logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Polizze mutui, come funziona Proteggi Mutuo Arancio

15 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

mutui news proteggi mutuo arancio di ing direct

Un impegno economico importante, come la sottoscrizione di un mutuo, necessita, oltre che di un’accurata valutazione delle offerte sul mercato, di strumenti assicurativi dedicati che tutelino dai rischi connessi alla possibilità di far fronte al pagamento delle rate per molti anni e dai rischi specifici riguardanti eventuali danni all’immobile. Obbligatoria per legge, la polizza incendio e scoppio è a volte offerta dall’istituto di credito che eroga il mutuo, mentre altre garanzie accessorie riguardanti l’abitazione e il suo contenuto sono facoltative e di norma a carico del cliente. La sottoscrizione di coperture riguardanti il mutuatario e la sua possibilità di far fronte al debito, non essendo obbligatorie per legge, possono essere proposte dalla banca come opzione facoltativa o in alcuni casi condizionare la possibilità di accesso al mutuo.

A prescindere da questo, le polizze vita e lavoro si rivelano fondamentali nei casi in cui l’intestatario del mutuo si sia fatto carico personalmente e interamente del rimborso e desideri tutelare la propria famiglia se un giorno non potesse più far fronte all’impegno. Per questo tipo di tutela una polizza completa è proposta dalla formula Proteggi Mutuo Arancio (gruppo Genworth), da abbinare facoltativamente a ogni nuovo Mutuo Arancio ING Direct.

Proteggi Mutuo Arancio prevede due versioni, Vita e Vita e Lavoro. La prima include le garanzie Decesso e Invalidità Totale Permanente e interviene in entrambe le eventualità ad estinguere totalmente il debito residuo. Vita e Lavoro aggiunge le garanzie Disoccupazione, Ricovero Ospedaliero e Inabilità Totale Temporanea e in queste occasioni copre il rimborso di 12 rate mensili. La polizza si adatta anche ai cambiamenti che possono avvenire negli anni in ambito lavorativo, ad esempio nel passaggio da lavoratore dipendente ad autonomo.

La polizza può essere sottoscritta pro quota da due persone, prevede un premio mensile fisso con possibilità di estinzione, a cadenza annuale, senza costi aggiuntivi. Per mutui ING Direct fino a 250.000 euro sarà necessaria una semplice autocertificazione di buona salute, senza visite mediche obbligatorie. Il rimborso della prima rata è offerto gratuitamente come formula di benvenuto.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 26 novembre 2025
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Con la discesa dell’Euribor, il tasso variabile torna sotto i riflettori, ma in Italia gli italiani continuano a preferire la sicurezza del tasso fisso. La domanda di mutui è ancora trainata dalla GenZ, mentre a livello geografico l’intera Penisola registra una crescita significativa delle richieste di finanziamento. Ecco l’approfondimento di Facile.it.
pubblicato il 26 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 novembre 2025.
pubblicato il 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 24 novembre 2025.
pubblicato il 25 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
A fine novembre 2025, i tassi sui mutui risultano stabili e contenuti grazie alle recenti decisioni della BCE. Per individuare le soluzioni più convenienti è essenziale confrontare le offerte delle banche. Facile.it offre una panoramica aggiornata delle medie dei tassi, con previsioni di TAN e TAEG e una selezione di proposte disponibili online.
pubblicato il 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 21 novembre 2025.
pubblicato il 23 novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Acquistare una seconda casa richiede maggiore attenzione nella scelta del mutuo, con criteri di valutazione più rigorosi e offerte differenti tra le banche. Confrontare condizioni, costi e tassi su Facile.it è fondamentale per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.