Energia elettrica: cosa cambia con la nuova unità di tempo di mercato
16 ott 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Il mercato dell'elettricità è al centro di un cambiamento che potrebbe avere ripercussioni importanti sulle bollette dell'energia. Dal 1° ottobre 2025, infatti, sono stati cambiati i prezzi dell'energia, dal momento che in Borsa l'elettricità non viene più tenuta in considerazione con intervalli di prezzo di 60 minuti. C'è stata un'importante riduzione della cosiddetta Market time unit (Mtu).
Questa piccola rivoluzione, come è stata definita dagli esperti, potrebbe rimodulare il prezzo per gli utenti finali per quello che riguarda l'energia elettrica, con possibili risparmi in bolletta. In un periodo nel quale si è parlato sempre più spesso di rincari per la luce e il gas, questa novità potrebbe avere risvolti positivi e potrebbe aiutare i consumatori a risparmiare un po', optando anche per offerte vantaggiose che si possono confrontare semplicemente e velocemente su Facile.it.
Il cambio dell'unità di tempo di mercato dell'energia elettrica
Con il termine "Market time unit (Mtu)" si indica l'unità di tempo di mercato, cioè l'intervallo di tempo con cui sono scambiati i prodotti e fissati i prezzi per quello che riguarda l'energia elettrica. In precedenza questa unità di tempo era di 60 minuti, ma da ottobre 2025 è stata ridotta a soli 15 minuti, avendo così l'opportunità di ottenere scambi con intervalli più brevi e garantire una maggiore flessibilità per gli operatori.
Secondo gli esperti questo cambiamento potrebbe essere vantaggioso, dal momento che il mercato diventa più efficiente con prezzi e scambi che riflettono le condizioni più rapidamente. Questa modifica (già ribattezzata la "rivoluzione del quarto d'ora") introduce un calcolo del prezzo dell'energia che varia velocemente durante il giorno: dal 1° ottobre 2025 ci sono ben 96 intervalli di prezzo, al posto dei 24 precedenti.
Il costo dell'elettricità, dunque, viene aggiornato quattro volte più spesso, così da riflettere meglio le oscillazioni di domanda e offerta.
Perché è cambiata l'unità di tempo nel mercato dell'elettricità
La nuova unità di tempo è stata introdotta non solo per rendere più agevole il calcolo del costo dell'elettricità, ma anche per poter seguire meglio le fonti rinnovabili che producono energia in modo intermittente e variabile.
In futuro aumenterà la produzione da fonti come l'eolico e il solare (gli ultimi dati hanno già riferito di una percentuale record) e queste fonti green cambiano su una scala temporale più ridotta rispetto a quelle "tradizionali". Le fluttuazioni riguardanti le energie sostenibili possono essere, dunque, seguite meglio con gli intervalli da 15 minuti. Ma perché le energie sostenibili variano più velocemente? Questo accade perché fisiologicamente durante la giornata si passa da picchi di produzione a momenti in cui la stessa è praticamente pari a zero. Grazie a un intervallo più breve, si potranno evitare sprechi e si renderà la rete elettrica più stabile.
Cosa cambia per i consumatori
I vantaggi di questa rivoluzione non riguarderebbero, però, tutti gli utenti finali: dipende da che tipo di contratto hanno stipulato e dalle condizioni del proprio fornitore di energia elettrica.
Gli analisti hanno spiegato che il nuovo sistema introdotto con la Market time unit ridotta potrebbe essere vantaggioso per i consumatori che hanno scelto tariffe dinamiche, perché possono sfruttare meglio i momenti più convenienti della giornata per azionare, ad esempio, gli elettrodomestici. Non ci sono solo vantaggi, però, ma anche rischi da conoscere. In caso di cambiamenti nell'offerta o nella domanda potrebbero esserci oscillazioni di prezzo al rialzo, con conseguenti bollente più care, ma senza queste situazioni il prezzo potrebbe essere competitivo.
Chi ha scelto una tariffa fissa, invece, è già protetto dalle oscillazioni di mercato (il costo della componente energia è già stabilito in anticipo), quindi non sarà interessato da eventuali effetti di questa nuova rivoluzione, né positivamente né negativamente.
Il contesto resta comunque instabile e per risparmiare bisognerà prestare attenzione alle oscillazioni dei prezzi di mercato. Su Facile.it è sempre possibile confrontare la tariffa del proprio fornitore con quelle di altri gestori, per poter compiere sempre scelti consapevoli: grazie all'introduzione della bolletta 2.0 e grazie anche al servizio di analisi gratuito di Facile.it è ancora più semplice fare i giusti confronti e optare per la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Migliori offerte energia elettrica del mese

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- 6,6 €/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

- Fornitore:
- IREN Mercato S.p.A.
- Prodotto:
- IREN PRIMA SCELTA LUCE
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,0950
- Quota fissa inclusa:
- 10 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 7,5 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 40€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1089
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- AGSM Energia S.p.a.
- Prodotto:
- Prezzo Sicuro Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1323
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Digitale/Cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Bonus fedeltà di 60€/anno per il 1° anno di fornitura + sconto di 12€/anno in caso di domiciliazione
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione.
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 16/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 16/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 16/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 16/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 16/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 16/10/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce







