Previsioni boom mercato immobiliare 2026: mutui green e ristrutturazioni sostenibili
2 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Il 2025 si chiude in positivo per il mercato immobiliare italiano, con una crescita delle domande di mutui, in particolare per importi compresi tra 100.000 e 300.000 euro. Lo sguardo del settore però è già rivolto al 2026. Le previsioni del 33° Forum di Scenari Immobiliari di Rapallo, indicano che le compravendite potrebbero superare le 800.000 unità, generando un giro d’affari di oltre 170 miliardi di euro. Il cuore della ripresa? Gli investimenti in mutui green e mutui ristrutturazione, opzioni chiave per la rigenerazione del patrimonio immobiliare. Facile.it, leader nel confronto di preventivi mutuo, vi svela le previsioni per chi desidera investire sull’acquisto o sulla vendita di una nuova abitazione.
Domanda di mutui immobiliari in Italia: trend positivo e nuove opportunità per le famiglie
Studi recenti dimostrano un consolidato e crescente interesse delle famiglie italiane verso i mutui immobiliari.
Nel dettaglio, i dati emersi dal Barometro CRIF inerenti il primo semestre 2025 evidenziano:
- l’aumento del 20% delle richieste di mutuo rispetto al primo semestre 2024, con picchi registrati nei mesi di gennaio (+26,8%) e aprile (+25,8%);
- la propensione a richiedere importi tra 100.000 e 300.000 euro per acquistare casa (oltre il 60% del campione).
L’incremento delle domande, secondo il Rapporto Mensile ABI di settembre 2025, potrebbe essere dovuto ai tassi d’interesse medi sui mutui, che restano stabili e competitivi:
- il 3,31% per i mutui a tasso variabile (Euribor 3 mesi a 2,05%) e 2,67% per i mutui a tasso fisso a 10 anni (IRS 10 anni).
Queste condizioni favoriscono indubbiamente l’accesso al credito, infatti, anche le previsioni a medio termine per il 2026 sono positive. Ecco il quadro ipotizzato dal 33° Forum di Scenari Immobiliari di Rapallo.
Come cambia il mercato immobiliare nel 2026?
Se le previsioni del 33° Forum di Scenari Immobiliari di Rapallo dovessero trovare conferma, il real estate italiano si prepara a un anno da record.
Ecco la fotografia dei possibili scenari futuri secondo gli esperti:
- nel 2026 si stimano oltre 800.000 compravendite (+8,4% rispetto al 2025);
- il fatturato del comparto residenziale supererà i 170 miliardi di euro;
- i prezzi delle case aumenteranno del +4%, con Milano (+7,3%) e Roma (+6,8%) a trainare il mercato.
Questo scenario si prospetta favorevole non solo per venditori e acquirenti, ma per l’intera filiera industriale legata all’edilizia, che – come vedremo – potrebbe concentrarsi sull’efficientamento energetico degli immobili e sulle ristrutturazioni.
Mutui ristrutturazione e mutui green: la sfida della sostenibilità
Nel corso del Forum di Rapallo è emersa con chiarezza l’urgenza di rigenerare il patrimonio immobiliare italiano, sempre più bisognoso di interventi di riqualificazione, ammodernamento e valorizzazione.
Circa il 65% degli edifici è stato costruito prima dell’introduzione delle ultime normative su sicurezza ed efficienza energetica, e un quarto del patrimonio residenziale risale a prima del 1945, richiedendo interventi strutturali significativi.
In un simile contesto, le opportunità offerte dai mutui green e dagli incentivi per chi restaura casa con il mutuo ristrutturazione, rendono più accessibili gli investimenti nella rigenerazione urbana.
In questo modo, gli investitori possono migliorare l’efficienza energetica degli immobili e contribuire, al contempo, alla transizione ecologica del patrimonio residenziale italiano.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,81%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 02/10/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 02/10/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 02/10/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Valuta la surroga del mutuo e abbassa la rata: 3 offerte competitive ad ottobre 2025

Tasso fisso e variabile a confronto per chi cerca un mutuo sostituzione+liquidità a settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo con TAEG da 2,75% a fine settembre 2025

Mutui Intesa Sanpaolo settembre 2025: rata da 826€ per il fisso Green e variabile al 3%

Rata da 473€ al mese per chi chiede un mutuo ristrutturazione a settembre 2025

Surroga il mutuo con Banca Sella: offerte con tassi a partire dal 3,00%

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025
Guide ai mutui

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.