logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

IMU: l’Agenzia delle Entrate propone il modello F24 semplificato

31 mag 2012 | 2 min di lettura | Pubblicato da Sabina T.

mutui news imu nuovo modello f24

La scadenza per il pagamento della prima rata dell’IMU si avvicina: è infatti fissata per il 18 giugno. In vista di questo importante appuntamento, dal 1 giugno l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione sul proprio sito il nuovo modello F24 semplificato, per agevolare i contribuenti nel pagamento di tutte le imposte, IMU inclusa. Il muovo modello, molto più intuitivo e conciso, è costituito da una sola pagina, divisa in due sezioni: una è destinata al contribuente, mentre l’altra è riservata all’agente di riscossione, all’ufficio postale o alla banca. Contestualmente all’introduzione del nuovo modello, il vecchio F24 predeterminato sarà soppresso. Tuttavia, i contribuenti che già in possesso di questo modello potranno comunque utilizzarlo.

Il modello sarà compilabile anche online, in maniera completamente gratuita, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Insieme al nuovo F24 semplificato, sul sito saranno disponibili anche le istruzioni per la compilazione, con un paragrafo specificamente dedicato alla sezione relativa all’IMU.

Con la scadenza della prima rata sempre più vicina, i comuni pensano anche a possibili modifiche delle aliquote per la terza rata, il cui pagamento andrà effettuato nel mese di dicembre.

L’aliquota per la prima casa e le relative pertinenze è stata fissata allo 0,4%, mentre quella per le seconde case allo 0,76%. I comuni hanno la possibilità di ritoccare questa cifra verso l’alto o verso il basso, fino ad un massimo dello 0,2%.

Sarà possibile decidere di frazionare il pagamento dell’IMU in tre o due soluzioni.
Nel primo caso, le prime due rate corrispondono ciascuna a un terzo dell’importo totale. La cifra dovuta va calcolata utilizzando l’aliquota base, con l’aggiunta di eventuali detrazioni. La terza rata corrisponde invece al conguaglio della somma rimanente, comprese le eventuali maggiorazioni stabilite dai singoli comuni. Per il calcolo della terza rata andrà quindi impiegata l’aliquota definitiva stabilita dal proprio comune. Il termine ultimo di pagamento per ciascuna rata è stato fissato, rispettivamente, al 18 giugno, al 17 settembre e al 17 dicembre.
Nel caso si preferisse versare l’imposta in due rate, invece, il contribuente dovrà corrispondere il 50% dell’importo dovuto a giugno, mentre in dicembre salderà il conguaglio della somma rimanente insieme alle eventuali maggiorazioni.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Mutui seconda casa: tassi fissi convenienti ad ottobre 2025
Le offerte di ottobre 2025 per il mutuo seconda casa mostrano differenze significative tra tassi, costi e condizioni. Confronta le soluzioni su Facile.it e trova il finanziamento più adatto alle tue esigenze, valutando vantaggi, costi e novità del mercato.
pubblicato il 24 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 23 ottobre 2025.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.