logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 777

Rincari sulle bollette della luce, +80%: i dati Assium

11 feb 2025 | 4 min di lettura

Uomo che tiene in mano una lampadina e fa conti sulle spese luce e gas

Negli ultimi anni, il mercato dell'energia elettrica in Italia ha vissuto profonde trasformazioni, culminate nel passaggio di oltre 1,2 milioni di famiglie al cosiddetto Mercato Libero. Questo cambiamento, tuttavia, non ha portato i benefici economici sperati. Secondo un'analisi condotta dall'associazione Assium sui dati forniti da Arera, le famiglie che hanno optato per il mercato libero si sono ritrovate a fronteggiare tariffe significativamente più alte rispetto a quelle del Servizio a Tutele Graduali e al mercato tutelato. Esploriamo in dettaglio l'impatto di queste scelte e le dinamiche che hanno influenzato il settore energetico, su Facile.it, leader nel confronto tra offerte luce e gas.

Energia: confronta le tariffe
Energia: confronta le tariffe

I motivi dietro l'aumento della bolletta luce

A gennaio 2024, il panorama energetico italiano era ancora caratterizzato dalla presenza di oltre 4,4 milioni di famiglie nel mercato tutelato, una soluzione che garantiva tariffe stabili e regolamentate. Tuttavia, con la cessazione del mercato tutelato a luglio 2024, le famiglie che non avevano scelto un fornitore del mercato libero sono state automaticamente trasferite al Servizio a Tutele Graduali. Questo servizio temporaneo, creato per accompagnare i consumatori nella transizione verso il mercato libero, conta ora poco più di 3,2 milioni di utenti non vulnerabili.

La migrazione di massa al mercato libero ha portato con sé un notevole aumento dei costi per le famiglie coinvolte. Secondo Assium, questa scelta ha comportato un incremento medio delle bollette dell'80%. Tale aumento ha colpito duramente i bilanci familiari, mettendo in discussione la convenienza del mercato libero per i consumatori non sufficientemente informati.

Vantaggi e svantaggi del Mercato Libero

Il passaggio al mercato libero, sebbene promosso come un'opportunità per beneficiare di offerte personalizzate e più competitive, ha spesso portato a costi maggiori. I contratti a prezzo variabile, in particolare, hanno registrato un incremento medio dell'80% rispetto alle tariffe del Servizio a Tutele Graduali, mentre quelli a prezzo fisso hanno visto un aumento del 75%. Questo scenario ha sollevato preoccupazioni tra i consumatori, molti dei quali si sono trovati a pagare bollette annuali significativamente più alte.

L'aumento dei prezzi nel mercato libero può essere attribuito a diversi fattori, tra cui il costo dell'energia all'ingrosso e le strategie di prezzo adottate dai fornitori. Inoltre, la complessità delle offerte e la mancanza di trasparenza hanno reso difficile per i consumatori individuare le opzioni più vantaggiose.

Analisi dei costi

Nel 2024, le famiglie che sono rimaste nel Servizio a Tutele Graduali hanno pagato circa 0,20 euro al kWh. Al contrario, quelle che sono passate al mercato libero hanno affrontato costi compresi tra 0,35 e 0,36 euro al kWh. Questo divario di prezzo si traduce in bollette annuali di 945 euro per contratti a prezzo variabile e 972 euro per quelli a prezzo fisso, rispetto ai costi più contenuti del Servizio a Tutele Graduali.

La differenza di costo è stata particolarmente evidente nei contratti a prezzo variabile, che hanno registrato un aumento dell'80% rispetto al Servizio a Tutele Graduali e del 44% rispetto al mercato tutelato. Questa disparità ha messo in luce la necessità di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori riguardo alle opzioni disponibili.

I contratti a prezzo variabile sono stati generalmente più costosi, riflettendo la volatilità del mercato energetico e l'incertezza sui prezzi futuri. Al contrario, i contratti a prezzo fisso, sebbene meno soggetti a fluttuazioni, hanno comunque visto aumenti significativi rispetto alle tariffe regolate.

Per fare una scelta informata, è essenziale che i consumatori comprendano le differenze tra le varie tipologie di contratto e valutino attentamente le proprie esigenze energetiche. La mancanza di trasparenza e la complessità delle offerte possono rappresentare ostacoli significativi per chi cerca di navigare nel mercato libero.

Educazione e informazione

Uno dei fattori che ha contribuito alle scelte poco vantaggiose dei consumatori è stato il telemarketing aggressivo, spesso caratterizzato da promesse fuorvianti e offerte non trasparenti. Assium ha sottolineato che molti utenti si sono trovati a sottoscrivere contratti poco convenienti a causa della mancanza di conoscenza delle opzioni disponibili.

Per migliorare la situazione, è fondamentale promuovere una maggiore educazione e informazione tra i consumatori. Organizzazioni come Assium stanno lavorando per aumentare la consapevolezza sulle offerte energetiche e aiutare le famiglie a fare scelte più informate e vantaggiose.

