logo Facile.it
Serve assistenza?02 5555 666

Prestiti da 50.000 euro

soldi

Confronta i finanziamenti da 50.000 euro

Fare domanda per un prestito da 50.000 euro è una decisione importante, spesso legata a esigenze di liquidità rilevanti: la ristrutturazione di una casa, l’acquisto di un’auto nuova piuttosto costosa, il consolidamento di debiti preesistenti o l’avvio di un’attività. Si tratta di una somma consistente, che rientra tra i finanziamenti di medio-alta entità, e per questo richiede maggiore attenzione nella scelta del prodotto e della formula di rimborso.

Su Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti da 50.000€ presenti oggi sul nostro comparatore. Scopri le offerte delle nostre banche partner!

Offerte di finanziamento da 50 mila euro

Rata mensile
800,42€
Finanziaria:
Younited Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,84%
TAEG:
9,21%
Durata finanziamento:
84 mesi
Importo finanziato:
€ 50.000,00
Totale dovuto:
€ 67.235,28
Rata mensile
800,42€
Rata mensile
801,92€
Finanziaria:
Sella Personal Credit
Prodotto:
Prestito Personale
TAN Fisso:
8,90%
TAEG:
9,29%
Durata finanziamento:
84 mesi
Importo finanziato:
€ 50.000,00
Totale dovuto:
€ 67.486,28
Rata mensile
801,92€
Rata mensile
803,00€
Finanziaria:
FINDOMESTIC
Prodotto:
Prestito Personale Flessibile
TAN Fisso:
8,94%
TAEG:
9,31%
Durata finanziamento:
84 mesi
Importo finanziato:
€ 50.000,00
Totale dovuto:
€ 67.452,00
Rata mensile
803,00€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.

Chi può richiedere un prestito da 50.000 euro

Un prestito da 50 mila euro può essere richiesto da chi dispone di un reddito documentabile e di una buona affidabilità creditizia. Dipendenti pubblici e privati, pensionati e autonomi possono accedere al finanziamento, ma con modalità diverse.

Chi ha un contratto di lavoro stabile o una pensione può ricorrere anche alla cessione del quinto, una formula che prevede il rimborso della rata con una trattenuta diretta dalla busta paga o dal cedolino della pensione. In alternativa, è possibile richiedere un prestito personale classico, con una rata mensile fissa e una durata flessibile.

Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti, l'accesso al credito è più variabile e spesso dipende dalla regolarità delle entrate e dalla possibilità di presentare garanzie aggiuntive. In alcuni casi può essere richiesto un garante o un immobile da ipotecare.

Durata e rata mensile: quale combinazione scegliere

Un prestito da 50.000 euro può essere rimborsato in un arco temporale variabile, in genere da 36 a 120 mesi. La scelta della durata ha un impatto diretto sull'importo della rata e sul costo complessivo del finanziamento.

Optare per una durata più lunga consente di ottenere una rata più sostenibile, ma aumenta il totale degli interessi da pagare. Al contrario, una durata più breve comporta un esborso mensile maggiore, ma riduce il costo totale del prestito.

A titolo indicativo, con un TAN attorno al 7%, una durata di 10 anni può tradursi in una rata mensile di circa 580–600 euro, mentre su 5 anni la rata può superare i 950 euro. La scelta dipende dalla stabilità del proprio reddito e dalla capacità di spesa mensile.

Se invece si volesse estendere un finanziamento da 50.000 su un arco temporale più lungo, ad esempio 20 anni, può essere utile valutare l'alternativa del mutuo. Anche se si necessita di più documentazione e di una garanzia ipotecaria, i tassi d’interesse sono generalmente più bassi e sono previsti piani di rimborso più lunghi.

Infine, se l’obiettivo è quello di unificare più finanziamenti già in corso, il consolidamento debiti è una soluzione da considerare: consente di sostituire più prestiti con uno solo, abbassando la rata mensile e semplificando la gestione del bilancio.

Pro e contro: cosa valutare

Richiedere un prestito da 50.000 euro offre certamente vantaggi: permette di affrontare spese importanti con un piano di rimborso sostenibile, o realizzare progetti che altrimenti sarebbero difficili da finanziare.

Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli del peso dell’impegno. Oltre alla rata mensile, bisogna considerare le spese accessorie (commissioni, eventuali polizze assicurative, costi di istruttoria) e il costo totale del prestito. Una durata troppo lunga può diluire la rata ma aumentare sensibilmente l’importo restituito. Il confronto delle offerte di finanziamento diventa più che mai fondamentale in questo caso per valutare bene tutte le opzioni disponibili sul mercato.

Essendo l'importo particolarmente elevato, poi, è buona prassi leggere con attenzione tutte le clausole contrattuali, incluse le penali di estinzione anticipata, i termini di recesso e le condizioni di rinegoziazione.

Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti personali: ottieni fino a 60.000€
Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.3 su 5(basata su 60 voti)

Offerte confrontate

Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.

Prestito personale

Confronta 15 finanziarie

Fai un PREVENTIVO

Finanziamento Auto

Risparmia fino a 1.000€

Fai un PREVENTIVO

Cessione del quinto

Richiedi fino a 60.000€

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 6 giugno 2024
Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

La ristrutturazione del debito è un accordo tra creditore e debitore, volto a modificare i termini previsti quando ci si è accordati per l'erogazione del prestito. Vediamo come funziona.
pubblicato il 5 giugno 2024
Come funziona il bonus mobili

Come funziona il bonus mobili

Il bonus mobili consiste in una detrazione Irpef, ma per quali acquisti si può richiedere? Scopriamolo in questa guida.
pubblicato il 27 febbraio 2023
Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

In molti si chiedono cosa fare se hanno accumulato troppi debiti. La procedura da seguire in questo caso è semplice, anche se è bene conoscere accuratamente tutti i passaggi. Ecco quali sono.
pubblicato il 17 gennaio 2022
Acquisto di beni a rate: come funziona?

Acquisto di beni a rate: come funziona?

L'acquisto di beni a rate richiede una notevole attenzione. È possibile richiedere una dilazione dei pagamenti presso vari rivenditori autorizzati, al fine di rendere l'acquisto più conveniente.

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.