7 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.
Gli universitari fuorisede hanno già annunciato che da settembre torneranno a farsi sentire contro il caro-affitti e contro l’offerta inadeguata di case in locazione. Dopo la cosiddetta “protesta delle tende” della primavera scorsa, poco è cambiato e quel poco è stato giudicato ancora insufficiente rispetto al fabbisogno di posti letto per chi studia (o lavora) lontano da casa. Nel frattempo continuano i rincari degli affitti. In compenso, a livello nazionale, l’offerta di stanze singole è cresciuta in un anno del 34% a fronte di un incremento della domanda del 27% rispetto al 2022. Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Le città che hanno visto gli aumenti più consistenti dei prezzi delle stanze sono:
A Bologna i canoni crescono dell’8%; a Roma restano stabili mentre a Milano, la città più cara in valore assoluto, l’aumento è solo dell’1%.
Un recente report evidenzia inoltre che i prezzi diminuiscono nelle sedi più note:
Per quanto riguarda invece gli importi mensili medi, di seguito i canoni rilevati dallo studio e pagati per una stanza singola nelle 10 città più care:
Milano: il lieve rincaro viene attribuito all’aumento dell’offerta (+36%) a fronte di una domanda che cresce del 15%.
Roma: richieste aumentate di ben il 55% rispetto allo scorso anno. La crescita si deve sia alle criticità della mobilità verso la città, sia al rientro nel luogo di studio post pandemia. L’offerta cresce meno e viene subito assorbita dalla domanda.
Bologna: l’offerta sale del 33% mentre la domanda diminuisce del 14% e, al contempo, si sposta verso la prima periferia.
Padova: forte aumento delle richieste (+87%) anche in virtù del calo dei canoni e offerta in crescita del 30%.
Venezia: nella città lagunare i prezzi hanno registrato un incremento del 10%, mentre l’offerta e la domanda crescono, rispettivamente, del 47% e del 25%.
Da segnalare, infine, l’aumento di oltre il 50% di stanze disponibili a Brescia, Latina, Trieste, Modena, Messina e Catania dove i piccoli proprietari stanno mostrando un interesse sempre maggiore verso l’offerta di soluzioni in condivisione.
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Confronta i nostri prodotti
Riduci la rata del mutuo
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968