Serve assistenza?
02 55 55 666

Prestito per Giovani: confrontiamo i migliori per te

prestiti
  1. 1
    Fai un preventivo online senza impegno
  2. 2
    Confronta le offerte di prestito
  3. 3
    Finanzia i tuoi progetti
Ottieni il finanziamento
Calcola la rata

Prestiti per Giovani: cosa sono

I prestiti per giovani sono finanziamenti personali di vario importo che gli istituti di credito concedono anche a chi ha un contratto di lavoro atipico, un impiego a tempo determinato o ha da poco iniziato a lavorare come libero professionista, e in genere ha difficoltà a ottenere un prestito. I clienti più giovani sono infatti una clientela particolare per le banche, in quanto richiedono spesso prestiti di piccolo importo e non hanno contratti di lavoro a lungo termine, quindi pressoché nessuna garanzia da offrire. Nonostante ciò, la maggior parte delle banche prevede nella propria offerta finanziamenti personali dedicati ai giovani con età tra 18 e 35 anni per realizzare i primi progetti di vita.

Le motivazioni della richiesta di un prestito giovani possono essere le più disparate: un prestito per l'acquisto di un'auto, il finanziamento degli studi e delle spese universitarie, l'acquisto di mobili o elettrodomestici, la prenotazione di viaggi e molto altro, senza l'obbligo di dover specificare la finalità del credito ottenuto.

Inoltre, spesso ai giovani sono dedicati anche prestiti per aprire nuove attività provenienti dall'Unione Europea e a fondo perduto, oppure di provenienza regionale. Elementi comuni a queste casistiche sono, in molti casi, il tasso zero e le spese istruttorie assenti per chi richiede il finanziamento.

Ottenere un finanziamento a tasso agevolato per giovani oggi è semplice, grazie a un'offerta che diventa sempre più ampia e variegata; nonostante la mancanza di garanzie reddituali solide, sempre più enti e istituti di credito vengono incontro alle esigenze di coloro che sono alla ricerca di un prestito giovanile.

Finanziamenti per Giovani: caratteristiche e requisiti

I finanziamenti per giovani hanno in genere una durata massima di 10 anni, con un piano di rimborso a rate mensili. L'importo erogabile può arrivare anche a 30.000€, a seconda dell'offerta della banca di riferimento, e la richiesta può essere inoltrata comodamente online, dal sito o da app, se non ci si vuole recare in filiale. Inoltre, molte finanziarie permettono anche una certa flessibilità, dando ai loro giovani clienti la possibilità di saltare una rata, modificarne l'importo o cambiare la durata del piano di rimborso.

Per richieste di importo non elevato la risposta della banca è solitamente abbastanza rapida, ma è bene ricordare che la valutazione sulla concessione del prestito rimane sempre a discrezione dell'istituto erogante.

I principali requisiti per accedere a un prestito dedicato ai giovani e la documentazione da presentare alla banca sono gli stessi richiesti per i normali prestiti, con l'aggiunta del vincolo dell'età:

  • documento di identità e codice fiscale;
  • documento reddituale (busta paga o modello unico);
  • età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Per i finanziamenti a tasso agevolato o i prestiti a fondo perduto erogati da enti pubblici, invece, il numero di requisiti richiesti aumenta. Sono sempre specificati nel bando emesso per l'erogazione del contributo e possono includere, ad esempio, la residenza in specifiche aree geografiche o il business plan aziendale, se si sta richiedendo un prestito per la propria attività.

Noi confrontiamo, tu risparmi

Facile.it è il sito di comparazione numero 1 in Italia. Ogni mese aiutiamo milioni di italiani a risparmiare su spese di casa e finanza personale. Troviamo le offerte migliori per te nel modo che hai sempre voluto.

  • VELOCE

    In pochi minuti confrontiamo e troviamo la soluzione più vantaggiosa per te.

  • PERSONALE

    Ti garantiamo trasparenza e le offerte più adatte alle tue esigenze.

  • GRATUITO

    Facile.it non aggiunge commissioni a carico del cliente, da sempre.

  • SICURO

    Utilizziamo solo canali ufficiali e pagamenti tracciabili per la tua sicurezza.

