Tornano a crescere le donazioni di beni immobili: nel 2024 si è registrato un +6,8%
19 giu 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marta R.

Secondo l’ultimo rapporto sui dati statistici notarili, nel 2024 in Italia si è registrato un aumento significativo delle donazioni immobiliari, con un totale di 217.749 atti.
Sempre più cittadini scelgono di trasferire gratuitamente case, negozi o altri edifici a familiari o persone care. Il fenomeno è particolarmente diffuso nel Sud e nelle Isole, ma coinvolge l’intero territorio nazionale.
Su Facile.it, leader nel confronto di mutui online, spieghiamo cosa sono le donazioni e approfondiamo i dati emersi dal rapporto.
Cosa sono le donazioni immobiliari
Le donazioni immobiliari sono atti con cui una persona trasferisce gratuitamente la proprietà di un immobile a un’altra persona. Non si tratta di una vendita: chi dona non riceve nulla in cambio. La donazione può riguardare una casa, un appartamento, un negozio, un capannone o altri tipi di edifici.
Per donare una casa serve un atto notarile. Il notaio verifica che tutto sia in regola e che chi dona sia consapevole della scelta. Dopo la firma, la casa passa ufficialmente al nuovo proprietario. In alcuni casi, chi dona può riservarsi il diritto di vivere ancora nell’immobile (usufrutto).
I dati del 2024: crescita delle donazioni
Nel 2024 le donazioni di immobili (sia case che altri edifici come negozi e capannoni) sono aumentate del 6,8% rispetto all’anno precedente, passando da 203.888 nel 2023 a 217.749. Più della metà delle donazioni, il 56,45% del totale, riguarda abitazioni o fabbricati residenziali, in crescita rispetto al 55,81% del 2023.
Rimane stabile, invece, la quota di donazioni della nuda proprietà, che rappresenta il 16,64% del totale, esattamente come l’anno precedente. Leggermente in calo la percentuale di donazioni di terreni agricoli, che nel 2024 si attestano al 13,25%, contro il 13,72% del 2023.
Dove avvengono più donazioni
Le donazioni immobiliari sono particolarmente diffuse al Sud, dove nel 2024 si è concentrato il 48,82% degli atti notarili di questo tipo. Le regioni con il numero più alto di donazioni sono state:
- la Campania (13,07% del totale);
- il Trentino-Alto Adige (10,68%);
- la Sicilia (10,53%);
- la Puglia (9,94%).
Va segnalato anche un crescente utilizzo di questo strumento nel Centro Italia, che rappresenta il 14,67% delle donazioni, superando le Isole, ferme al 12,75%. In queste aree, la tradizione di trasmettere i beni all’interno della famiglia resta particolarmente radicata.
Perché le persone scelgono la donazione
Donare una casa o un altro immobile permette di trasferire i beni in famiglia prima della successione. Questo può evitare conflitti tra eredi e semplificare il passaggio di proprietà. Inoltre, chi riceve la casa può usarla subito, senza dover dover attendere l’apertura della successione.
Un altro motivo è la possibilità, per chi dona, di mantenere il controllo sull’immobile, ad esempio riservandosi il diritto di usufrutto o di abitazione. Questo consente al donante di continuare a vivere nella casa o di percepire eventuali redditi, pur avendo già pianificato la futura trasmissione del bene.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,54%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 03/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 03/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 03/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

3 Mutui al 100% a luglio 2025: soluzioni per acquistare casa senza anticipo

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 luglio 2025

Mutui a tasso fisso e variabile: la media dei TAN e TAEG a fine luglio 2025 e le offerte disponibili online

Offerte mutuo BCC Milano a luglio 2025: tassi competitivi, agevolazioni per giovani e confronto online

Mutui a tasso variabile luglio 2025: rate più leggere e TAN dal 3,12% con ING, Intesa e Avvera

Mutui: tassi stabili a luglio, ma la rata è già più leggera per chi ha un variabile
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.