Aste immobiliari: comprano soprattutto gli uomini tra i 35 e i 50 anni
20 nov 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Comprare casa all’asta rappresenta un’opportunità per risparmiare mediamente fino a un massimo del 20-25% rispetto al valore di mercato e per evitare il pagamento dei costi di intermediazione.
Ma chi sono i principali acquirenti? A svelarlo è stata APEP – Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova - che ha realizzato un’analisi che traccia l’identikit del compratore tipo in funzione dell’età e del sesso.
Scopri tutti i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
I risultati dell’analisi
L’indagine ha interessato un campione di 233 aste che si sono svolte sul territorio italiano nel primo semestre 2023.
Le aste immobiliari sono partecipate soprattutto dagli uomini che rappresentano il 72% dell’utenza e che, tre volte su quattro, prendono parte ai procedimenti come persone fisiche a fronte di uno su quattro che interviene a nome di una società.
Per quanto riguarda l’età, il gruppo più numeroso tra chi prende parte a un'asta è quello che va dai 35 ai 50 anni (47%). Seguono:
- gli under 35 che rappresentano il 20% del panel
- gli adulti tra i 50 e 60 anni (18%)
- gli over 60 (15%)
I giovani e le aste
Dei giovani che hanno preso parte a un’asta immobiliare durante il primo semestre 2023, in pochi hanno chiesto di accedere alle agevolazioni riservate agli under 36, introdotte nel 2021 dal governo Draghi e prorogate sino al 31 dicembre di quest’anno.
Del 20% che ha acquistato nel periodo preso in esame, solo uno su tre (30%) ha infatti usufruito delle agevolazioni riservate ai giovani. Il motivo, spesso, è la disinformazione, nonostante l’Agenzia delle Entrate abbia chiarito che al bonus prima casa under 36 si può accedere anche se si acquista una casa all'asta.
In tal senso, secondo il presidente dell’APEP Bruno Saglietti, sarebbe "necessario svolgere, a livello nazionale, un importante lavoro di educazione e sensibilizzazione, smentendo anche alcuni dei principali luoghi comuni che circondano il mondo delle aste".
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 16/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 16/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 10 settembre 2025

Mutui Monte dei Paschi a settembre 2025: tutte le offerte MPS per prima casa, seconda abitazione e surroga con tassi fissi e variabili

Mutui in crescita del + 25%: Italia ottimista nonostante l’inflazione, attesa la riunione BCE sui tassi

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 settembre 2025

Banca BPER: scopri l’offerta surroga mutuo di settembre e trova la rata più conveniente per te

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.