L'OAM è un ente il cui acronimo sta per organismo degli agenti e dei mediatori creditizi. Si tratta infatti di un'associazione di natura privata, dotata di personalità giuridica: è un organismo che ha dunque una sua autonomia patrimoniale, distinta da quella dei suoi associati. Oltre a tale tipo di autonomia l'OAM, che non persegue fini di lucro, è dotata di un'altra importante forma di autonomia, quella relativa al proprio statuto, che ne regola il funzionamento. Sul corretto svolgimento delle attività dell'OAM vigila la Banca d'Italia. Composizione dell'OAM I componenti dell'OAM vengono individuati tra gli agenti finanziari, tra gli agenti che operano come intermediari finanziari, tra i mediatori del credito e tra le professionalità degli istituti di credito e di valuta elettronica. Quali devono essere i loro requisiti? I membri dell'ente devono fregiarsi di una competenza certificata nelle discipline giuridiche e nella materia finanziaria. Oltre a ciò è richiesta una reputazione specchiata. Finalità dell'OAM Le finalità di questo ente sono numerose, e tutte mirano a disciplinare l'attività degli agenti e dei mediatori creditizi. L'OAM è predisposta a una serie di attività:
Si può concludere che l'OAM vigilando sulle figure professionali di agenti e mediatori svolga una funzione di garanzia in favore dei consumatori che usufruiscono dei servizi offerti da tali professionalità.