logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Centro o periferia: dove si acquista casa in Italia?

11 mag 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news dove si acquista casa in italia

Chi vive in città vorrebbe abitare in una casa in centro.

Ma se sognare è gratis, nella realtà bisogna fare i conti con il portafoglio ed è qui che i sogni vanno in frantumi.

Molte volte si è infatti obbligati a scegliere soluzioni più economiche e in linea con il proprio budget.

Quindi quali sono i quartieri più ricercati nelle varie città?

Scopriamolo su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Immobiliare.it Insights, business unit specializzata in analisi di mercato di Immobiliare.it, ha confrontato i quartieri delle principali città (Roma, Milano, Torino, Bologna, Firenze, Verona, Venezia, Genova, Napoli, Bari, Palermo, Catania) per capire quali siano i più ricercati e quali quelli che sui quali si concentra l’interesse reale degli utenti.

I quartieri più desiderati…

L’indagine rivela che a Roma più del 14% degli utenti vorrebbe una casa nel centro storico, mentre a Milano circa il 20% ambirebbe ad acquistare tra Sarpi e Isola, quest’ultimo uno dei quartieri più in voga.

A Firenze il 30% ci si orienta intorno alla zona di Campo di Marte e un utente su 3 sogna un’abitazione centrale anche a Torino, Napoli, Genova, Verona e Catania.

Le ricerche per i quartieri più centrali salgono al 36% se si parla di Bologna e della zona intorno al teatro Politeama a Palermo.

Venezia fa eccezione perché oltre il 40% delle ricerche si concentra nel quartiere che si sviluppa intorno al centro di Mestre.

…e quelli dove si compra davvero

I prezzi elevati, gli alti tassi e le disponibilità economiche sono tra i motivi che, in alcuni casi, fanno desistere dal sogno e obbligano a indirizzarsi altrove, come dimostrano le reali richieste di informazioni e le prenotazioni per visitare l’immobile e, quindi, per acquistare.

Fa eccezione Genova con una domanda molto alta nel centro storico. Questa "anomalia" si può spiegare con il fatto che il mercato immobiliare sotto la Lanterna è depresso e, di conseguenza, i prezzi restano ancora accessibili.

Anche a Palermo l’interesse potenziale e quello reale coincidono, tanto è vero che molti scelgono di abitare effettivamente nei pressi del Politeama.

Ci sono poi alcune città dove i quartieri abbastanza centrali registrano le percentuali più elevate di contatti medi per annuncio. È il caso del quartiere Re di Roma – San Giovanni che attira la domanda dei romani, di Napoli dove si acquista soprattutto vicino al mare a Chiaia-Margellina e di Torino con Borgo San Paolo che raccoglie il più alto numero di preferenze.

In altre città, far coincidere i desideri con le proprie esigenze è più problematico e ci si sposta perciò in periferia. Come a Milano dove, nel quartiere Precotto-Turro, lungo la metro rossa, domanda e interesse coincidono, a Bologna con la Bolognina e a Firenze nell’area Ugnano-Mantignano.

Le tipologie più ricercate

In assoluto nelle città italiane il trilocale è il più ricercato. Fa eccezione Milano dove i compratori si concentrano sui bilocali.

In generale, il budget impostato dagli utenti è in linea con il prezzo medio della zona, ma non sempre. A Roma si vorrebbe comprare un trilocale nel centro storico spendendo al massimo 300mila euro, stessa cifra impostata anche per un bilocale in zona Isola.

Peccato che nel cuore della Capitale per tre locali servano mediamente 150mila euro in più, mentre nella città lombarda per due locali all’Isola bisogna prevedere una spesa di oltre 360mila euro.

A Verona, infine, per un trilocale in centro la cifra limite di 300mila euro è inferiore di circa 43mila rispetto alla media delle abitazioni della medesima tipologia presenti sul portale.

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,31%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,15%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 26 novembre 2025
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Euribor in discesa, ma i mutui a tasso variabile non decollano
Con la discesa dell’Euribor, il tasso variabile torna sotto i riflettori, ma in Italia gli italiani continuano a preferire la sicurezza del tasso fisso. La domanda di mutui è ancora trainata dalla GenZ, mentre a livello geografico l’intera Penisola registra una crescita significativa delle richieste di finanziamento. Ecco l’approfondimento di Facile.it.
pubblicato il 26 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 25 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 25 novembre 2025.
pubblicato il 25 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 24 novembre 2025.
pubblicato il 25 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
La media dei tassi sui mutui a fine novembre 2025
A fine novembre 2025, i tassi sui mutui risultano stabili e contenuti grazie alle recenti decisioni della BCE. Per individuare le soluzioni più convenienti è essenziale confrontare le offerte delle banche. Facile.it offre una panoramica aggiornata delle medie dei tassi, con previsioni di TAN e TAEG e una selezione di proposte disponibili online.
pubblicato il 24 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 21 novembre 2025.
pubblicato il 23 novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Mutui seconda casa: le soluzioni di novembre 2025
Acquistare una seconda casa richiede maggiore attenzione nella scelta del mutuo, con criteri di valutazione più rigorosi e offerte differenti tra le banche. Confrontare condizioni, costi e tassi su Facile.it è fondamentale per trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.