logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

26 giu 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

soggiorno con luce naturale

Vuoi migliorare la luce naturale in casa, per risparmiare sull’energia elettrica? In estate, quando le giornate si allungano, è più semplice adottare strategie di risparmio mirate che aiutano a ridurre la bolletta. 

Se ti stai chiedendo quali sono ti spieghiamo tutto in questa guida su come sfruttare al meglio la luce solare nella tua abitazione. Scopri i consigli di Facile.it, il sito n.1 in Italia per confrontare le offerte luce e gas e ridurre il costo delle bollette.

Energia: confronta le tariffe

Quanto arriva l’estate le giornate si allungano, il sole tramonta tardi e i raggi solari illuminano naturalmente le nostre case

Quando fa caldo, però, tenere le finestre aperte per fare entrare la luce, significa accumulare calore nell’abitazione, il che diventa controproducente nelle giornate più afose. 

Esistono delle strategie per migliorare la luce naturale in casa senza patire il caldo? 

Se desideri sfruttare la luce naturale per risparmiare sulle bollette, di seguito trovi tutti i consigli utili.

Come sfruttare la luce solare senza surriscaldare la casa

Puoi sfruttare l’energia del sole per illuminare la tua casa, evitando di surriscaldarla. D’estate, quando le temperature possono superare i 30°, è importante tenere aperte le finestre e le tapparelle nelle ore più fresche, per chiuderle - o socchiuderle - nelle ore di punta e riaprirle quando il calore esterno diminuisce. 

Anche nelle ore più calde, inoltre, puoi adottare un sistema di ventilazione alternato che consente alla luce solare di filtrare senza surriscaldare gli ambienti. Il consiglio è di tenere le tapparelle o le persiane semichiuse o accostate e le finestre leggermente aperte, in modo da ventilare l’abitazione

In inverno questo problema non si pone e puoi sfruttare la luce solare risparmiando sull’energia elettrica fino al tramonto, tenendo le persiane o le tapparelle aperte finché c’è luce.

Vetri e infissi: quali scegliere per migliorare la luce e isolare il caldo

In commercio esistono vetri e vetrate anti-calore e pellicole termiche. Questi permettono di isolare meglio la casa dal calore esterno, pur tenendo le finestre chiuse e le tapparelle e le persiane aperte per far entrare la luce solare. 

Mentre una pellicola riflettente di qualità medio/buona può costare dai € 25,00 ai € 32,00 /mq, e una pellicola selettiva dai € 70,00 ai € 80,00/ mq, i vetri a controllo solare di ottima qualità isolante possono costare fino a €130/mq. 

Ad ogni modo, se i vetri o le pellicole isolanti vengono abbinati a infissi di qualità (in PVC, legno-alluminio o alluminio a taglio termico), garantiscono un buon isolamento termico senza sacrificare la luminosità. Va aggiunto che le finestre e le vetrate posizionate in modo strategico rispetto all’ingresso della luce solare facilitano l’illuminazione degli ambienti.

Tende, tapparelle e altre soluzioni smart

Le tende e le tapparelle rappresentano dei validi alleati sia per sfruttare la luce solare che per impedire il surriscaldamento dell’abitazione. Le loro caratteristiche, in particolare il fatto che possano essere regolate, permettono di dosare la luce e il calore senza oscurare gli ambienti.

Esistono tende e tapparelle tradizionali, a regolazione manuale, come le tapparelle smart, motorizzate con sensori luce o temperatura auto-regolanti, che proteggono la casa dal calore sfruttando al massimo l’illuminazione naturale.

In alternativa a questi sistemi ci si può avvalere delle tende filtranti, come quelle a rullo o a pannello, che permettono di far entrare la luce in modo diffuso, limitando il riscaldamento degli ambienti.

Colori delle pareti e arredi: amplificatori di luminosità

Sembra incredibile, ma anche la scelta dei colori delle pareti e degli arredi contribuisce ad amplificare la luce solare. Se state pensando di rinnovare l’arredamento della vostra abitazione, quindi, sarebbe opportuno scegliere colori chiari che riflettono la luce, in particolare il bianco e le tonalità del beige.

In questo modo l’ambiente sarà più luminoso e vivace, perché un uso intelligente del colore può ridurre la necessità di ricorrere alla luce artificiale, specie nei locali meno esposti alla luce. Per questo motivo le pitture scure, i mobili ingombranti e dalle tonalità cupe, andrebbero evitati.

Da tenere presente che anche i mobili e le superfici lucide o satinate aiutano a diffondere la luce naturale, rendendo gli ambienti più chiari e visivamente ampi.

Progettare o modificare gli spazi in funzione della luce

Se stai ristrutturando o vuoi migliorare l’efficienza luminosa della casa, considera la disposizione degli ambienti: le stanze più vissute dovrebbero essere orientate verso sud o est, dove la luce è più abbondante. 

Evita pareti divisorie opache e preferisci soluzioni aperte o con elementi vetrati. Anche la disposizione dei mobili conta: mantenere liberi gli accessi alla luce naturale è un modo semplice ma efficace per illuminare meglio senza consumi extra.

Autore
eleonora d angelo

Eleonora D'Angelo, romana ma residente in Sardegna, si è laureata in Giurisprudenza all'Università Roma Tre nel 2013.

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.