La BCE lascia i tassi al 4,5%: cosa succederà ai mutui?
8 mar 2024 | 2 min di lettura

Nella più recente riunione del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea (BCE), la decisione di mantenere i tassi d'interesse invariati ha catturato l'attenzione dei mercati finanziari.
La BCE ha confermato i livelli di riferimento sui tassi di interesse: 4,5% sulle operazioni di rifinanziamento principali, 4% sui depositi presso la banca centrale e 4,75% sulle operazioni di rifinanziamento marginale.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Crescita e inflazione
Questa scelta, pur conforme alle aspettative, solleva interrogativi riguardo alla tempistica per eventuali aggiustamenti al ribasso, dato il contesto economico in cui l'istituzione opera. Le recenti stime della BCE hanno rivisto al ribasso le prospettive di crescita economica dell'area euro per il 2024, con una previsione allo 0,6%, e hanno ridimensionato anche le proiezioni di inflazione, ora collocate al 2,3% nel 2024.
La decisione di mantenere i tassi invariati è stata presa all'unanimità dal Consiglio Direttivo della BCE, con Lagarde che ha sottolineato la necessità di ulteriori conferme e dati per valutare eventuali tagli futuri. L'obiettivo è arrivare a un'inflazione che si attesti intorno al 2%.
Le conseguenze sui mutui
Le implicazioni di questa decisione si riflettono principalmente sul settore dei mutui, in particolare su quelli a tasso variabile. Nonostante l'attuale stabilità dei tassi, gli analisti prevedono che eventuali benefici per i titolari di mutui a tasso variabile potrebbero non manifestarsi immediatamente. Secondo le proiezioni di Facile.it, un primo taglio dei tassi potrebbe essere atteso entro la metà dell'anno, seppur in modo non consistente: il risparmio si aggirerebbe tra i 14 e i 22 euro.
Proiezioni sui tassi dei mutui
Secondo l'analisi di Facile.it, chi aveva un mutuo a tasso variabile stipulato nel 2022, a febbraio 2024 è arrivato a pagare anche 300€ in più sulla rata. Osservando i futures sugli Euribor, i primi ribassi si dovrebbero vedere tra maggio e giugno. A dicembre 2024 l'Euribor potrebbe arrivare al 3% portando un risparmio di 67€. Dopo sei mesi, a giugno 2025, l'Euribor potrebbe scendere al 2,65%, questa volta con un risparmio più cospicuo pari a 100€.
Le soluzioni
Negli ultimi mesi le banche hanno offerto tassi favorevoli, in particolare per i mutuo a tasso fisso che hanno visto gli indici in calo costante. In questo senso, stipulare una surroga passando a un mutuo a tasso fisso potrebbe rivelarsi una scelta conveniente per risparmiare sulle rate nel caso in cui si abbia un mutuo a tasso variabile.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.