02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

Credito chirografario

Il credito chirografario è un tipo di credito per il quale non è prevista alcuna garanzia di tipo reale o personale. Le garanzie reali sono l'ipoteca e il pegno, quelle personali sono le fideiussioni e le anticresi.

Si tratta di un credito che nasce in seguito alla sottoscrizione di un documento per mano del soggetto debitore. Di quali documenti si parla?

  • fatture dirette;
  • documenti di trasporto;
  • assegni;
  • cambiali.

Sono documenti che il debitore sottoscrive per ottenere una prestazione, un servizio o un bene. Dopo aver usufruito della prestazione, del servizio o del bene da parte dell'altro contraente, il soggetto che ha firmato i documenti non è più in grado di svolgere la prestazione promessa nel documenti. Nasce perciò un credito chirografario, ossia un credito di cui è prova il documento scritto, come suggeriscono la parola stessa e la sua etimologia. Il creditore chirografario dunque è un soggetto che ha fornito una prestazione senza ottenere in cambio quello che il documento prometteva. Dunque il creditore è il soggetto che detiene il pezzo di carta che costituisce prova del credito acquisito nei confronti del debitore. Senza quel documento autografato dal debitore non ci sarebbe alcuna prova del debito.

Cosa accade quando il debitore non fa fronte alla promessa?

Quando il debitore non è più in grado di far fronte al suo impegno, i creditori possono rivalersi sui beni del soggetto insolvente. Esibendo il documento il creditore può in primo luogo ottenere:

  • un atto di condanna da parte di un giudice nei confronti del debitore. Con tale provvedimento il debitore verrà intimato a estinguere il suo debito tramite il pagamento della somma, come previsto nel documento sottoscritto. Si tratta di un passo necessario per permettere al soggetto insolvente di soddisfare il credito;
  • in seconda istanza l'espropriazione dei beni del soggetto insolvente oppure, se ci si trova di fronte ad una società in via di fallimento, attraverso un procedimento concorsuale, un iter che porterà al fallimento dell'azienda. Si parla di espropriazione di beni presenti e futuri, fino all'estinzione del debito;

Quando ci si trova in presenza di più di un creditore, ciascuno di loro è titolare di un diritto identico a quello degli altri soggetti che lamentano la mancata prestazione. A differenza dei crediti privilegiati, nei casi di credito chirografario non possono sorgere delle cause di prelazione che comportino una gerarchia dei creditori rispetto al debito in seguito alla sua particolare natura.

Prestiti personali: calcola la tua rata Preventivo prestiti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure