logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

IMU: l’Agenzia delle Entrate propone il modello F24 semplificato

31 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Sabina T.

mutui news imu nuovo modello f24

La scadenza per il pagamento della prima rata dell’IMU si avvicina: è infatti fissata per il 18 giugno. In vista di questo importante appuntamento, dal 1 giugno l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione sul proprio sito il nuovo modello F24 semplificato, per agevolare i contribuenti nel pagamento di tutte le imposte, IMU inclusa. Il muovo modello, molto più intuitivo e conciso, è costituito da una sola pagina, divisa in due sezioni: una è destinata al contribuente, mentre l’altra è riservata all’agente di riscossione, all’ufficio postale o alla banca. Contestualmente all’introduzione del nuovo modello, il vecchio F24 predeterminato sarà soppresso. Tuttavia, i contribuenti che già in possesso di questo modello potranno comunque utilizzarlo.

Il modello sarà compilabile anche online, in maniera completamente gratuita, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Insieme al nuovo F24 semplificato, sul sito saranno disponibili anche le istruzioni per la compilazione, con un paragrafo specificamente dedicato alla sezione relativa all’IMU.

Con la scadenza della prima rata sempre più vicina, i comuni pensano anche a possibili modifiche delle aliquote per la terza rata, il cui pagamento andrà effettuato nel mese di dicembre.

L’aliquota per la prima casa e le relative pertinenze è stata fissata allo 0,4%, mentre quella per le seconde case allo 0,76%. I comuni hanno la possibilità di ritoccare questa cifra verso l’alto o verso il basso, fino ad un massimo dello 0,2%.

Sarà possibile decidere di frazionare il pagamento dell’IMU in tre o due soluzioni.
Nel primo caso, le prime due rate corrispondono ciascuna a un terzo dell’importo totale. La cifra dovuta va calcolata utilizzando l’aliquota base, con l’aggiunta di eventuali detrazioni. La terza rata corrisponde invece al conguaglio della somma rimanente, comprese le eventuali maggiorazioni stabilite dai singoli comuni. Per il calcolo della terza rata andrà quindi impiegata l’aliquota definitiva stabilita dal proprio comune. Il termine ultimo di pagamento per ciascuna rata è stato fissato, rispettivamente, al 18 giugno, al 17 settembre e al 17 dicembre.
Nel caso si preferisse versare l’imposta in due rate, invece, il contribuente dovrà corrispondere il 50% dell’importo dovuto a giugno, mentre in dicembre salderà il conguaglio della somma rimanente insieme alle eventuali maggiorazioni.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 26 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 25 agosto 2025.
pubblicato il 25 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 22 agosto 2025.
pubblicato il 21 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 20 agosto 2025.
pubblicato il 7 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 6 agosto 2025.
pubblicato il 5 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 4 agosto 2025.
pubblicato il 4 agosto 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 1 agosto 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.