logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Quali sono state le novità dei mutui a Giugno 2023?

euro area core inflation rate maggio 2023

In questo nuovo appuntamento, Paolo Cianni, membro del team di consulenti dei mutui in Facile.it, ci illustra alcuni scenari previsti per i mutui in questo giugno 2023, e ci fa una panoramica di quanto successo nelle settimane appena trascorse.

BCE: Tassi al 4%. E si annuncia un probabile nuovo rialzo a luglio

Estate calda, e non solo per le temperature. Mentre la FED si prende una pausa, la BCE vira dritto verso l’obiettivo. Infatti settimana scorsa il consiglio, riunito a Francoforte, ha aumentato i tassi di 25 punti base, portando il tasso di
riferimento al 4%.

Assistiamo all’ottavo aumento consecutivo: gli aumenti sono cominciati nel giugno 2022, e hanno avuto come effetto un aumento delle rate a tasso variabile di quasi il 60%, motivo per cui oggi sono particolarmente competitivi i mutui a tasso fisso per chiunque voglia chiedere un mutuo, e anche per cui la surroga del mutuo può essere una strada da non sottovalutare per chi ha un mutuo a tasso variabile acceso da qualche anno. Nella conferenza stampa il presidente Lagarde ha confermato inoltre lo stop ai nuovi acquisti dei titoli in scadenza comprati in virtù del programma App (in pieno quantitative easing). 

“Abbiamo terminato il cammino? No, non siamo a destinazione. Abbiamo altra strada da fare? Sì», ha detto Lagarde, ed è molto probabile un nuovo rialzo a luglio. Le stime sull’inflazione core, a causa degli incrementi del costo del lavoro unitario, sono state riviste al rialzo, ovvero al 5,1% a fine anno, contro un 4,6% stimato a marzo.

E così le prossime date saranno fondamentali per capire il futuro dei tassi:

  • 27 luglio
  • 14 settembre
  • 26 ottobre
  • 14 dicembre

Probabilmente a luglio i tassi cresceranno di un altro 0,25%, ma la vera scommessa si gioca a settembre, mese in cui i future vedono il picco. Nel frattempo, il consiglio non può guardare solo l'inflazione ma deve fare i conti anche con il grado di salute dell'economia europea minata dal rischio recessione (con la Germania attualmente in recessione tecnica). Nuovi rialzi potrebbero deteriorare ulteriormente il contesto economico e portare in una recessione più profonda l’Eurozona. Pertanto, la partita è ancora aperta.

Fondo Consap Under 36: Proroga al 30 settembre

E’ in fase di discussione parlamentare l’emendamento presentato da più gruppi parlamentari volto a far slittare dal 30 giugno al 30 settembre 2023 il termine per presentare domanda di accesso per il mutuo prima casa per ottenere la garanzia all'80% della quota capitale.

La proroga riguarda le domande per l'innalzamento della garanzia all'80% per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie di accesso al Fondo di garanzia:

  • giovani coppie che convivono o sono sposate da almeno due anni,
  • i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori o i giovani under 36, principali beneficiari di questo provvedimento per cui anzi è stato proprio coniato il termine “mutui under 36”,
  • e che abbiano un Isee non superiore a 40 mila euro annui,
  • e, infine, che richiedano un mutuo superiore all'80% del prezzo d'acquisto dell'immobile, comprensivo degli oneri accessori.

Si prospetta un celere esame – senza ulteriori modifiche al testo che ha ricevuto il via libera il 19 giugno in commissione - in quanto il provvedimento dovrà essere convertito in legge entro il 9 luglio.

I giovani che cercano casa avranno più tempo per trovare un mutuo agevolato, grazie alla proroga del fondo Consap! grazie alla garanzia statale sono offerti a condizioni più favorevoli rispetto a quelle correnti sul mercato.

