logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Mutuo al 90% ottobre 2025: da Intesa Sanpaolo a ING, le offerte con tassi dal 3,31%

3 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Chiave casa nuova su sfondo arancione

In un mercato in cui i tassi sui mutui sembrano aver superato il punto di discesa e il confronto tra tasso fisso e variabile si fa sempre più interessante, trovare un mutuo al 90% con condizioni accettabili diventa cruciale per chi vuole acquistare la prima casa con minori esborsi iniziali.

Nel panorama attuale, tre Istituti di Credito si distinguono per caratteristiche e vantaggi: Intesa Sanpaolo, Banca Sella e ING: analizziamoli in dettaglio, mettendo in luce costi, rate e scenari futuri.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Confronto tra 6 soluzioni per mutuo al 90% ad ottobre 2025

Le proposte che analizziamo di seguito sono state calcolate considerando un valore della casa pari a 300.000 euro e un mutuo richiesto di 275.000 euro, quindi con LTV al 90% e una durata di 30 anni. Le rate mensili e i TAEG sono stati stimati sulla base delle condizioni dichiarate dalle banche.

Banca Prodotto Tipo di tasso Tasso (nota) TAEG Rata mensile stimata
Intesa Sanpaolo Mutuo Green Fisso 3,32% 3,44% 1.207,41€
Mutuo Domus Offerta Giovani Variabile 3,95% (Euribor 1M + 2,00%) 4,13% 1.304,98€
Banca Sella Mutuo High LTV Fisso 3,80% 3,96% 1.281,38€
Mutuo High LTV Variabile 3,80% (Euribor 3M + 1,70%) 3,93% 1.281,38€
ING Mutuo Arancio Acquisto Fisso 4,97% (Irs 30A + 2,05%) 5,18% 1.471,22€
Mutuo Arancio Acquisto Variabile 3,31% (Euribor 3M + 1,25%) 3,45% 1.205,89€

Le offerte nel dettaglio: vantaggi e criticità

Intesa Sanpaolo – Mutuo Green (tasso fisso)

Questa soluzione offre un tasso fisso al 3,32% con un TAEG del 3,44 %, e una rata mensile stimata di circa 1.207,41€.

  • Vantaggi: stabilità del pagamento, protezione da eventuali rialzi futuri, e l’assenza di costi di servizio facile.it.
  • Criticità: il tasso fisso “finito” è interessante per le condizioni attuali, ma rischia di diventare oneroso se i tassi di mercato scendessero sensibilmente in futuro. Inoltre, se il mutuatario punta a contenere la rata, le alternative variabili potrebbero risultare più leggere in certi scenari di mercato.

Intesa Sanpaolo – Mutuo Domus Offerta Giovani (tasso variabile)

Qui si ha un tasso variabile indicizzato all’Euribor 1M + 2,00%, pari a un tasso “finito” del 3,95 %, con TAEG 4,13 %, e rata stimata 1.304,98€.

  • Vantaggi: in un contesto di tassi in moderata discesa, la rata potrà diminuire rispetto al valore iniziale. È una soluzione più flessibile per chi accetta un margine di rischio.
  • Criticità: il tasso è relativamente alto per un variabile, il che amplifica il rischio di oscillazioni. In caso di rialzi dell’Euribor la rata potrebbe aumentare sensibilmente.

Banca Sella – High LTV (tasso fisso)

Con un tasso fisso del 3,80 % e TAEG del 3,96%, la rata stimata è 1.281,38€.

  • Vantaggi: offre stabilità e certezza nel lungo termine, senza l’incognita delle oscillazioni del mercato.
  • Criticità: rispetto ad altri fissi, il tasso è più alto, il che rende questa offerta più costosa se i tassi scendessero. Inoltre, chi punta a massimizzare la leva (alto LTV) si prende un premio di rischio più marcato.

Banca Sella – High LTV (tasso variabile)

Indicativamente simile all’offerta fissa nella rata (1.281,38€), con un tasso variabile pari anch’esso a analogo 3,80 % (Euribor 3M + 1,70 %) e TAEG 3,93%.

  • Vantaggi: consente di partecipare a eventuali ribassi dei tassi in futuro.
  • Criticità: il punto di partenza è relativamente alto, e la variabilità comporta incertezza nel budget familiare.

ING – Mutuo Arancio (fisso)

Qui la proposta è meno competitiva: tasso fisso 4,97%, TAEG 5,18%, rata stimata da 1.471,22€.

  • Vantaggi: è un’offerta ufficialmente riconosciuta e affidabile, con copertura digitale completa.
  • Criticità: il costo è significativamente più alto rispetto alle altre proposte: adotta condizioni di “premio” che possono essere pesanti in un mutuo al 90 %. È verosimile che questa opzione attragga meno nel confronto diretto con fissi più competitivi.

ING – Mutuo Arancio (variabile)

È la fatica che “sfida” i fisso al 2025: tasso variabile 3,31% (Euribor 3M + 1,25%), TAEG 3,45%, rata stimata 1.205,89€.

  • Vantaggi: offre la rata più leggera tra le proposte variabili presentate. In uno scenario di stabilità o lieve discesa dell’Euribor, questa può essere la scelta più conveniente.
  • Criticità: se l’Euribor dovesse risalire, il mutuatario è esposto. Occorre valutare la propensione al rischio.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo a 30 anni

Rata mensile
202,80€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,52%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 36.503,79
Rata mensile
202,80€
Rata mensile
205,45€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,03%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 36.980,50
Rata mensile
205,45€
Rata mensile
205,98€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,82% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.076,26
Rata mensile
205,98€
Rata mensile
206,78€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,85% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,28%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.220,16
Rata mensile
206,78€
Rata mensile
208,11€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,34%
Durata
30 anni
Costo totale
€ 37.460,70
Rata mensile
208,11€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 2 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 ottobre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 1 ottobre 2025.
pubblicato il 1 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 30 settembre 2025.
pubblicato il 30 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 29 settembre 2025.
pubblicato il 29 settembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

A fine settembre 2025 i tassi sui mutui mostrano valori stabili per il fisso e un variabile in leggera risalita. Scopri l’andamento del mercato, i fattori che influenzano i tassi e come trovare l’offerta migliore per te grazie al comparatore online di Facile.it.
pubblicato il 29 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 26 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.