Rincari sulle bollette della luce, +80%: i dati Assium
11 feb 2025 | 4 min di lettura

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia elettrica in Italia ha vissuto profonde trasformazioni, culminate nel passaggio di oltre 1,2 milioni di famiglie al cosiddetto Mercato Libero. Questo cambiamento, tuttavia, non ha portato i benefici economici sperati. Secondo un'analisi condotta dall'associazione Assium sui dati forniti da Arera, le famiglie che hanno optato per il mercato libero si sono ritrovate a fronteggiare tariffe significativamente più alte rispetto a quelle del Servizio a Tutele Graduali e al mercato tutelato. Esploriamo in dettaglio l'impatto di queste scelte e le dinamiche che hanno influenzato il settore energetico, su Facile.it, leader nel confronto tra offerte luce e gas.
I motivi dietro l'aumento della bolletta luce
A gennaio 2024, il panorama energetico italiano era ancora caratterizzato dalla presenza di oltre 4,4 milioni di famiglie nel mercato tutelato, una soluzione che garantiva tariffe stabili e regolamentate. Tuttavia, con la cessazione del mercato tutelato a luglio 2024, le famiglie che non avevano scelto un fornitore del mercato libero sono state automaticamente trasferite al Servizio a Tutele Graduali. Questo servizio temporaneo, creato per accompagnare i consumatori nella transizione verso il mercato libero, conta ora poco più di 3,2 milioni di utenti non vulnerabili.
La migrazione di massa al mercato libero ha portato con sé un notevole aumento dei costi per le famiglie coinvolte. Secondo Assium, questa scelta ha comportato un incremento medio delle bollette dell'80%. Tale aumento ha colpito duramente i bilanci familiari, mettendo in discussione la convenienza del mercato libero per i consumatori non sufficientemente informati.
Vantaggi e svantaggi del Mercato Libero
Il passaggio al mercato libero, sebbene promosso come un'opportunità per beneficiare di offerte personalizzate e più competitive, ha spesso portato a costi maggiori. I contratti a prezzo variabile, in particolare, hanno registrato un incremento medio dell'80% rispetto alle tariffe del Servizio a Tutele Graduali, mentre quelli a prezzo fisso hanno visto un aumento del 75%. Questo scenario ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori, molti dei quali si sono trovati a pagare bollette annuali significativamente più alte.
L'aumento dei prezzi nel mercato libero può essere attribuito a diversi fattori, tra cui il costo dell'energia all'ingrosso e le strategie di prezzo adottate dai fornitori. Inoltre, la complessità delle offerte e la mancanza di trasparenza hanno reso difficile per i consumatori individuare le opzioni più vantaggiose.
Analisi dei costi
Nel 2024, le famiglie che sono rimaste nel Servizio a Tutele Graduali hanno pagato circa 0,20 euro al kWh. Al contrario, quelle che sono passate al mercato libero hanno affrontato costi compresi tra 0,35 e 0,36 euro al kWh. Questo divario di prezzo si traduce in bollette annuali di 945 euro per contratti a prezzo variabile e 972 euro per quelli a prezzo fisso, rispetto ai costi più contenuti del Servizio a Tutele Graduali.
La differenza di costo è stata particolarmente evidente nei contratti a prezzo variabile, che hanno registrato un aumento dell'80% rispetto al Servizio a Tutele Graduali e del 44% rispetto al mercato tutelato. Questa disparità ha messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo alle opzioni disponibili.
I contratti a prezzo variabile sono stati generalmente più costosi, riflettendo la volatilità del mercato energetico e l'incertezza sui prezzi futuri. Al contrario, i contratti a prezzo fisso, sebbene meno soggetti a fluttuazioni, hanno comunque visto aumenti significativi rispetto alle tariffe regolate.
Per fare una scelta informata, è essenziale che i consumatori comprendano le differenze tra le varie tipologie di contratto e valutino attentamente le proprie esigenze energetiche. La mancanza di trasparenza e la complessità delle offerte possono rappresentare ostacoli significativi per chi cerca di navigare nel mercato libero.
Educazione e informazione
Uno dei fattori che ha contribuito alle scelte poco vantaggiose dei consumatori è stato il telemarketing aggressivo, spesso caratterizzato da promesse fuorvianti e offerte non trasparenti. Assium ha sottolineato che molti utenti si sono trovati a sottoscrivere contratti poco convenienti a causa della mancanza di conoscenza delle opzioni disponibili.
Per migliorare la situazione, è fondamentale promuovere una maggiore educazione e informazione tra i consumatori. Organizzazioni come Assium stanno lavorando per aumentare la consapevolezza sulle offerte energetiche e aiutare le famiglie a fare scelte più informate e vantaggiose.
Prospettive future
In risposta alla crescente preoccupazione per i costi energetici, la Commissione europea ha annunciato un piano per abbassare i prezzi dell'energia, che includerà misure per migliorare la trasparenza del mercato, promuovere l'efficienza energetica e supportare le famiglie vulnerabili.
Migliori offerte energia elettrica di oggi

