Prima casa: più tempo per vendere quella vecchia e mantenere le agevolazioni fiscali
22 mag 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Buone notizie per chi acquista un’abitazione beneficiando delle agevolazioni prima casa: grazie alle novità introdotte con l’ultima Legge di Bilancio, i tempi per vendere l’eventuale casa acquistata precedentemente con gli stessi benefici fiscali si allungano da 12 a 24 mesi. Una misura pensata per offrire maggiore flessibilità agli acquirenti, valida non solo a partire dal 2025, ma anche per chi ha rogitato nel corso del 2024.
A chiarirlo è stata direttamente l’Agenzia delle Entrate. Approfondiamo su Facile.it, leader nel confronto tra mutui online.
Cosa cambia per chi compra casa
Fino allo scorso anno, chi acquistava un nuovo immobile con le agevolazioni prima casa doveva vendere l’abitazione acquistata precedentemente con gli stessi benefici entro un anno. In caso contrario, scattava la decadenza dal beneficio fiscale, con il conseguente obbligo di versare le imposte ordinarie, maggiorate da una sanzione del 30% e dagli interessi legali.
Con la nuova norma, invece, il termine è raddoppiato a due anni, in modo da avere un margine temporale più ampio per organizzare la vendita del vecchio immobile, spesso condizionata dall’andamento del mercato o da situazioni personali complesse.
La novità è contenuta nel comma 116 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio e la sua applicazione è stata confermata per chi ha rogitato già nel 2024: ad esempio, chi ha acquistato il 25 gennaio 2024, avrà tempo fino al 25 gennaio 2026 per vendere la vecchia abitazione e mantenere le agevolazioni prima casa.
Quanto si risparmia con le agevolazioni prima casa
Il vantaggio economico è rilevante. Nel caso di compravendita tra privati, chi acquista un’abitazione con le agevolazioni prima casa paga il 2% sul valore catastale dell’immobile, contro il 9% previsto per le seconde case. Considerando un appartamento con rendita catastale di 800 euro, l’imposta di registro ammonta a 1.848 euro con le agevolazioni, mentre si sale a 8.316 euro senza.
In caso di acquisto da impresa costruttrice, l’IVA è del 4% per la prima casa e del 10% per le altre. Anche sul mutuo ci sono differenze importanti: lo 0,25% sull’importo finanziato se si tratta di prima casa, contro il 2% per le seconde case, senza possibilità di detrazione degli interessi passivi.
I requisiti da rispettare
Per usufruire delle agevolazioni prima casa, è necessario rispettare alcuni requisiti fondamentali:
- l’immobile non deve essere classificato come di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9);
- deve trovarsi nel comune in cui l’acquirente risiede o trasferirà la residenza entro 18 mesi;
- l’acquirente non deve possedere un’altra abitazione nello stesso comune, né altri immobili acquistati con le agevolazioni prima casa su tutto il territorio nazionale, salvo l’impegno a vendere quest’ultimo entro i nuovi due anni di tempo.
In caso di mancata vendita entro il termine, le agevolazioni decadono e l’acquirente è tenuto a versare la differenza tra imposte ridotte e ordinarie, più sanzioni e interessi.
Migliori Mutui prima casa di oggi

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,43% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,65%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.179,92

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,43% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,65%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.179,92

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte Mutuo Surroga

- Prodotto
- Surroga Mutuo Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,68% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.645,87

- Prodotto
- Mutuo MPS Mio Surroga Green
- Finalità
- Surroga
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,93% (Irs 20A + 0,30%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,17%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 66.132,00
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 22/05/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 22/05/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 22/05/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 22/05/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Le offerte mutuo surroga Intesa Sanpaolo di maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 maggio 2025

Le soluzioni per un mutuo a tasso variabile a maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 maggio 2025

Le soluzioni per la surroga del mutuo a maggio 2025

Le soluzioni per un mutuo green a maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 maggio 2025

Quanto costa un mutuo a tasso fisso a maggio 2025

Quanto costa un mutuo Banca Sella a maggio 2025

Quanto costa un mutuo a tasso fisso al 90% a maggio 2025

I tassi sui mutui prima casa a maggio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 maggio 2025
Guide ai mutui

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come funziona l’esenzione multipla IMU per coniugi con residenze diverse

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.