logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

3 soluzioni per mutuo tasso variabile con tassi vantaggiosi a novembre 2025

14 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Ragazza con scatolone del trasloco

In una fase economica in cui si intravedono segnali di un possibile allentamento dei tassi, l’attenzione dei potenziali mutuatari si sta orientando con particolare interesse verso i mutui a tasso variabile. Questa soluzione infatti può rappresentare un’opportunità per alleggerire le rate iniziali e ottimizzare il costo complessivo del finanziamento. Il mutuo a tasso variabile può risultare una scelta strategica per chi vuole sfruttare l’andamento favorevole dei mercati, tuttavia, richiede un’attenta valutazione della propria stabilità economica e della tolleranza al rischio, poiché il valore delle rate può modificarsi nel tempo.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Un nuovo equilibrio per chi valuta il mutuo a tasso variabile

Il quadro economico attuale continua a risentire delle decisioni della Banca Centrale Europea, che dall’autunno 2024 ha iniziato ad abbassare gradualmente i tassi d’interesse, favorendo una maggiore stabilità nelle rate dei contratti già sottoscritti e nelle nuove richieste di mutuo variabile. Questo cambio di rotta ha creato un clima di maggiore fiducia, soprattutto tra chi guarda al mercato immobiliare con l’idea di compiere un passo importante come l’acquisto della prima casa. Pur non potendo prevedere con precisione l’andamento futuro, le condizioni presenti indicano uno scenario più bilanciato e meno volatile rispetto al recente passato. Di conseguenza, il tasso variabile sta tornando a essere valutato con interesse da chi vuole cogliere l’opportunità di accendere un mutuo con una rata iniziale più accessibile, mantenendo aperta la possibilità di adeguare la strategia in base ai cambiamenti macroeconomici.

Mutui a tasso variabile: 3 offerte vantaggiose a novembre 2025

Di seguito riportiamo tre proposte di mutuo a tasso variabile emerse da una simulazione effettuata su Facile.it, riferita all’acquisto della prima casa con valore commerciale pari a €210.000 e richiesta di finanziamento di €170.000, con durata 30 anni. Il richiedente ha un’età inferiore ai 36 anni, condizione che permette di accedere ai prodotti dedicati e alle eventuali agevolazioni previste. Le offerte differiscono principalmente per il tasso applicato, l’importo della rata mensile e le spese iniziali, permettendo così un confronto tra condizioni economiche e costi accessori.

Banca Nome offerta Tipo tasso Importo rata Durata Tasso TAEG Valore immobile Importo richiesto Spese istruttoria Spese perizia
Banca Monte dei Paschi di Siena Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione con Garanzia Consap Variabile 670,82€ 30 anni 2,49% (Euribor 1M + 0,60%) 2,70% 210.000,00€ 170.000,00€ 0,50% dell’importo erogato ~300,00€
Webank Mutuo Webank Giovani Variabile Green Variabile 685,93€ 30 anni 2,66% (Euribor 1M + 0,75%) 2,71% 210.000,00€ 170.000,00€ Nessuna Gratuita
Banco BPM Mutuo You Giovani Green Tasso Variabile – Fondo di Garanzia Prima Casa Variabile 694,91€ 30 anni 2,76% (Euribor 1M + 0,85%) 2,87% 210.000,00€ 170.000,00€ Zero 320,00€

Banca Monte dei Paschi di Siena – Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione con Garanzia Consap

Una soluzione pensata da MPS per l’acquisto della prima casa con il supporto del Fondo Consap, utile per chi dispone di risorse iniziali limitate. Il tasso variabile può offrire vantaggi nel caso di scenari di mercato favorevoli, permettendo potenzialmente di beneficiare di rate più contenute nel tempo.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: variabile
  • Importo rata: 670,82€
  • Durata: 30 anni
  • Tasso: 2,49% (Euribor 1M + 0,60%)
  • Taeg: 2,70%
  • Valore dell’immobile: 210.000,00€
  • Importo richiesto: 170.000,00€
  • Spese istruttoria: 0,50% dell’importo erogato
  • Spese perizia: 300,00€ circa

Webank – Mutuo Webank Giovani Variabile Green

Il mutuo Webank è rivolto ai giovani che acquistano la loro prima abitazione, con attenzione agli immobili energeticamente efficienti. Il tasso variabile consente di cogliere eventuali riduzioni dei costi nel tempo, mentre l’assenza delle principali spese iniziali rende l’accesso particolarmente agevole.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: variabile
  • Importo rata: 685,93€
  • Durata: 30 anni
  • Tasso: 2,66% (Euribor 1M + 0,75%)
  • Taeg: 2,71%
  • Valore dell’immobile: 210.000,00€
  • Importo richiesto: 170.000,00€
  • Spese istruttoria: nessuna
  • Spese perizia: gratuita

Banco BPM – Mutuo You Giovani Green Tasso Variabile – Fondo di Garanzia Prima Casa

Quella di Banco BPM, è un’opzione pensata per giovani acquirenti che richiedono l’intervento del Fondo di Garanzia statale. Il tasso variabile permette di beneficiare di possibili condizioni di mercato più favorevoli nel corso degli anni, mentre i costi di avvio ridotti rendono la soluzione competitiva e accessibile.

  • Finalità: acquisto prima casa
  • Tipo tasso: variabile
  • Importo rata: 694,91€
  • Durata: 30 anni
  • Tasso: 2,76% (Euribor 1M + 0,85%)
  • Taeg: 2,87%
  • Valore dell’immobile: 210.000,00€
  • Importo richiesto: 170.000,00€
  • Spese istruttoria: zero
  • Spese perizia: 320,00€

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo a Tasso Variabile Acquisto prima casa

Rata mensile
257,47€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,19% (Euribor 1M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,50%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 30.895,85
Rata mensile
257,47€
Rata mensile
259,87€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,29% (Euribor 1M + 0,40%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.183,92
Rata mensile
259,87€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Rata Protetta
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Variabile Con Floor
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
262,04€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,38% (Euribor 3M + 0,35%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,72%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.444,58
Rata mensile
262,04€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 13 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 12 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 12 novembre 2025.
pubblicato il 13 novembre 2025
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
Tassi surroga mutuo novembre 2025: trend e offerte del mese
A novembre 2025 i tassi per la surroga del mutuo mostrano segnali di stabilità, con il variabile mediamente più conveniente rispetto al fisso. Analizziamo l’andamento del mercato e perché confrontare le proposte può aiutare a ottenere condizioni più favorevoli.
pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.