Cosa dicono di noi i nostri clienti?

Le opinioni dei clienti sono fondamentali per migliorare il servizio di confronto, l’esperienza di navigazione e l’assistenza clienti.

4.5
trustpilot-logo.webp

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

4.5/5 sulla base di 13990 recensioni

Simulazione di un prestito per giovani

Facile.it confronta per le offerte di prestiti per giovani online di alcune delle principali banche e finanziarie e trova quella con la rata e le condizioni più vantaggiose per te. Compila il form di simulazione del finanziamento giovani con i tuoi dati, confronta TAN e TAEG delle offerte disponibili e scegli la soluzione che più si addice alle tue esigenze per iniziare a realizzare piccoli e grandi progetti.

Esempio di finanziamento

Di seguito ecco alcuni esempi di prestiti per i più giovani sulla base di una richiesta di 10.000€ da restituire in 5 anni. Se vuoi valutare tutte le offerte disponibili per farti un'idea della rata e delle condizioni, fai una simulazione del tuo prestito con l'aiuto del nostro comparatore gratuito.

FINANZIARIATAN FISSOTAEGDURATARATA MENSILE
Younited Credit5,06%6,25%60193,67€
Agos6,92%7,86%60197,60€
Findomestic8,11%8,42%60203,30€

Per calcolare il tuo prestito per giovani con TAN e TAEG e iniziare a confrontare le offerte delle banche, inserisci nel nostro comparatore i tuoi dati aggiornati e otterrai una simulazione su misura per te.

Preventivo di prestito da 10.000 euro

Rata mensile
198,92€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,14%
TAEG:
7,43%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.013,02
Totale dovuto:
€ 11.935,20
Rata mensile
198,92€
Rata mensile
198,96€
Finanziaria:
Agos
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,20%
TAEG:
8,16%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.191,00
Totale dovuto:
€ 12.126,60
Rata mensile
198,96€
Rata mensile
201,33€
Finanziaria:
Banca Sella
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
7,70%
TAEG:
8,07%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.104,80
Rata mensile
201,33€
Rata mensile
205,20€
Finanziaria:
Findomestic
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,50%
TAEG:
8,84%
Durata finanziamento:
60 mesi
Importo finanziato:
€ 10.000,00
Totale dovuto:
€ 12.312,00
Rata mensile
205,20€

*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Domande frequenti sui prestiti per giovani

Come funzionano i prestiti per i giovani?

I prestiti per i giovani sono una forma di finanziamento che consente ai giovani di ottenere una somma di denaro da un istituto bancario o finanziario. Questi prestiti sono progettati per aiutare i giovani a finanziare le loro attività, come l'acquisto di una casa, l'acquisto di un'auto o l'avvio di un'attività. I prestiti per i giovani possono essere restituiti con interessi entro un periodo di tempo prestabilito.

Cosa richiedono per un finanziamento?

Per ottenere un finanziamento, la maggior parte delle istituzioni finanziarie richiederà una serie di documenti, tra cui una prova di identità, una prova di reddito, una prova di residenza, una prova di conto bancario e una prova di storia creditizia. Inoltre, alcune istituzioni finanziarie potrebbero richiedere una garanzia o una fideiussione.

Quali sono i tipi di finanziamento?

I tipi di finanziamento più comuni sono:

  1. Prestiti bancari: prestiti bancari a breve o a lungo termine, come prestiti personali, prestiti auto, prestiti ipotecari, prestiti per l'acquisto di attrezzature, ecc.

  2. Finanziamenti agevolati: finanziamenti agevolati concessi da enti pubblici o privati, come finanziamenti a fondo perduto, finanziamenti agevolati per l'avvio di un'impresa, finanziamenti agevolati per l'acquisto di attrezzature, ecc.

  3. Finanziamenti di capitale di rischio: finanziamenti di capitale di rischio concessi da investitori privati o istituzionali, come venture capital, private equity, ecc.

  4. Finanziamenti di debito: finanziamenti di debito concessi da istituti di credito, come obbligazioni, prestiti obbligazionari, ecc.

  5. Finanziamenti di leasing: finanziamenti di leasing concessi da istituti di leasing, come leasing operativo, leasing finanziario, ecc.

