Fino a che età è possibile richiedere un mutuo?
Se sei alla ricerca di un mutuo per la casa devi considerare il fatto che tra i requisiti anagrafici richiesti rientra l'età. Ma fino a che età è possibile richiedere un mutuo?
Il limite di età per richiedere un mutuo dipende dal singolo istituto di credito. Non bisogna superare massimo gli 80 anni di età al termine del piano di ammortamento, anche se di solito banche e finanziarie limitano la concessione del mutuo a persone che compiranno 75 anni al termine del contratto.
Tendenzialmente, quindi, per fare alcuni esempi pratici:
- una persona di 50 anni potrà richiedere un mutuo della durata massima di 25 anni;
- una persona di 55 anni potrà richiedere un mutuo della durata massima di 20 anni;
- una persona di 60 anni potrà richiedere un mutuo della durata massima di 15 anni;
- una persona di 65 anni potrà richiedere un mutuo della durata massima di 10 anni.
L'età del richiedente può influenzare anche la percentuale del valore dell'immobile coperta dal mutuo. Una persona di 50 anni che volesse richiedere un mutuo al 100%, ad esempio, potrebbe avere non poche difficoltà a vedersi accettato il finanziamento. In genere, infatti, i mutui che superano l'80% sono riservati ai giovani che non superano i 36 anni di età, sebbene esistano alcune eccezioni.
In via alternativa, un cliente over 50 o over 60 che ha bisogno di richiedere un mutuo potrebbe provare a coprire la parte restante del valore dell'immobile tramite un prestito personale.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 19/07/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 19/07/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
- Mutuo per dipendenti pubblici INPS (ex mutuo INPDAP)
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.