Affitti brevi e imposta di soggiorno: ecco quello che cambia
2 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

Chi affitta la propria casa per più di 120 giorni dovrà cambiare la destinazione d'uso da residenziale a turistico-ricettivo e modificare la categoria dell'immobile. Lo scopo: individuare (e distinguere anche a livello di tassazione) chi arrotonda affittando una stanza e chi invece ha avviato un business vero e proprio.
Scopri di più su Facile.it, leader nel confronto di offerte mutui online.
Il ruolo dei Comuni
Queste novità, che riguardano gli affitti brevi (quelli che si concludono su siti come Airbnb o Booking, per esempio) e l'imposta di soggiorno, sono contenute nei decreti Semplificazioni e Aiuti.
Era necessaria una legge nazionale perché i Comuni non possono limitare autonomamente gli affitti brevi.
Soltanto per Venezia è prevista una deroga per quel che riguarda il limite dei 120 giorni. Se l'aspettavano anche Bologna e Firenze, ma sono state escluse.
Deroga per Venezia
Il Comune di Venezia potrà varare un suo regolamento, con vincoli stabiliti in diversi mesi dell’anno e validi anche solo per determinate zone della città lagunare.
Si dovranno rispettare i principi di proporzionalità, di trasparenza, di non discriminazione e di rotazione, tenendo conto della funzione di integrazione del reddito esercitata dalle locazioni brevi.
L'imposta di soggiorno
Nel resto d'Italia cosa dovrà fare chi affitta la propria casa per più di 120 giorni l'anno?
Dovrà cambiare la destinazione d’uso, passando da residenziale a turistico-ricettivo, e modificare la categoria dell'immobile.
Inoltre, dato che il DL Semplificazioni interviene sull’imposta di soggiorno, slitterà la scadenza per la comunicazione dei dati dal 30 Giugno al 30 Settembre 2022.

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,53% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,94%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 63.763,87

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,75%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Flat D Evolution Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,17%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 64.764,02

- Prodotto
- Offerta Mutuo Casa Green
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,86% (Irs + 0,00%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,67%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.719,82

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Accredito Stipendio
- Finalità
- Acquisto seconda casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 4,05%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 65.952,60
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 15/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 15/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 1 agosto 2025

Tassi mutuo prima casa agosto 2025: offerte vantaggiose dalle principali banche

Aggiornamento tassi Eurirs - 30 luglio 2025

Soluzioni per la surroga del mutuo con Banca Sella a luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 29 luglio 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 28 luglio 2025

Surroga del mutuo a luglio 2025: 3 banche da valutare per ottenere condizioni migliori e ridurre la rata

3 Mutui al 100% a luglio 2025: soluzioni per acquistare casa senza anticipo
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.