Prospettive future

In risposta alla crescente preoccupazione per i costi energetici, la Commissione europea ha annunciato un piano per abbassare i prezzi dell'energia, che includerà misure per migliorare la trasparenza del mercato, promuovere l'efficienza energetica e supportare le famiglie vulnerabili.

NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis
NOVITÀ! Analizziamo la tua bolletta gratis

Migliori offerte energia elettrica di oggi

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
logo Facile.it

Tariffa esclusiva Facile.it

Fornitore:
EDISON ENERGIA SPA
Prodotto:
Dynamic Plus Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,015€
Quota fissa inclusa:
6,6 €/mese
Bolletta:
Digitale, cartacea
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Inclusi fino ad un massimo di 84,8€ di Bonus (Sconti) per l'offerta Luce attivata da Facile.it alle Condizioni riportate nei dettagli dell'offerta

Spesa mensile:
27,13€
€ 325,57/anno
Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice Fix
Tipologia offerta:
Prezzo fisso
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1120
Quota fissa inclusa:
7,5 €/mese
Bolletta:
elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
27,49€
€ 329,82/anno
Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Fornitore:
PULSEE
Prodotto:
Pulsee Luce Semplice
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Bioraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,016 €
Quota fissa inclusa:
7,50 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario
  • Sconto di 5,17€/mese per 24 mesi se sottoscrivi entro il 4/12

Spesa mensile:
28,85€
€ 346,17/anno
Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Active Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo indicizzato
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
PUN + 0,00935 €
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Bonus di 80€ per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,17€
€ 350,01/anno
Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno
Fornitore:
HERA COMM SRL
Prodotto:
Più Controllo Flat Easy Luce
Tipologia offerta:
Prezzo fisso (bloccato: 24 mesi)
Tipo di tariffa:
Monoraria
Prezzo/kWh:
€ 0,1089
Quota fissa inclusa:
10,00 €/mese
Bolletta:
Elettronica
Pagamento:
Addebito bancario, Bollettino
  • Sconto di 60 € per il primo anno di fornitura!

Spesa mensile:
29,75€
€ 357,01/anno

Importi stimati suddividendo la spesa annua su base mensile, per un profilo di consumo di 934 kWh annui, potenza impegnata 3 kW, comune Milano. Le tariffe possono essere soggette a variazione a seconda dei consumi e della stagionalità. Verifica le condizioni economiche e contrattuali del Partner scelto prima della sottoscrizione. 
Scopri come funziona il servizio e come calcoliamo il risparmio

Offerte confrontate

Confronta le offerte luce e gas di 19 diversi operatori, scegli la tariffa migliore per te e risparmia sulle bollette!

Offerte Gas

Confronta tutti gli operatori gas

Preventivi gas

Offerte Luce

Confronta tutti i fornitori di energia elettrica

Preventivi luce

Offerte Luce+Gas

Confronta le offerte luce e gas

Preventivi dual

Ultime notizie Luce e Gas

pubblicato il 24 settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
Argos Luce e Gas Fix: la tariffa esclusiva Facile.it a settembre 2025
L’offerta Luce e Gas Fix di Argos in esclusiva Faciel.it propone una soluzione chiara e conveniente per famiglie e lavoratori. L’attivazione è semplice, senza interruzioni né costi aggiuntivi, con la garanzia di una gestione unificata e senza sorprese in bolletta.

Guide Gas e Luce

pubblicato il 29 ottobre 2025
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Conto Termico 3.0: incentivi, regole, come accedere
Il Conto Termico 3.0, introdotto dal D.M. 07/08/2025 e gestito dal GSE, sostiene gli interventi di efficientamento energetico e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili attraverso contributi diretti a fondo perduto.
pubblicato il 16 ottobre 2025
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
10 consigli per scegliere la migliore tariffa gas
Grazie alla liberalizzazione del mercato del gas puoi scegliere liberamente il venditore con la tariffa gas più vantaggiosa per te. Segui 10 facili regole per trovare il tuo nuovo fornitore su Facile.it!
pubblicato il 16 ottobre 2025
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
PUN Index GME: cos’è, come si calcola e perché incide sulla bolletta
Il PUN, acronimo di Prezzo Unico Nazionale, è stato per anni il prezzo di riferimento all’ingrosso dell’energia elettrica scambiata nella Borsa Elettrica Italiana. Dal 1° gennaio 2025 il riferimento ufficiale è il PUN Index GME, acronimo di Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici.
pubblicato il 30 settembre 2025
Cosa fare quando va via la luce
Cosa fare quando va via la luce
Il blackout è un'improvvisa mancanza di corrente elettrica dovuta a guasti riguardanti la rete di distribuzione. Scopri come comportarsi quando salta la luce e come proteggere gli elettrodomestici da eventuali danneggiamenti durante il blackout.

Fornitori energetici

Scopri chi sono gli operatori energetici confrontati su Facile.it.