Una bella opportunità, soprattutto in una fase economica così delicata; lo strumento è stato molto importante per sostenere non solo il settore dei finanziamenti, ma anche il mercato immobiliare

Panoramica dei tassi

IRS

Gli IRS subiscono un leggero aumento. L’aumento dei valori del Bund probabilmente causato dai dati sul PIL tedesco, che vedono la Germania in recessione ‘tecnica’ hanno influito sugli IRS su tutte le durate:

IRS 10a 15a 20a 25a 30a
02-gen 3.10 3.05 2.83 2.61 2.42
01-feb 2.89 2.87 2.70 2.50 2.36
01-mar 3.30 3.28 3.12 2.94 2.78
03-apr 2.92 2.92 2.78 2.60 2.45
02-mag 2.95 2.97 2.85 2.68 2.54
01-giu 2.95 2.97 2.87 2.73 2.61
19-giu 3.13 3.11 3.00 2.85 2.73

EURIBOR

Gli Euribor continuano ad aumentare progressivamente:

Euribor 3m
02-gen 2.16
01-feb 2.48
01-mar 2.78
03-apr 3.05
02-mag 3.27
01-giu 3.46
20-giu 3.55

Nonostante il leggero aumento degli IRS, continua ad essere marcata la differenza tra IRS ed Euribor a favore dei tassi fissi, così da rendere le proposte a tasso fisso nettamente più convenienti rispetto al variabile (che continua a crescere costantemente, essendo correlato al tasso BCE, in costante aumento).

Abbiamo gi IRS di lungo periodo più bassi di circa 70bp sul 25 anni e ben 85bp sul 30 anni rispetto all’Euribor.

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 12 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 11 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 11 novembre 2025.
pubblicato il 12 novembre 2025
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
Case a 1 euro, 17 anni dopo: ristrutturazioni green tra opportunità e sfide
In Italia, l'acquisto della casa resta un obiettivo centrale, soprattutto per i giovani. A 17 anni dal lancio di "Case a 1 euro", ci si interroga sull'efficacia dell'iniziativa nel contrastare lo spopolamento dei borghi e le difficoltà economiche nell'accesso ai mutui. Ecco l'analisi di Facile.it.
pubblicato il 12 novembre 2025
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Impatto del taglio dei tassi BCE sui mutui fissi e variabili in Italia
Dopo oltre due anni di rialzi consecutivi, a partire dalla seconda metà del 2024 si è registrata una svolta nella politica monetaria europea: la Banca Centrale Europea ha avviato un ciclo di tagli dei tassi d’interesse per sostenere la crescita economica e allineare l’inflazione all’obiettivo del 2%.
pubblicato il 11 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
Comprare casa con un mutuo green: tassi fissi agevolati a novembre 2025
I mutui green favoriscono l’acquisto o la ristrutturazione di case efficienti dal punto di vista energetico, offrendo tassi più vantaggiosi e condizioni agevolate. Confrontare le offerte su Facile.it aiuta a scegliere in modo semplice e trasparente la soluzione più adatta.
pubblicato il 11 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 10 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 10 novembre 2025.
pubblicato il 10 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 7 novembre 2025.
pubblicato il 8 novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Comprare casa con un mutuo al 90%: le soluzioni convenienti di novembre 2025
Le offerte mutui al 90% di novembre possono agevolare l’acquisto della tua casa con un impegno iniziale contenuto. Facile.it ti permette di confrontare le condizioni delle diverse banche, calcolare la rata e individuare l’opzione più sostenibile per il tuo progetto abitativo.
pubblicato il 7 novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
La media dei tassi sui mutui ad inizio novembre 2025
A inizio novembre il mercato dei mutui mostra segnali di stabilità. Confrontare tassi fissi e variabili diventa fondamentale per individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Facile.it aiuta a valutare le offerte con chiarezza e scegliere il tasso migliore per te.
pubblicato il 7 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 6 novembre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 6 novembre 2025.
pubblicato il 6 novembre 2025
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
Surroga del mutuo a novembre 2025, 3 offerte vantaggiose a confronto
La surroga mutuo a novembre offre nuove opportunità grazie a condizioni più stabili e tassi competitivi. Confrontare le offerte permette di trovare la soluzione più sostenibile nel tempo. Scopri le proposte più vantaggiose per te e come scegliere quella giusta.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.