Prestiti da 60.000 euro
Confronta i finanziamenti da 60.000 euro
Un prestito da 60 mila euro è la soluzione ideale se hai bisogno di liquidità per affrontare spese consistenti, come lavori di ristrutturazione o manutenzione in casa, oppure per l'acquisto di un box auto o di una vettura. Questo tipo di prestito, infatti, è l’ideale se hai bisogno di cifre significative ma vuoi mantenere una certa flessibilità senza dover presentare troppe garanzie, come accade invece con un mutuo.
Per ottenere la cifra di cui hai bisogno alle migliori condizioni, su Facile.it puoi confrontare le rate dei finanziamenti da 60.000€ proposti dalle nostre banche partner e trovare l'offerta più conveniente per le tue esigenze!
Offerte di finanziamento da 60mila euro

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,29%
- Durata finanziamento:
- 84 mesi
- Importo finanziato:
- € 60.000,00
- Totale dovuto:
- € 80.983,20

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,94%
- TAEG:
- 9,31%
- Durata finanziamento:
- 84 mesi
- Importo finanziato:
- € 60.000,00
- Totale dovuto:
- € 80.942,40
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
A chi è rivolto un prestito da 60.000€
Un prestito da 60.000 euro è più facilmente accessibile per coloro che possono presentare solide garanzie per il rimborso della rata, come lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, pensionati, lavoratori autonomi con redditi regolari e in alcuni casi anche liberi professionisti. L’elemento comune a tutti è la necessità di dimostrare solidità finanziaria, affidabilità creditizia e una buona capacità di rimborso.
A seconda della propria situazione lavorativa e reddituale, si può scegliere tra diverse soluzioni, come:
- il prestito personale, che garantisce totale libertà nell’utilizzo dei fondi;
- la cessione del quinto, indicata per dipendenti e pensionati, perché prevede il rimborso automatico della rata con una trattenuta sulla busta paga o sul cedolino della pensione;
- il consolidamento debiti, pensato per chi ha più prestiti in corso e desidera unificare le rate in un unico esborso mensile.
In alternativa, per un importo così elevato, se si possiede un immobile si potrebbe anche valutare la strada del mutuo liquidità, che prevede tassi generalmente più bassi rispetto a un prestito.
Requisiti e documentazione da presentare
Per importi di questo tipo, gli istituti di credito richiedono una verifica approfondita della situazione economica del richiedente. È necessario presentare documenti identificativi, attestazioni di reddito (buste paga, cedolini pensione o dichiarazione dei redditi) e spesso anche estratti conto bancari per valutare la gestione finanziaria personale.
Inoltre, viene sempre effettuata una verifica sulla storia creditizia: eventuali segnalazioni negative nei database dei cattivi pagatori possono compromettere l’esito della richiesta.
Durata e importo della rata nei finanziamenti da 60.000 euro
Di solito i prestiti per un importo di 60 mila euro prevedono una durata compresa tra i 7 e i 10 anni, ma in alcuni casi è possibile estendere il piano di rimborso fino a 15 anni.
Ricorda che la durata incide direttamente sull’importo della rata e sul costo totale del finanziamento: più il piano è lungo, più bassa sarà la rata mensile, ma al contempo aumenteranno gli interessi pagati complessivamente. Al contrario, un piano più breve consente di risparmiare sugli interessi, ma comporta un esborso mensile più alto.
Per spiegare meglio il concetto, facciamo un esempio puramente indicativo. Per un prestito da 60.000 euro con TAN del 9%:
- con una durata di 7 anni (84 mesi), la rata mensile sarà di circa 957 euro, con circa 20.388 euro di interessi;
- con una durata di 10 anni (120 mesi), la rata scenderà a circa 760 euro, ma gli interessi arriveranno a circa 31.200 euro.
60.000 euro: mutuo o prestito?
Quando l’importo richiesto è di 60.000 euro, può sorgere il dubbio se sia più conveniente accendere un prestito o richiedere direttamente un mutuo. La differenza principale riguarda le garanzie richieste e la durata del finanziamento. Il mutuo, infatti, è generalmente più indicato per importi elevati e prevede tassi di interesse più bassi rispetto a un prestito, ma richiede una garanzia reale, come un'ipoteca su un immobile, oltre a costi notarili e tempi di erogazione più lunghi.
Il prestito personale, al contrario, è più rapido da ottenere e non comporta garanzie ipotecarie, ma i tassi applicati tendono a essere più alti. La scelta tra le due soluzioni dipende dal profilo del richiedente, dalla disponibilità di un immobile da vincolare e dalla flessibilità desiderata. Se si cerca velocità e semplicità, il prestito può essere la strada giusta. Se invece l'obiettivo è ridurre i costi complessivi e si dispone di una casa di proprietà, il mutuo liquidità può risultare più vantaggioso.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- I migliori prestiti green del 14/08/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 14/08/2025
- Prestiti Flessibili Online
- Prestiti Urgenti in giornata
Ultime notizie Prestiti

Unisci le rate dei tuoi prestiti in una sola con il consolidamento debiti: le offerte di agosto 2025

Richiedi un prestito per acquistare la tua nuova auto: le offerte di Sella Personal Credit, Findomestic e Agos ad agosto 2025

Quanto costa un prestito da 10.000€ ad agosto 2025? Le offerte di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit

Prestiti viaggi Findomestic luglio 2025: come finanziare le vacanze con soluzioni flessibili e convenienti
Guide ai prestiti

Dopo quante rate non pagate scatta il pignoramento?

Ristrutturazione del debito: cos'è e come funziona

Come funziona il bonus mobili

Cessione del credito di bonus edilizi e lavori non ultimati: cosa succede?

Cessione doppio quinto o prestito con delega: che cos'è?

Come fare se si hanno troppi debiti: 3 soluzioni

Dilazione del pagamento: cos'è, con quali strumenti si può avere e come funziona

Acquisto di beni a rate: come funziona?
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.