Qual è il finanziamento più conveniente?

Non esiste un finanziamento che sia universalmente considerato il più conveniente. Il finanziamento più conveniente dipende dalle esigenze individuali e dalle condizioni offerte dal prestito. Si consiglia di confrontare le diverse offerte di finanziamento per trovare quella più adatta alle proprie esigenze.

Quanto devo guadagnare per avere un finanziamento?

Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Il montante del finanziamento dipende da diversi fattori, tra cui la tua situazione finanziaria, la tua storia creditizia, la tua capacità di pagare e la tua situazione lavorativa. Per determinare quanto devi guadagnare per ottenere un finanziamento, è necessario contattare un istituto di credito o una banca per discutere le tue opzioni.

Come fare per farsi accettare un finanziamento?

Per farsi accettare un finanziamento, è necessario presentare una domanda di prestito alla banca o all'istituto finanziario prescelto. La banca o l'istituto finanziario esaminerà la domanda e valuterà la capacità del richiedente di restituire il prestito. Se la banca o l'istituto finanziario ritiene che il richiedente sia in grado di restituire il prestito, allora il finanziamento verrà accettato.

Trova il miglior finanziamento giovani per te

Facile.it compara le offerte di prestito per giovani e trova la più adatta a te. I vantaggi? È gratis, è veloce, è Facile!

1

Compila il modulo e confronta le offerte

2

Richiedi il finanziamento

3

Ricevi l'esito e risparmia

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.7 su 5 (basata su 1239 voti)

Banche e Finanziarie

Nelle schede di Facile.it trovi tutto quello che c’è da sapere sulle principali banche e finanziarie: scopri la storia e i prodotti offerti.

  • BNL - Banca del Gruppo BNP Paribas, presente in 80 Paesi.
  • Cariparma - Attiva in Italia con i marchi Cariparma, Friuladria e Carispezia.
  • Findomestic - Finanziaria attiva da oltre 25 anni nel credito al consumo.
  • Barclays - Operativa nel mondo in più di 50 Paesi e in Italia dal 1990.
  • Intesa Sanpaolo - 1° gruppo bancario italiano, con circa 5.500 filiali.
  • Webank - Banca online controllata dal Gruppo Banco BPM.
  • Compass - Finanziaria del Gruppo Mediobanca diffusa in tutta Italia.

Guide ai prestiti

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore

Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il tasso d’interesse: la differenza tra TAN e TAEG

Il TAN e il TAEG sono parametri di interesse...
Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Cosa valuta la finanziaria per la concessione di un prestito

Prima di concedere un prestito la banca (o la...
Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Prestito finalizzato e non finalizzato: tutte le differenze

Ognuno di noi ha dei sogni nel cassetto, ma...
Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Merito creditizio: cosa è e come viene calcolato

Il merito creditizio è una misura essenziale per...
La documentazione necessaria per ottenere un prestito

La documentazione necessaria per ottenere un prestito

Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra mutuo e prestito?

Qual è la differenza tra prestito casa e mutuo?...
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Che cosa è il Maturity factoring, come funziona...

* Prestito massimo erogabile dai partner Facile.it. Le condizioni e la concedibilità del finanziamento sono soggette alla verifica di fattibilità effettuata dall'istituto erogante selezionato. Le condizioni riportate da Facile.it potrebbero subire delle variazioni all'esito della verifica di fattibilità. TAEG relativo ad una delle offerte proposte dai nostri partner al 25/01/2022, per un importo di finanziamento pari ad euro 10.000 da restituire in 60 mesi. Scopri come funziona il servizio, come calcoliamo il risparmio e i nostri partner.

© 2023 Facile.it
Tutti i diritti riservati
Facile.it è un servizio offerto da Facile.it S.p.A. con socio unico • Via Sannio, 3 - 20137 Milano • P.IVA 07902950968

Nel mercato assicurativo i principali metodi di pagamento accettati sono:

Payment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment LogoPayment Logo

Ricorda: nel mercato assicurativo NON è previsto come metodo di pagamento l'utilizzo di ricariche postepay e pagamenti intestati a persone fisiche.

Navigazione sicura:

Navigazione sicuraNavigazione sicura

Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC PEC

Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962

Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968