logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

In Canada il governo paga il 10% del mutuo casa ai giovani

1 ott 2019 | 2 min di lettura

mutui news in canada il governo paga il 10 del mutuo casa alle giovani coppie

Straordinaria iniziativa promossa dal Governo Canadese con la quale si cerca di dare un forte contributo alle giovani coppie in cerca di una casa dove vivere e al tempo stesso al mercato immobiliare.

Un'iniziativa entrata in vigore dal primo settembre 2019 e grazie alla quale sarà lo Stato a farsi carico di una parte consistente del mutuo casa acceso dalle giovani coppie.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Una misura che permette non solo di incentivare la formazioni di nuove e giovani famiglie ma anche e soprattutto di dare supporto efficace al mercato immobiliare e a tutto l’indotto come il settore edile, la vendita di materiali per la ristrutturazione degli ambienti, produttori di infissi, installatori, elettricisti e quant’altro. Ma andiamo a scoprire nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questa iniziativa, in che misura aiuta le giovani coppie e quali sono i vincoli da rispettare.

Dallo scorso 1 settembre 2019 è entrato in vigore in Canada il cosiddetto First Time Home Buyer Incentive (Fthbi) con il quale il Governo da un aiuto concreto alle giovani coppie che hanno acceso un mutuo per l’acquisto della casa dove andranno a risiedere. Entrando maggiormente nel merito dell’iniziativa che senza dubbio avrà effetti positivi nel breve e medio periodo per tutto il settore immobiliare canadese, il Governo si fa carico del pagamento del 5% dei rimborsi dei mutui per case già esistenti che diventa pari al 10% per case di nuova costruzione.

Per capire meglio la portata di questo aiuto, se ad esempio una giovane coppia decide di acquistare una nuova casa dal valore di 500 mila dollari canadese (1 dollaro canadese vale circa 0,70 euro) allora il Governo si farà carico di 286 dollari al mese il che significa per i contraenti del mutuo un risparmio di ben 3.400 dollari l’anno.

Insomma un aiuto sostanzioso che effettivamente incentiva questo genere di investimento. Naturalmente ci sono dei paletti o per meglio dire dei vincoli che devono essere soddisfatti per poter accedere al Fthbi. Da sottolineare innanzitutto che il beneficiario dovrà restituire la parte pagata dallo Stato dopo 25 anni oppure in caso di vendita dell’immobile in oggetto.

In particolare in caso di vendita qualora il valore dell’immobile dovesse essere aumentato toccherà anche allo Stato incassare una parte del ricavato mentre in caso di perdita di valore anche lo Stato dovrà farsene carico nella stessa percentuale. Per accedere a questa iniziativa occorre inoltre che il reddito familiare complessivo dei richiedenti non superi la soglia dei 120 mila dollari canadesi l’anno e che l’indebitamento non sia superiore a 4 volte lo stesso reddito annuo. Infine, da sottolineare come il Governo Canadese per finanziare l’iniziativa abbia stanziato circa 1,25 miliardi di dollari canadesi.

Offerte Mutuo a tasso variabile

Rata mensile
257,47€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione Per Immobili Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,19% (Euribor 1M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,50%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 30.895,85
Rata mensile
257,47€
Rata mensile
259,87€
Prodotto
Mutuo MPS Mio Acquisto Abitazione
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,29% (Euribor 1M + 0,40%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,60%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.183,92
Rata mensile
259,87€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Rata Protetta
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
260,59€
Prodotto
Mutuo Variabile Con Floor
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,32% (Euribor 3M + 0,30%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.270,66
Rata mensile
260,59€
Rata mensile
262,04€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,38% (Euribor 3M + 0,35%)
Tipo Tasso
Variabile
TAEG
2,72%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 31.444,58
Rata mensile
262,04€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 5 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 5 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
La surroga mutuo a novembre offre nuove opportunità grazie a condizioni più stabili e tassi competitivi. Confrontare le offerte permette di trovare la soluzione più sostenibile nel tempo. Scopri le proposte più vantaggiose per te e come scegliere quella giusta.
pubblicato il 5 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 4 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 3 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 3 novembre 2025.
pubblicato il 4 novembre 2025
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Mutuo prima casa novembre 2025: soluzioni con tasso fisso sotto il 3%
Scopri le offerte mutui prima casa di novembre 2025 e l’importanza di confrontarle su Facile.it per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Dalle proposte per giovani alle opzioni green, una guida chiara per scegliere con consapevolezza.
pubblicato il 3 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 31 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 31 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.