Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
12 nov 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

Nell’Italia dell’inflazione e della corsa al risparmio, acquistare casa resta un progetto di vita irrinunciabile, la più grande ambizione soprattutto per i giovani.
A distanza di 17 anni dal lancio dell’iniziativa "Case a 1 euro", per agevolare l’acquisizione di immobili a basso costo nonché la loro ristrutturazione e riqualificazione, ci si domanda se questa campagna sia riuscita davvero a risolvere due ordini di problemi: il fenomeno dello spopolamento dei piccoli borghi e le difficoltà economiche di accesso ai mutui destinati all’acquisto di nuove a abitazioni.
Facile.it, sito leader nel confronto di mutui ristrutturazione, vi illustra come e in che misura l’iniziativa Case a 1 euro ha agevolato chi ha scelto di investire in un immobile da ristrutturare.
Sommario
Comprare casa a 1 euro, storia ed evoluzione dell’iniziativa
L’iniziativa "Case a 1 euro" è stata la lanciata per la prima volta nel 2008 in Sicilia, eppure il suo successo è esploso a partire dal 2019, quando la notorietà a livello nazionale e internazionale ha comportato il coinvolgimento di molti comuni italiani in declino a causa dello spopolamento.
Nel dettaglio, "Case a 1 euro" consentiva - e consente ancora oggi - di acquistare immobili in stato di disuso da ristrutturare alla cifra simbolica di 1 euro, con l’impegno di avviare e compiere opere di recupero entro termine stabilito.
Il potenziale acquirente deve scegliere un immobile in uno dei Comuni aderenti all’iniziativa, compilare la domanda di manifestazione di interesse allegando i documenti richiesti, attendere il termine dell’istruttoria e stipulare infine l’atto di acquisto.
Nonostante il prezzo di acquisto irrisorio, il percorso non è esente da spese. Basti pensare ai costi notarili, per le pratiche di accatastamento, senza contare la ristrutturazione effettiva che l’acquirente è obbligato a eseguire in virtù del contratto stipulato.
Questo significa che chi non dispone di risparmi deve comunque ricorrere ad un mutuo acquisto più ristrutturazione o ad un prestito ristrutturazione, per finanziare gli interventi di recupero e trasformare l’immobile nella propria casa oppure - come molte persone hanno scelto di fare - in un’attività ricettiva come il bed&breakfast o di ristorazione.
Un bilancio dei borghi italiani: i risultati degli immobili venduti a 1 euro
Il vero boom della richiesta di case a 1 euro ha riguardato la Sicilia. Nel Comune di Salemi sono stati assegnati 12 immobili diroccati dal terremoto del Belice, col vincolo di ristrutturazione in tre anni.
Sempre a Salemi, altre 20 case sono state vendute da privati, ma non solo ad italiani, anche ad acquirenti stranieri, sempre più attratti dal fascino dei piccoli borghi italiani. A Sambuca, nell’agrigentino, sono state vendute ben 230 case dal 2019, grazie ai bandi a 1,2,3 euro.
In Campania, a Zungoli, nell’avellinese, al quarto bando di case ad un euro sono otto o nove - afferma il sindaco Paolo Caruso - quelle ristrutturate, una ventina assegnate.
In Sardegna, comuni come Ollolai hanno ricevuto richieste da tutto il mondo e continuano a promuovere l’iniziativa, affiancandola ad altri progetti volti a contrastare lo spopolamento, come "Work from Ollolai", dedicato ai nomadi digitali.
Ma l’iniziativa non è stata portata avanti con successo ovunque, anzi, in alcuni casi è stata interrotta. A Corleone, ad esempio, il bando è ancora sulla carta in attesa del censimento degli immobili.
Ristrutturazione e mutui green: una leva per dare nuova vita agli immobili storici
Vista la cifra simbolica per l’acquisto delle case coinvolte nell’iniziativa, diversi acquirenti riescono a coprire da soli le spese notarili, catastali e di restauro.
Eppure, chi desidera trasformare l’immobile in una villa, una struttura ricettiva, ad esempio un bed&breakfast, un boutique hotel o un punto di ristoro, necessita di un mutuo ristrutturazione o di un mutuo green.
Quella dei mutui ristrutturazione e green, inoltre, rappresenta una vera tendenza, come è emerso dal recente Forum Scenari Immobiliari 2025 di Rapallo.
Nell’ambito del Forum è emersa l’urgenza di rigenerare il patrimonio immobiliare italiano, costituito per un quarto da case costruite prima del 1945 che necessitano di interventi strutturali significativi.
Se si considera il trend, guidato dalla crescente sensibilità nei confronti delle tematiche legate alla sostenibilità ambientale e da nuovi stili di vita post-pandemia, l’iniziativa Case a 1 euro dovrebbe continuare ad avere una certa risonanza, se non un coinvolgimento maggiore, soprattutto tra i giovani.
Questi ultimi infatti - la fascia di età compresa tra i 25 e i 44 anni - rappresentano la quota più significativa di richiedenti mutui, pari al 63% del totale secondo il Barometro CRIF sull’andamento della domanda di mutui al III trimestre 2025.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,20%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,78% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,00%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.618,95

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,31%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,15%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 12/11/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 12/11/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 12/11/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui












Guide ai mutui







Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.