31 mag 2019 | Pubblicato da Daniela D.
Il confronto tra diverse offerte alla ricerca del mutuo migliore per il proprio progetto può portare a trovare soluzioni interessanti in banche diverse da quella presso la quale si ha il conto corrente. Sorge allora un dubbio: è obbligatorio avere mutuo e conto corrente nella stessa banca?
E cosa conviene fare in questa situazione? Vediamo come affrontare la questione.
Iniziamo con il dire che dal 2012, in base a quanto stabilito dal decreto Salva Italia, non esiste obbligo di legge che imponga l’apertura di un conto corrente presso la banca che eroga il mutuo. Il cliente è quindi libero di scegliere se aprire un nuovo conto corrente in abbinamento al mutuo in un’unica banca, per poter pagare le rate per addebito diretto ogni mese, oppure occuparsi personalmente di effettuare un bonifico mensile tra una banca e un’altra, facendosi carico di eventuali costi e commissioni. È piuttosto chiaro che la questione si gioca sulla convenienza. Andranno in sostanza calcolati con attenzione i costi di entrambe le componenti, mutuo e conto corrente, nelle due situazioni.
Se l’offerta di mutuo di un’altra banca è imbattibile, è bene valutare la differenza di costi tra il conto corrente che già si possiede e quello che la nuova banca propone in abbinamento al mutuo, per capire se è meglio trasferire anche i risparmi oppure no. È importante non dimenticare di conteggiare eventuali commissioni per il pagamento delle rate del mutuo tra i due istituti. La decisione di avere un mutuo senza conto corrente dovrebbe spettare in ultimo al cliente, anche se non è raro che la banca abbia tendenza a favorire i mutuatari che diventano anche correntisti nell’istituto. Va detto quindi che al confronto puramente economico è facile che risulti più conveniente avere mutuo e conto nella stessa banca, perché gli istituti di credito tendono ad agevolare questa opzione, riservando ad esempio ai nuovi correntisti bonus e sconti sullo spread. Resta comunque inteso che una banca non può respingere una richiesta di mutuo solo in ragione del fatto che il cliente non desidera aprire anche un conto corrente e che dovrebbe fornire, in caso di mutuo rifiutato, un motivo che esuli da questa questione.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968