Calcolo della rata del prestito: simulazione ed esempi

Calcola la rata del tuo prestito
Sommario
- Come fare una simulazione del prestito
- Formula per calcolare un finanziamento con TAN e TAEG
- Calcolo degli interessi sul prestito
- Simulazione prestito con Excel
- Esempi di simulazione di un prestito personale
Come fare una simulazione del prestito
Quando richiedi un prestito, la banca ti consegnerà un piano di ammortamento per mostrare il numero delle rate e la suddivisione tra quota capitale e quota interessi rimborsate nel tempo, ma se preferisci farti preventivamente un'idea sull'ammontare della rata, il metodo più semplice consiste nel servirsi di un calcolatore online per la simulazione.
Per fare una simulazione del prestito è sufficiente inserire i seguenti dati:
- l'importo che vorresti richiedere in prestito;
- i tassi di interesse (TAN e TAEG);
- la durata del finanziamento, in anni;
- la frequenza e il numero complessivo delle rate.
Una volta inseriti, cliccando su "Calcola la rata" verrà mostrato l'importo della rata mensile, l'importo degli interessi, il numero delle rate e l'esborso totale necessario per restituire il finanziamento, comprensivo di interessi.
Formula per calcolare un finanziamento con TAN e TAEG
Come abbiamo visto, basta inserire i dati richiesti nel calcolatore per simulare il prestito e ottenere informazioni sull’entità della rata.
Per chi volesse comunque procedere con il calcolo manuale, la formula per calcolare la rata mensile conoscendo il TAN è la seguente: Rata=C(1+i)ⁿ × i / (1+i)ⁿ−1, dove C indica il capitale erogato, i il tasso di interesse per ogni rata (ossia il TAN diviso il numero di rate annuali) e n il numero totale delle rate. Ad esempio, se si richiede un prestito da 10.000 euro da restituire in rate mensili in 5 anni con un TAN del 4%, nella formula avremo C=10.000, i=4%/12=0,33%=0,0033 e n=60. Svolgendo i calcoli, la rata mensile risulterà pari a 184,17 euro.
Calcolo degli interessi sul prestito
Tramite il nostro simulatore è semplice ottenere la somma degli interessi totali pagati sul finanziamento, ma se volessimo calcolarla con il vecchio metodo carta e penna? Ecco la formula: (C x i x t) : 100 . Dove C rappresenterà il capitale richiesto, i il tasso di interesse applicato e t il tempo di restituzione in anni. Dalla formula risulta evidente che gli interessi totali sono direttamente proporzionali al tempo, ovvero più questo è lungo, più saranno alti gli interessi da pagare.
Simulazione prestito con Excel
La rata del prestito può essere determinata anche servendosi di Excel, che dispone di un modello standardizzato scaricabile online che permette di effettuare il calcolo del finanziamento con estrema facilità. Basterà seguire il menu e andare su Nuovo, poi su Modelli Installati e selezionare alla fine Ammortamento Prestito. A questo punto comparirà una tabella dove inserire i dati richiesti, ovvero il capitale finanziato, il tasso di interesse (il TAEG) e il numero di rate previste. A questo punto, Excel non solo restituirà il valore della rata da pagare, ma fornirà il vero e proprio piano di ammortamento, con il dettaglio per ogni singola rata della quota capitale e della quota interessi rimborsate a ogni pagamento.
Esempi di simulazione di un prestito personale
Dopo tutta questa teoria, facciamo qualche esempio concreto. Ipotizziamo un calcolo della rata su alcuni prestiti personali di importo variabile:
IMPORTO RICHIESTO | DURATA | TAN | RATA CALCOLATA |
---|---|---|---|
5.000 euro | 60 mesi | 7% | 99,01 € |
10.000 euro | 60 mesi | 7% | 198,01 € |
30.000 euro | 60 mesi | 7% | 348,33 € |
40.000 euro | 120 mesi | 7% | 464,43 € |
50.000 euro | 120 mesi | 7% | 580,54 € |
Ad esempio, se si richiede un finanziamento da 10.000 euro, da restituire in 5 anni con TAN del 7%, la rata mensile sarà pari a 198 euro. Il totale degli interessi pagati, quindi il costo vero e proprio del prestito, sarà di 1.880 euro, per un importo totale da restituire pari a 11.880 euro.
