02 55 55 666 Lun-Sab 9.00-21.00

OAM

L'OAM è un ente il cui acronimo sta per organismo degli agenti e dei mediatori creditizi. Si tratta infatti di un'associazione di natura privata, dotata di personalità giuridica: è un organismo che ha dunque una sua autonomia patrimoniale, distinta da quella dei suoi associati.

Oltre a tale tipo di autonomia l'OAM, che non persegue fini di lucro, è dotata di un'altra importante forma di autonomia, quella relativa al proprio statuto, che ne regola il funzionamento. Sul corretto svolgimento delle attività dell'OAM vigila la Banca d'Italia.

Composizione dell'OAM

I componenti dell'OAM vengono individuati tra gli agenti finanziari, tra gli agenti che operano come intermediari finanziari, tra i mediatori del credito e tra le professionalità degli istituti di credito e di valuta elettronica. Quali devono essere i loro requisiti? I membri dell'ente devono fregiarsi di una competenza certificata nelle discipline giuridiche e nella materia finanziaria. Oltre a ciò è richiesta una reputazione specchiata. Finalità dell'OAM Le finalità di questo ente sono numerose, e tutte mirano a disciplinare l'attività degli agenti e dei mediatori creditizi. L'OAM è predisposta a una serie di attività:

  • l’iscrizione dei mediatori del credito e degli agenti finanziari all'interno dei nuovi elenchi;
  • gestire gli stessi elenchi in cui vengono registrate le nuove professionalità;
  • definire e riscuotere i contributi di agenti e mediatori;
  • verificare il sussistere da parte delle professionalità dei requisiti indispensabili all’iscrizione nei registri;
  • verificare che non vi siano motivi di incompatibilità e conseguenti presupposti per la cancellazione delle professionalità dai registri dell'ente;
  • garantire che gli iscritti siano sottoposti al necessario aggiornamento professionale;
  • gestire i corsi professionali di agenti e mediatori individuando e gestendone i parametri;
  • individuare e scegliere gli argomenti che i mediatori e gli agenti finanziari dovranno affrontare nel corso dell'esame di valutazione;
  • verificare che mediatori e agenti si conformino al loro obbligo di aggiornamento professionale;
  • regolare il funzionamento dell'ente stesso e quello delle altre sezioni facenti capo all'OAM eventualmente presenti sul territorio, al fine di garantirne una corretta attività.

Si può concludere che l'OAM vigilando sulle figure professionali di agenti e mediatori svolga una funzione di garanzia in favore dei consumatori che usufruiscono dei servizi offerti da tali professionalità.

Prestiti personali: calcola la tua rata Preventivo prestiti

Offerte confrontate

Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.

Guide ai prestiti

Guide Prestiti

Finanziarie

Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.

Banche e finanziarie

Che fai lì fuori?

Accedi e confronta le offerte ancora più velocemente: risparmia tempo e denaro!

Accedi

oppure