Si chiamano NoiPA i particolari prestiti per docenti e personale Ata che permettono di ottenere una liquidità aggiuntiva in modo semplice e veloce, potendo contare al contempo su una numerosa serie di vantaggi e agevolazioni. Scopriamo quindi in questo articolo come funzionano i prestiti per insegnanti e quali tipologie di finanziamenti rientrano sotto questa categoria.
Grazie a uno speciale accordo siglato tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze con alcuni tra i principali istituti di credito del nostro paese, i lavoratori della scuola possono accedere a soluzioni di prestito personale specifiche attraverso la formula più tradizionale di cessione del quinto.
Con i prestiti NoiPA si possono richiedere importi pari alla singola mensilità della retribuzione INPS, ovvero da una a quattro mensilità nette di stipendio, rimborsabili rispettivamente in 12, 24, 36 e 48 rate, fino a 75.000 euro. L'importo del prestito può essere richiesto anche in doppia mensilità (fino a un massimo di otto) restituibile in 48 mesi, sempre che non vi siano ulteriori trattenute di stipendio a carico del dipendente. I docenti che sceglieranno di accedere a tali finanziamenti potranno contare su una grande facilità di gestione: le rate, infatti, non supereranno mai un quinto delle entrate mensili di ogni singolo cliente e la quota verrà trattenuta in automatico dal proprio stipendio, permettendo così una comoda gestione delle varie scadenze. Al prestito NoiPA si applicano speciali regole per la restituzione agevolata, in particolare un Tan del 4,25%, un'aliquota pari allo 0,50% per spese di amministrazione e un premio fondo rischi variabile a seconda dell’età del richiedente e della durata del prestito.
*Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Il finanziamento è disponibile sia per amministratori e dipendenti pubblici a tempo indeterminato che per quelli con contratto di lavoro a tempo determinato. Questi ultimi, però, possono richiedere il prestito solo per il periodo rimanente fino alla scadenza del contratto. Tra gli altri vantaggi, proprio come accade per i prodotti di cessione del quinto più classici, il sottoscrivente di NoiPA avrà la serenità di un prestito personale coperto da una polizza assicurativa che ha lo scopo di tutelare l'intestatario in caso di decesso o di perdita dell’impiego lavorativo, compromettendo così la capacità di rimborso della rata. Si tratta di una soluzione molto appetibile anche per tutti coloro che hanno in attivo altri prestiti o finanziamenti in quanto, basandosi sulla cessione del quinto, le varie banche vedono l’erogazione di NoiPA garantita dall’entrata dello stipendio.
Per poter richiedere tale prestito l’amministrato deve appartenere alla “gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, versando contributi pari allo 0,35 %. Il richiedente deve inoltre:
Per ottenere i piccoli prestiti NoiPA è necessario iscriversi alla 'Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali' e presentare domanda online attraverso un apposito self service all'interno dell'area riservata del portale NoiPA. Una volta ricevuta la richiesta, il sistema integra i dati giuridici ed economici del dipendente e li trasmette al soggetto erogante Inps - Gestione ex Inpdap. In seguito all'approvazione da parte dell’Inps (sono necessari dai 45 ai 60 giorni), la procedura di accredito della somma erogata viene avviata in automatico e l'importo del prestito arriva direttamente sul conto corrente bancario del dipendente, che dev’essere lo stesso utilizzato per l'accredito dello stipendio. Ricordiamo infine che è consentita l’estinzione anticipata del prestito NoiPA tramite richiesta diretta all’Inps.
I tempi di richiesta del prestito sono piuttosto veloci, grazie al fatto che si tratta di un servizio online h24. La compilazione dei moduli richiesti impiegherà pochi minuti e dal momento dell'ivio della domanda solitamente i tempi sono di 45-60 giorni. Durante questo lasso di tempo il richiedente può comunque controllare lo stato di avanzamento della pratica in ogni momento, rivolgendosi direttamente all'istituo INPS.
Ma quali sono i benefici dei prestiti con cessione del quinto Noipa? I vantaggi come anticipato si concretizzano in tassi agevolati dovuti alla particolare convenzione. In generale i principali vantaggi si possono riassumere in:
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Lun-Sab 9:00-20:00
Il servizio di intermediazione assicurativa di Facile.it è gestito da Facile.it Broker di assicurazioni S.p.A. con socio unico, broker assicurativo regolamentato dall'IVASS ed iscritto al RUI in data 13/02/2014 con numero B000480264 • P.IVA 08007250965 • PEC
Il servizio di mediazione creditizia per i mutui e per il credito al consumo di Facile.it è gestito da Facile.it Mediazione Creditizia S.p.A. con socio unico, iscrizione Elenco Mediatori Creditizi OAM numero M201 • P.IVA 06158600962
Il servizio di comparazione tariffe (luce, gas, ADSL, cellulari, conti e carte) ed i servizi di marketing sono gestiti da Facile.it S.p.A. con socio unico • P.IVA 07902950968