Bollette luce e gas in aumento da settembre 2025: come risparmiare con il mercato libero
16 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Patrizia C.

Alla fine dell'estate, si ritorna alla routine di sempre, anche per ciò che concerne le abitudini casalinghe. Le ore di luce si riducono, il sole è meno presente nelle nostre giornate e il ricorso all'energia elettrica inevitabilmente da settembre aumenta. Trovare l'offerta migliore per le proprie esigenze e in base agli effettivi consumi del nucleo familiare può essere utile per risparmiare un po' in bolletta.
C'è anche da considerare i rincari sulle bollette di luce e gas che le associazioni di consumatori hanno annunciato per questo autunno 2025: una stangata che va a pesare ancor di più sul bilancio mensile delle famiglie italiane. Secondo una recente indagine di Facile.it, in questo momento è conveniente sfruttare le tariffe del mercato libero: sono più convenienti per i consumatori.
Rincari della bolletta dell'energia elettrica
La notizia era nell'aria da tempo e puntuale a settembre è arrivata la conferma che in autunno il costo dell'energia elettrica potrebbe subire aumenti non indifferenti: si parla del 30% in più (non va meglio per il gas, con un aumento del 37%). Le famiglie italiane potrebbero arrivare a spendere 250€ in più all'anno.
Le cause di questi cambiamenti nelle tariffe sono diverse: in questo periodo dell'anno aumenta la domanda di energia e i costi vengono spinti verso l'alto, ma a gravare è anche la situazione economica e politica globale, senza tralasciare il fatto che era già previsto un aumento nel quadrimestre autunnale rispetto all'anno precedente.
Cosa devono sapere le famiglie italiane per adottare le soluzioni migliori per non avere brutte sorprese in bolletta?
Il mercato libero è più conveniente del tutelato
Un'analisi condotta da Facile.it, sulle offerte a disposizione dei consumatori italiani, ha scoperto che il prezzo bloccato del mercato libero è tornato a essere più conveniente rispetto a quelle del mercato tutelato. Si possono trovare soluzioni con un prezzo della materia prima bloccato inferiore a 0,10 €/kWh (attualmente, invece, il prezzo del mercato tutelato è 0,13 €/kWh).
Le famiglie italiane possono scegliere oggi una tariffa a prezzo bloccato per risparmiare un po': da una simulazione fatta il 1° settembre 2025 su una famiglia tipo con consumi annui pari a 2.700 kWh, potenza 3 kW, il risparmio è di circa 60 euro. Scegliere la tariffa a costo fisso potrebbe anche proteggere da eventuali aumenti che potrebbero essere introdotti nei prossimi mesi.
Utilizzare il servizio gratuito online di analisi della bolletta, messo a disposizione da Facile.it può essere un altro valido aiuto per chi cerca di spendere meno sulla bolletta energetica.
Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica
Il PUN, il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica, in Italia si è stabilizzato negli ultimi mesi, anche grazie al calo generale dei consumi e alla crescita della produzione da fonti rinnovabili, soprattutto eolico e fotovoltaico. Le aspettative future riportano valori che non dovrebbero avere grandi stravolgimenti.
Come suggerito dagli esperti di Facile.it, "quello a cui stiamo assistendo è probabilmente il vero motivo per cui è stato concepito il mercato libero: un sistema dove la concorrenza spinge le imprese a diventare più efficienti e a offrire condizioni migliori per conquistare i consumatori. Se in passato le offerte convenienti erano rare, oggi la competizione è reale e sta portando a benefici tangibili per chi è attento e confronta le diverse tariffe disponibili".
La differenza tra mercato libero e mercato tutelato
Il mercato tutelato è finito a gennaio 2024 per il gas e a luglio 2024 per la luce, tranne che in presenza di soggetti vulnerabili (persone over 75 in condizioni svantaggiate, con disabilità o che abitano in case di emergenza dopo eventi calamitosi). Per la maggior parte dei consumatori, il mercato libero è l'attuale modalità di fornitura.
Per quello che riguarda le differenze tra mercato tutelato e mercato libero, il primo è un regime di tariffe che è regolato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e che assicura tariffe stabilite ogni tre mesi per il gas e ogni mese per la luce, che si basano sull'andamento del mercato energetico internazionale e sui costi di approvvigionamento. Le condizioni contrattuali sono standardizzate per tutti. Nel mercato libero, invece, le tariffe vengono decise dai fornitori stessi, proponendo tariffe a prezzo fisso o variabile o offerte indicizzate, che cambiano in base all'andamento del mercato.
Il mercato libero è comunque sottoposto al controllo dell'Antitrust in collaborazione con l'ARERA, per garantire la massima trasparenza di procedure e prezzi. Proprio l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per garantire la massima comprensione delle bollette di luce e gas, ha introdotto la bolletta 2.0.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Le migliori offerte Luce+Gas a Ottobre su Facile.it

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Sunlight
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,08 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,010€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,67 €/mese, Gas €6,67/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra 

Tariffa esclusiva Facile.it
- Fornitore:
- EDISON ENERGIA SPA
- Prodotto:
- Dynamic Plus Luce e Gas
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSV + 0,05€
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,015€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 6,60€/mese, Gas 6,60€/mese
- Bolletta:
- Digitale, cartacea
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
- Inclusi fino ad un massimo di 136,6 € di Bonus (Sconti) per le offerte Luce e Gas attivate da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta 

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce & Gas Naturale Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- PSBG + 0,0650 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,0132€
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,5€/mese, Gas 7,5€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Bonus fedeltà di 80€ per il 1° anno di fornitura e in caso di domiciliazione 

- Fornitore:
- SORGENIA SPA
- Prodotto:
- Next Energy Ventiquattro Dual Medium
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Prezzo/Smc:
- € 0,4000
- Prezzo/kWh:
- € 0,1080
- Quota fissa inclusa:
- Luce 9,00 €/mese, Gas 9,00 €/mese
- Pagamento:
- Addebito bancario
- 100€ di sconto + altri 50€ se aggiungi la fibra 

- Fornitore:
- PULSEE
- Prodotto:
- Pulsee Luce e Gas Semplice
- Tipologia offerta:
- Prezzo indicizzato
- Prezzo/Smc:
- Psbil + 0,073 €
- Prezzo/kWh:
- PUN + 0,016 €
- Quota fissa inclusa:
- Luce 7,50€/mese, Gas 7,50€/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
- Sconto di 100€/anno 
Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 121 Smc annui e 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!
Offerte Gas
Confronta tutti gli operatori gas
Offerte Luce
Confronta tutti i fornitori di energia elettrica
Offerte Luce+Gas
Confronta le offerte luce e gas
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 31/10/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 31/10/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 31/10/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 31/10/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 31/10/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 31/10/2025
Ultime notizie Luce e Gas
















Guide Gas e Luce








Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.