
Condizioni di accesso e somme richiedibili per i prestiti per pensionati
Prestiti per pensionati 2019: scopriamo insieme...
L'INPDAP (Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), sulla base della propria disponibilità di bilancio, propone periodicamente prestiti a condizioni agevolate, una serie di soluzioni creditizie destinate ai dipendenti statali.
Si tratta dei cosiddetti prestiti INPDAP (o prestiti INPS, ente in cui nel 2011 sono state trasferite le funzioni dell'INPDAP), pensati sia per lavoratori che pensionati, con una durata variabile che va dai 12 ai 48 mesi.
Il prestito inps è gestito dal fondo denominato "Gestione Unitaria autonoma delle prestazioni creditizie e sociali" e vengono quindi erogati direttamente dall’INPDAP, oppure possono essere concessi indirettamente tramite banche o finanziarie con cui l’INPDAP ha sottoscritto particolari convenzioni. Requisito per richiedere i prestiti INPS è essere lavoratori dipendenti o pensionati, oltre che essere iscritti al fondo dell’INPDAP per la Gestione Unitaria Autonoma delle prestazioni Creditizie e sociali.
Le somme richieste possono essere anche di importo ridotto, con tempi di restituzione limitati temporalmente (tra 1 e 4 anni). Richiedere un piccolo prestito inpdap è semplice e i tempi di erogazione sono rapidi; inoltre, si potrà contare sempre su tassi agevolati rispetto a quelli di mercato. I piccoli prestiti inpdap si dividono in:
Per importi o durate superiori (5 o 10 anni), sono a disposizione degli iscritti al Fondo anche i prestiti Inpdap/Inps pluriennali , pensati per far fronte a necessità personali rientranti nelle casistiche stabilite dal regolamento disponibile sul sito dell'Inps. Tra i criteri per l'erogazione rientrano, ad esempio, le spese legate a calamità naturali, rapina, furto o incendio, ma anche esborsi dovuti a trasloco per esigenze familiari o trasferimento presso un'altra sede, acquisto di un'autovettura, malattia dell'iscritto o cure dentarie (anche per i familiari), e molto altro.
Per avere un quadro completo ed effettuare un calcolo di quanto costerebbe un prestito inpdap a conti fatti, è possibile effettuare una simulazione di prestito pensionati INPS. Il procedimento è agevole, basta conoscere le tabelle prestiti inpdap, pubblicate nell'apposito prontuario disponibile sul sito di riferimento. In sintesi, le tavole finanziarie per piccoli prestiti INPS con tasso interesse TAN al 4,25% sono le seguenti:
Di seguito puoi leggere tutte le news e gli aggiornamenti pubblicati da Facile.it sul tema dei prestiti online e dei prestiti personali INPS/INPDAP per dipendenti pubblici o pensionati.
Per informazioni sui finanziamenti con cessione del quinto consulta la sezione dedicata alla cessione del quinto per pensionati INPS/Ex-INPDAP.
Finanziaria: | Banca Sella |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,55% |
TAEG: | 5,78% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 11.499 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 4,24% |
TAEG: | 5,73% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.331 |
Totale dovuto: | € 11.483 |
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 5,93% |
TAEG: | 6,82% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.191 |
Totale dovuto: | € 11.767 |
Con Facile.it puoi confrontare i migliori prestiti online e richiedere velocemente un preventivo online di prestito secondo le tue esigenze.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Prestiti per pensionati 2019: scopriamo insieme...
Fino a qualche anno fa erano conosciuti come...
I prestiti di Poste Italiane sono...
Piccoli prestiti personali a breve termine:...
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie