logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Casa: come la intendono i giovani e le proposte del Notariato

8 dic 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news l abitare secondo i giovani e le proposte del notariato

La sharing economy applicata al settore immobiliare.

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha provato a immaginare come potrebbe essere ripensato il concetto di proprietà dell’immobile. Può sembrare una stranezza in un Paese come l’Italia dove circa 3 famiglie su quattro vivono in una casa di proprietà, considerandola tuttora come il bene rifugio per eccellenza.

Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

I risultati di una ricerca realizzata da Ipsos dimostra che i giovani hanno dell’abitare una visione diversa.

Dai risultati dell’indagine e dalle nuove esigenze dei giovani nascono le riflessioni dei notai che puntano per il futuro su modelli come co-housing, rent to buy e proprietà temporanea, purché debitamente disciplinati.

I risultati dell’indagine

Lo studio ha coinvolto tremila giovani tra i 18 e 34 anni, equamente distribuiti tra Italia, Francia e Spagna, per capire le loro intenzioni in fatto di abitare.

Il primo dato che emerge è che sono proprio gli italiani a desiderare di vivere lontano da casa per motivi di lavoro o di studio. Più in dettaglio:

  • 7 su 10 immaginano uno spostamento nel loro futuro professionale
  • il 43% desidera viaggiare per motivi di lavoro o per studio
  • il 16% non sente l’esigenza di avere un ‘nido’ nel quale tornare e preferisce muoversi
  • avere un posto fisso, anche dal punto di vista abitativo, resta un obiettivo importante ma 7 giovani su 10 preferiscono il cambiamento e pensano si trasferirsi in una città diversa o in un nuovo Paese

Le proposte del Notariato

Alla luce delle esigenze espresse dai giovani, il Notariato ha riflettuto sui nuovi stili dell’abitare, sottolineando, tra l’altro, la necessità di mettere a regime le agevolazioni fiscali per gli under 36 che vogliono comprare casa.

Secondo i notai, il Rent to buy, formula che in Italia non è mai decollata, anche a causa dell’alta tassazione, dovrebbe essere rilanciato come un contratto a sé, con caratteristiche precise, e non più come la semplice somma di due contratti: uno di locazione e l’altro di compravendita.

Più spazio inoltre al Co-housing, modello abitativo che consiste in un immobile con alloggi privati ma dotato di servizi comuni da condividere, come, ad esempio, la cucina e la lavanderia. Una formula non solo innovativa ma anche solidale perché può migliorare la vita delle persone anziane o con disabilità.

In Italia, il co-housing è normato dal rogito mentre gli spazi comuni sono soggetti a una sorta di regolamento condominiale. Secondo il Notariato questo modello abitativo meriterebbe di essere istituzionalizzato e maggiormente favorito, sebbene un tentativo in tal senso sia stato fatto con la legge n. 112/2016.

La proprietà temporanea prevede che la proprietà dell’immobile venga trasferita per un determinato periodo di tempo pattuito dalle parti. Nel nostro ordinamento già esistono esempi legati al concetto di proprietà temporanea. Ad esempio, la vendita con patto di riscatto, la donazione con patto di reversibilità e la nuda proprietà con usufrutto a termine.

Ma se la proprietà temporanea fosse riconosciuta, faciliterebbe la vita di chi deve spostarsi in un altro luogo, sapendo in partenza che si tratta di una soluzione transitoria.

Il proprietario avrebbe inoltre il vantaggio di capitalizzare sin da subito un immobile che non usa. Il riconoscimento dell’istituto, secondo i notai, dovrebbe poi prevedere agevolazioni fiscali (come una riduzione delle imposte di trasferimento) legate alla durata del trasferimento della proprietà.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 1 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 30 giugno 2025.
pubblicato il 30 giugno 2025
Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

A giugno 2025 i tassi sui mutui prima casa sono in discesa grazie ai recenti tagli BCE. Opportunità interessanti per chi cerca un mutuo fisso o variabile, anche con surroga e agevolazioni per gli under 36. Facile.it ti aiuta a confrontare le offerte più vantaggiose.
pubblicato il 30 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 27 giugno 2025.
pubblicato il 29 giugno 2025
Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Hai intenzione di richiedere un mutuo e sei orientato verso i mutui green? Oggi su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, trovi i tassi su un mutuo green a giugno 2025, aggiornati alle migliori offerte. Scoprili ora!
pubblicato il 28 giugno 2025
Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Quali tassi offre ING Bank per un mutuo prima casa? Le offerte idi giugno 2025

Hai bisogno di un mutuo? Oggi ti presentiamo le offerte di Banca ING a tasso fisso e variabile, per aiutarti a valutare le soluzioni proposte e a confrontare le opzioni di ING con altri mutui online disponibili sul nostro sito. Ecco i tassi su un mutuo ING a giugno 2025: scopri quanto conviene!
pubblicato il 26 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 25 giugno 2025.
pubblicato il 26 giugno 2025
Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Quanto costa la surroga del mutuo con Credem a giugno 2025

Vuoi risparmiare sul mutuo? Se richiedi la surroga puoi trasferire il finanziamento residuo ad una banca diversa, magari a Credem, che questo mese propone due diverse offerte a tasso fisso o variabile. Scopri su Facile.it quanto costa la surroga del mutuo Credem a giugno 2025.
pubblicato il 25 giugno 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 giugno 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 24 giugno 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.