- Fornitore:
- ARGOS
- Prodotto:
- Luce Flex
- Tipologia offerta:
- Prezzo variabile
- Tipo di tariffa:
- Bioraria
- Quota fissa inclusa:
- 6,66 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus fedeltà di 50€ per il primo anno di fornitura e in caso di domiciliazione

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1089
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- HERA COMM SRL
- Prodotto:
- Più Controllo Flat Easy Luce - Subentro
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1089
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- Elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario, Bollettino
Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Energia a prezzo fisso 12 mesi
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1240
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura

- Fornitore:
- Wekiwi
- Prodotto:
- Energia a prezzo fisso 12 mesi - prima attivazione
- Tipologia offerta:
- Prezzo fisso (bloccato: 12 mesi)
- Tipo di tariffa:
- Monoraria
- Prezzo/kWh:
- € 0,1240
- Quota fissa inclusa:
- 10,00 €/mese
- Bolletta:
- elettronica
- Pagamento:
- Addebito bancario
Bonus Fedeltà di 70€ per il primo anno di fornitura
*Le tabelle riportano a titolo esemplificativo la struttura del sito. Per tutte le offerte poste in comparazione clicca sul tasto vai e ottieni tutte le informazioni necessarie per valutare la proposta adatta alle tue esigenze
Offerte confrontate
Confronta le offerte luce e gas, scegli la tariffa migliore e risparmia sulle tue bollette!
Offerte Gas
Confronta 19 operatori
Offerte Luce
Confronta 19 operatori
Offerte Luce+Gas
Confronta 19 operatori
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore energetico.
- Tariffe ARERA maggior tutela aggiornate al 16/08/2025
- Quanto vale il PUN luce oggi 16/08/2025?
- Offerte Luce e Gas per la tua seconda casa
- Migliori offerte gas aggiornate al 16/08/2025
- Migliori offerte luce aggiornate al 16/08/2025
- Quanto costa un metro cubo di gas metano oggi 16/08/2025
- Costo di un KWh di energia elettrica oggi 16/08/2025
Ultime notizie Luce e Gas

Offerte luce e gas ad agosto 2025: le tariffe da valutare per risparmiare in bolletta

Luce e Gas a prezzo bloccato: 3 offerte di luglio 2025 per evitare sorprese in bolletta

Riduci le bollette di luce e gas con Illumia: le offerte da attivare a luglio 2025

Risparmia su luce e gas con Iren: le offerte a prezzo bloccato del mese

Offerte luce e gas U-Light & U-Gas di Utilità: come scegliere tra prezzo fisso e indicizzato

Offerte luce e gas Alperia: solo su Facile.it, le esclusive promo di luglio 2025

Offerta gas Alperia in esclusiva su Facile.it: solo online, senza spread e quota fissa a 0€

Le offerte luce e gas di Pulsee a luglio 2025: vantaggi e sconti extra in bolletta

Approfitta delle variazioni del mercato dell'energia: 3 offerte indicizzate di luglio 2025

Prezzo fisso o indicizzato? Le offerte luce e gas Plenitude tra cui scegliere questo mese

Risparmia in bolletta con le offerte luce e gas di ViviEnergia a luglio 2025

Luce e gas a prezzo fisso per risparmiare in bolletta: le offerte di luglio 2025

Offerte AGSM a luglio 2025: confronto tra prezzo fisso e indicizzato per luce e gas

Le offerte luce e gas di Enel che offrono sconti in bolletta a luglio 2025

Offerte Wekiwi luce e gas a prezzo fisso e indicizzato: quale scegliere a luglio 2025?

Offerte luce e gas luglio 2025: risparmia fino a 140€ con tariffe selezionate del Mercato Libero
Guide Gas e Luce

Bolletta 2.0: cos'è, come leggerla e cosa cambia per i consumatori

Bonus bolletta 2025: requisiti, come richiederlo e quando arriva

Come risparmiare in bolletta e spendere di meno per luce, gas e internet

Conguaglio bolletta: cos'è, quando arriva e come si calcola

Pompa di calore con fotovoltaico: funzionamento, consumi e quando conviene

Impianto geotermico domestico: vantaggi, svantaggi e costi

Pompa di calore termosifoni: funzionamento, prezzi e vantaggi

Pompa di calore: come funziona?
Fornitori energetici
Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.