logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Imu: cosa cambia per i coniugi residenti in Comuni diversi

15 dic 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news imu cosa cambia per coniugi residenti in comuni diversi

Cambia l’esenzione Imu nel caso in cui due coniugi, non separati legalmente, abbiano fissato la residenza e il domicilio abituale in due immobili diversi, ma ambedue prima casa, situati in due differenti Comuni.

Qui su Facile.it, leader nel confronto di mutui online e altre forme di finanziamento, approfondiamo la novità derivante da un emendamento al Decreto Fiscale 2021.

Mutuo casa: trova il migliore

Cosa stabilisce la nuova norma

La novità si deve all’approvazione in Commissione Senato di un emendamento al testo del Decreto Fiscale (D.L. 146/2021) collegato alla Legge di Bilancio. La nuova norma, se approvata in via definitiva con la conversione in legge, stabilisce che, a partire dal 2022, due coniugi che risiedono in due immobili prima casa di proprietà, in due diversi Comuni, potranno usufruire dell’esenzione Imu esclusivamente per una sola abitazione a loro scelta.

Con l’attuale modifica si intende fare chiarezza definitivamente su una questione che in passato ha visto contrapposte l’interpretazione data dal Mef con la circolare n. 3/DF del 2012 e le successive ordinanze della Cassazione.

Cosa prevede la circolare n. 3/DF del 2012

Nella circolare del Mef si stabilisce che:

  • due coniugi non legalmente separati, residenti in due immobili diversi, entrambi prima casa, situati nello stesso Comune, hanno diritto all’esenzione Imu per uno solo dei due immobili;
  • diversamente, se gli immobili si trovano in Comuni diversi, l’esenzione viene riconosciuta per entrambe le abitazioni, tenendo conto delle effettive necessità di dover trasferire la residenza anagrafica e la dimora abituale in altro Comune, ad esempio, per esigenze lavorative.

Come si è espressa la Cassazione

Con diverse sentenze, la Corte Suprema si è espressa in direzione opposta (ordinanze n. 4166 e n. 4170 del 2020) al Mef, stabilendo che, nel caso di due coniugi con residenza anagrafica e dimora abituale in abitazioni principali situate in Comuni diversi, l’esenzione Imu non spetti né all’una né all’altra. Questo perché per abitazione principale si intende un immobile di proprietà nel quale risieda anagraficamente e dimori abitualmente tutto il nucleo familiare.

L’obiettivo della nuova norma

Con l’attuale modifica, si intende superare la precedente disparità di trattamento tra coniugi residenti in prime case che si trovano nello stesso Comune e coppie con residenza in Comuni diversi. Al tempo stesso, la norma può limitare forme di elusione, soprattutto se si parla di seconde case dove, non di rado, la residenza viene fissata non per effettive necessità ma solo al fine di non pagare l’Imu.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.
pubblicato il 3 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 2 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 2 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.