Agevolazioni prima casa 2018: bonus, requisiti e richiesta
13 apr 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Daniela D.

Scegliere un mutuo prima casa è evidentemente un momento importante e che richiede una certa attenzione, viste le somme in gioco e l’obiettivo da raggiungere, ma oggi l’operazione è resa più facile dalla possibilità aperta a tutti di un confronto on line tra le offerte e dalle opportunità di risparmio che il cliente può sfruttare, anche dal punto di vista fiscale. Partendo proprio dalle agevolazioni prima casa per giovani 2018 vediamo insieme le principali regole del risparmio per chi cerca un mutuo.
Verifica a quali bonus casa e agevolazioni hai diritto
Chi ha meno di 35 anni può richiedere di essere ammesso al fondo di garanzia prima casa e beneficiare della garanzia statale destinata ai mutui di importo compreso nei 250.000 euro. La garanzia statale può coprire fino al 50% del finanziamento e non ci sono limiti di reddito per accedere al fondo. Hanno diritto di accesso in forma prioritaria, oltre alle giovani coppie, i giovani con lavoro atipico, le famiglie monogenitoriali con un figlio minore a carico, gli inquilini di case popolari. Se si rientra in una di queste categorie è possibile fare richiesta di mutuo agevolato tramite appositi moduli alle banche che aderiscono all’iniziativa, l’elenco è messo a disposizione e aggiornato dalla Consap.
L’iniziativa del Fondo prevede il rilascio della garanzia statale per il finanziamento erogato da una banca esclusivamente per l’acquisto di un immobile adibito ad abitazione principale attraverso agevolazioni per acquisto mobili prima casa. Il modulo di accesso/autocertificazione al Fondo prevede tre tipologie di acquisto:
- Acquisto;
- Acquisto con interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica;
- Acquisto con accollo da frazionamento (da costruttore).
Si precisa pertanto che non è possibile la ristrutturazione senza acquisto. L’immobile non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi) e non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969.
Per accedere alla garanzia del Fondo, i richiedenti devono recarsi presso le filiali dei soggetti finanziatori aderenti all’iniziativa che dovranno inoltrare telematicamente la domanda a questo gestore; dal momento in cui la banca presenta tutta la documentazione telematicamente, il Gestore ha 20 giorni di tempo per comunicare l'esito istruttorio alla banca.
Per quanto riguarda invece i bonus fiscali attivi nel 2018, ristrutturando casa si può ancora beneficiare di una detrazione del 50% per somme comprese nei 96.000 euro, mentre la riqualificazione degli angoli verdi, giardini e terrazzi, è detraibile al 36% su un importo massimo di 5.000 euro. Gli interventi che rientrano tra le misure antisismiche sono detraibili fino all’85%.
Calcola la rata e confronta più preventivi
La convenienza del mutuo ovviamente passa dai tassi di interesse accordati, quindi dopo aver scelto tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile ci si può concentrare su una delle due opzioni per ottenere il preventivo più conveniente. Sarà necessario fare attenzione al TAEG più che al TAN e verificare che nel tasso offerto sia incluso o specificato lo spread applicato dalla banca, perché potrebbe essere questo valore a fare la differenza, soprattutto oggi che gli indici di riferimento sono ai minimi. Confrontare preventivi completi di tutte le voci di spesa è un’operazione più veloce se si sfruttano i comparatori on line.
Attenzione alle spese accessorie, ai costi di perizia, istruttoria, assicurazione
Gli interessi sono solo una parte, seppure certamente importante, dei costi del mutuo. Istruttoria, perizia e spese ricorrenti non vanno sottovalutate e avere informazioni trasparenti rispetto a questi elementi è importante. Verificare se sono presenti commissioni per l’incasso della rata e per le comunicazioni periodiche può essere importante se il finanziamento dura molti anni. Va tenuto presente che alcune soluzioni di mutuo on line riducono sensibilmente i costi accessori. Va infine ricordato che anche l’assicurazione obbligatoria incendio e scoppio può essere scelta dal cliente, confrontando più preventivi e sottoponendo i più convenienti alla banca per l’approvazione.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,50% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,84%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.588,35

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Giovani Consap Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,02%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,96%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/07/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Surroga mutuo a luglio 2025: risparmio con tassi dal 2,68%

Aggiornamento tassi Eurirs - 14 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 11 luglio 2025

Mutuo da 100.000 euro a luglio 2025: le offerte con tassi fissi a partire dal 2,50%

Mutui under 36 luglio 2025: tassi da 2,52% con offerte Intesa Sanpaolo, BPER e Banco di Sardegna

Mutui Webank luglio 2025: tassi da 2,69% e zero spese su soluzioni green per giovani

Mutui a tasso variabile luglio 2025: tassi competitivi a partire da 2,49%

Surroga mutuo Bper Banca: a luglio 2025 rate da 757€ con tasso fisso al 3,05%

Dichiarazione dei redditi 2025: come detrarre gli interessi passivi sul mutuo prima casa

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.