Attenzione però: se per lo stesso finanziamento il TAN fosse del 5%, ma il TAEG del 7,5%, utilizzando solo il TAN come parametro per il calcolo della rata, il prestito potrebbe apparire più conveniente. In realtà, il vero indicatore della convenienza di un prestito è il TAEG, che comprende anche tutte le spese accessorie: ti consigliamo quindi di effettuare sempre una simulazione del prestito con i dati completi tramite il nostro comparatore.
Preventivo di prestito da 10000 euro
Finanziaria: | Agos |
Prodotto: | Prestito Personale Green |
TAN Fisso: | 7,50% |
TAEG: | 7,76% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.022 |
Finanziaria: | Findomestic |
Prodotto: | Prestito Personale Flessibile Casa Green |
TAN Fisso: | 7,58% |
TAEG: | 7,85% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.000 |
Totale dovuto: | € 12.073 |
Finanziaria: | Younited Credit |
Prodotto: | Prestito Personale |
TAN Fisso: | 6,77% |
TAEG: | 7,95% |
Durata finanziamento: | 60 mesi |
Importo finanziato: | € 10.218 |
Totale dovuto: | € 12.072 |
Domande frequenti sul calcolo del prestito
Come calcolare che rata di prestito ci si può permettere?
La rata di prestito consigliata corrisponde al proprio reddito mensile suddiviso indicativamente per 3, in modo da non superare con l'esborso relativo al finanziamento il 30% delle proprie entrate totali, ma per una valutazione più ampia e accurata è utile tenere a mente anche il periodo di tempo per il quale si dovrà sostenere il rimborso e gli altri costi mensili che si hanno a carico.
Come fare il calcolo degli interessi su un finanziamento auto?
La formula per il calcolo degli interessi pagati su un finanziamento auto è la stessa utilizzata per qualsiasi forma di prestito, ossia il capitale richiesto moltiplicato per il TAN e per la durata del rimborso in anni, il tutto diviso per 100. Spesso sui prestiti auto vengono attivati tassi agevolati o finanziamenti a tasso zero che diminuiscono, o azzerano, la spesa complessiva relativa agli interessi.
Come si calcolano gli interessi su un prestito?
Per calcolare gli interessi su un prestito bancario conoscendo la rata, indicativamente basterà moltiplicarne l’importo per il numero di rate da rimborsare, e sottrarre alla cifra ottenuta il capitale richiesto alla banca. Ricordiamo tuttavia che in questo calcolo non sono comprese le spese accessorie e di gestione.
Come fare la simulazione di un prestito personale?
Per calcolare la rata di un prestito personale puoi utilizzare il nostro simulatore automatico. Ti basterà inserire l'importo, il tasso e la durata per ottenere l'ammontare della rata mensile.
Offerte confrontate
Con Facile.it puoi confrontare i migliori finanziamenti e richiedere velocemente e online un preventivo di prestito secondo le tue esigenze.
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Prestiti Green
- Prestito variabile con CAP: come funziona
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- Prestiti per Liquidità
- Prestiti Flessibili
- Prestiti Urgenti in giornata
- Prestiti per aprire attività
- Prestiti per casalinghe
- Prestiti cambializzati
- Migliori prestiti personali di oggi
- Prestiti e Finanziamenti Imprenditoria Femminile
- Prestiti a fondo perduto
- Finanziamenti per Start Up
- Prestiti a Protestati
- Prestiti veloci
- Piccoli prestiti
- Prestiti senza busta paga
- Prestiti INPDAP/INPS
Guide ai prestiti
-
Ritardato o mancato pagamento di una o più rate del prestito
Cosa succede in caso di mancato o ritardato...
-
La documentazione necessaria per ottenere un prestito
Per ottenere un prestito sono necessari diversi...
-
Prestiti: 5 regole per scegliere il migliore
Oggi l’offerta di prestiti di banche e...
Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.
Banche e finanziarie