.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
260,11€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,30% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,54%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 62.425,64
Rata mensile
260,11€
Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
267,39€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,60% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,82%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.174,57
Rata mensile
267,39€
Rata mensile
268,13€
Prodotto
Offerta Mutuo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,63% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,23%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.351,06
Rata mensile
268,13€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 maggio 2025
Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

A maggio 2025, Intesa Sanpaolo offre diverse soluzioni per la surroga del mutuo, pensate per rispondere alle esigenze dei clienti in cerca di condizioni più vantaggiose. Le opzioni proposte includono tassi competitivi, condizioni flessibili e supporto personalizzato per facilitare il cambiamento.
pubblicato il 1 maggio 2025
Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Mutuo prima casa: possibile la detrazione degli interessi nel 730/2025

Chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della prima casa può portare in detrazione il 19% degli interessi passivi nel Modello 730/2025 o nel Modello Redditi Pf, fino a un massimo di 760 euro all’anno. Vediamo come funziona la misura e quali condizioni devono essere rispettate.
pubblicato il 30 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 29 aprile 2025.
pubblicato il 29 aprile 2025
Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Tassi sui mutui prima casa convenienti di aprile 2025

Ad aprile 2025, sono disponibili diverse opzioni vantaggiose per chi desidera accedere a un mutuo per l'acquisto della prima casa. Analizziamo tre soluzioni ideali, considerando tassi di interesse, durata e condizioni favorevoli per i futuri acquirenti.
pubblicato il 29 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 28 aprile 2025.
pubblicato il 28 aprile 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 aprile 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 25 aprile 2025.
pubblicato il 27 aprile 2025
La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui ad aprile 2025

Ad aprile 2025, i tassi sui mutui mostrano una tendenza alla diminuzione rispetto all'anno precedente. Questo riflette l'evoluzione delle politiche monetarie e le dinamiche del mercato finanziario, che favoriscono condizioni più favorevoli per i mutuatari.
pubblicato il 26 aprile 2025
Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Le offerte di mutuo WeBank giovani ad aprile 2025

Cerchi il mutuo ideale? Con Facile.it puoi facilmente confrontare i mutui convenienti del momento inclusa la proposta di mutuo Webank, banca online partner di Facile.it. Oggi abbiamo selezionato due offerte vantaggiose di mutuo prima casa Webank, a tasso fisso e variabile, ad aprile 2025.
pubblicato il 24 aprile 2025
Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

Tassi sulla surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025 dopo il taglio Bce

La surroga del mutuo può essere una scelta strategica per ridurre la rata mensile o ottenere condizioni più vantaggiose. Oggi Facile.it ha analizzato i mutui surroga Intesa Sanpaolo ad aprile 2025, per aiutarti a valutare se conviene davvero spostare il tuo finanziamento.

Guide ai mutui

pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.