logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Bolletta a zero in Italia: è davvero possibile?

bolletta della luce con calcolatrice e monetine

Le 3 cose da sapere:

  1. 1

    Azzerare la bolletta è possibile scegliendo di autoprodursi l'energia.

    1

    Azzerare la bolletta è possibile scegliendo di autoprodursi l'energia.

  2. 2

    Non tutti possono arrivare a zero: le case indipendenti hanno più possibilità dei condomini.

    2

    Non tutti possono arrivare a zero: le case indipendenti hanno più possibilità dei condomini.

  3. 3

    L’obiettivo realistico è ridurre drasticamente i costi, fino al -90%, più che annullarli del tutto.

    3

    L’obiettivo realistico è ridurre drasticamente i costi, fino al -90%, più che annullarli del tutto.

L’idea di una bolletta a zero affascina molti italiani: in fondo, arrivare a fine mese senza dover pagare nulla per l’energia elettrica è il sogno di tante famiglie. Ma è davvero possibile azzerare completamente i costi della luce in Italia? La risposta non è semplice, perché dipende da diversi fattori: la tipologia di abitazione, le scelte tecnologiche adottate, il livello di consumo e gli incentivi disponibili. Vediamo le modalità che possono portare una famiglia o un’impresa ad avvicinarsi a una bolletta pari a zero.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

Sommario

È possibile ricevere una bolletta di zero euro?

Azzerare i costi della luce non è impossibile, ma richiede condizioni ben precise. Il modello più realistico è quello dell’autoproduzione di energia unita all’autoconsumo: produrre in autonomia tutta l’energia necessaria e ridurre al minimo il prelievo dalla rete elettrica.

In pratica, si può arrivare a bollette azzerate o quasi se si combinano impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e scelte di efficienza energetica.

Come autoprodursi energia per puntare ad una bolletta zero

Il percorso più concreto per ridurre la bolletta fino ad annullarla è quello di autoprodursi energia in casa. Non si tratta solo di installare pannelli solari, ma di mettere insieme diverse soluzioni che permettano di essere meno dipendenti dalla rete elettrica.

Per una famiglia media, un impianto fotovoltaico con accumulo può arrivare a coprire fino all’80-90% dei consumi annui, ma la percentuale varia molto a seconda dell’esposizione, delle abitudini di consumo e della presenza di tecnologie di supporto.

Come funziona l’autoproduzione di energia

Il principio è semplice: produrre energia quando le condizioni lo permettono (sole, vento, biomassa, calore dal terreno) e consumarla subito o immagazzinarla in batterie di accumulo per usarla in un secondo momento. Più si riesce ad allineare produzione e consumo, più ci si avvicina all’indipendenza energetica.

I sistemi per produrre energia in casa

Le tecnologie oggi disponibili per autoprodursi energia sono diverse, ecco le principali.

  • Fotovoltaico: i pannelli solari producono energia durante il giorno, che può essere consumata subito, accumulata o ceduta alla rete. È la soluzione più diffusa e con il miglior rapporto costi/benefici.
  • Mini eolico domestico: utile in zone ventose, integra il fotovoltaico producendo energia anche di notte.
  • Biomassa: caldaie e impianti che sfruttano scarti organici e legna possono ridurre i costi complessivi, soprattutto in aree rurali.
  • Soluzioni innovative: pompe di calore geotermiche e sistemi di microcogenerazione domestica, pur meno comuni, possono portare a livelli molto alti di autonomia se abbinate ad accumulo e gestione intelligente dei consumi.

Le condizioni necessarie per azzerare i costi

Non basta installare un impianto qualunque per sperare in una bolletta zero. Servono alcuni requisiti fondamentali, vediamo quali sono:

  • abitazione idonea, con tetto esposto correttamente al sole;
  • impianto fotovoltaico adeguato, dimensionato sui reali consumi della famiglia;
  • sistema di accumulo, fondamentale per ridurre la dipendenza dalla rete;
  • consumi consapevoli, evitando sprechi e ottimizzando l’uso di elettrodomestici nelle ore di produzione solare;
  • eventuali incentivi e agevolazioni fiscali, che permettono di ammortizzare più rapidamente l’investimento.

Bolletta zero: chi può davvero ottenerla

Non tutte le famiglie o imprese hanno le stesse possibilità di arrivare a una bolletta zero. Chi vive in una casa indipendente con ampio tetto esposto al sole ha sicuramente più vantaggi rispetto a chi abita in condominio. Inoltre, chi ha consumi medi o bassi può coprire più facilmente il fabbisogno energetico con un impianto fotovoltaico integrato da batterie.

Al contrario, una famiglia con consumi elevati o con una casa poco esposta al sole difficilmente riuscirà ad azzerare i costi, anche se potrà comunque abbatterli in modo significativo.

In sintesi, la bolletta zero è più vicina per chi:

  • dispone di spazi adeguati per impianti di produzione;
  • ha consumi contenuti;
  • investe in sistemi di accumulo e domotica;
  • sfrutta al massimo gli incentivi disponibili.

Alternative e strategie per ridurre la bolletta

Anche senza arrivare ad una bolletta completamente a zero, ci sono strategie efficaci per ridurre drasticamente i costi:

  • efficienza energetica: sostituire vecchi elettrodomestici con modelli a basso consumo, installare lampadine led, migliorare l’isolamento della casa;
  • induzione elettrica: eliminare il gas e cucinare con piani a induzione può facilitare l’autoconsumo da fotovoltaico;
  • domotica e smart home: gestire da remoto i consumi per ottimizzarli;
  • contratti energetici dinamici: scegliere tariffe flessibili può ridurre ulteriormente le spese.

Domande frequenti

È davvero possibile non pagare nulla di bolletta?

Sì, ma solo in condizioni specifiche: serve un impianto di autoproduzione ben dimensionato, con accumulo e consumi ottimizzati. Per molte famiglie si può arrivare a bollette bassissime, anche se non sempre azzerate al 100%.

Serve per forza il fotovoltaico?

Il fotovoltaico è la tecnologia più diffusa ed efficace, ma può essere integrato con mini eolico, biomassa o altre soluzioni innovative per aumentare l’autonomia energetica.

In quanto tempo si ammortizza l’investimento?

Con gli incentivi e il risparmio in bolletta, i tempi di rientro possono andare dai 5 ai 10 anni. Dipende dai consumi della famiglia e dalla tipologia di impianto installato.

Chi vive in condominio può puntare alla bolletta zero?

È più difficile, ma non impossibile. Alcuni condomini si stanno organizzando con comunità energetiche per condividere l’energia prodotta da impianti comuni, riducendo le spese per tutti i partecipanti.

18 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Linda M.

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Guide Gas e Luce

pubblicato il 17 settembre 2025
Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

Smart home: cos'è, come funziona e quali vantaggi offre

La smart home è una casa intelligente in cui dispositivi connessi comunicano tra loro per semplificare la gestione quotidiana, aumentare comfort e sicurezza e ridurre i consumi. Dalle lampadine smart ai termostati, dagli hub vocali ai sistemi di monitoraggio, ogni elemento contribuisce a rendere la vita domestica più efficiente e personalizzata.
pubblicato il 24 giugno 2025
Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

La Bolletta 2.0 rende più semplice capire quanto spendi, confrontare le offerte e scegliere come risparmiare. Dal 1° luglio 2025 sarà il nuovo standard per tutti. Preparati a leggere la tua bolletta in modo più chiaro e a trovare l’offerta giusta per te.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.