
Finanziamento a tasso zero: cos'è, come funziona e quando conviene
Un finanziamento a tasso zero è una particolare tipologia di credito al consumo in cui viene offerta al consumatore finale la possibilità di acquistare un bene o un servizio pagando a rate l'importo dovuto, senza che questo sia maggiorato dagli interessi.
La formula del tasso zero di solito è utilizzata in particolare nei prestiti auto, nei finanziamenti moto, nei finanziamenti per l'acquisto di apparecchi tecnologici ed elettrodomestici o per interventi di efficientamento energetico delle abitazioni.
Finanziamento a tasso zero: cosa è
Come anticipato, un prestito a tasso zero è un tipo di finanziamento in cui non vengono applicati interessi sul capitale che prendi in prestito. In pratica, restituisci solo l’importo che hai ricevuto, senza pagare un costo aggiuntivo per l’utilizzo del denaro.
La durata è in genere limitata a 12/24 mesi e gli importi ottenibili sono ridotti, in relazione al bene acquistato (auto, elettronica, arredamento).
Come funzionano i prestiti a tasso zero
In un prestito personale a tasso zero è il TAN (Tasso Annuo Nominale) a essere azzerato. Avere un finanziamento con un TAN pari a 0% significa che nel calcolo della rata mensile non è presente una quota di interessi e si rimborsa soltanto il capitale ricevuto in prestito.
Tuttavia, non è detto che un finanziamento con TAN pari a zero sia del tutto privo di spese a carico del cliente. Potrebbero infatti essere previste spese di istruttoria e altri oneri accessori, come commissioni per l'incasso delle rate. Queste voci sono incluse nel TAEG, ovvero il parametro che indica il costo reale del prestito, che potrebbe essere diverso da zero.
Nei cosiddetti finanziamenti a tasso zero reale, entrambi i tassi di interesse TAN e TAEG sono pari a zero. il cliente potrà dilazionare nel tempo il proprio acquisto senza dover sostenere alcun costo. In questo caso, è il rivenditore che si accolla il pagamento di commissioni e interessi richiesti dall'istituto di credito che eroga il finanziamento.
Facciamo due esempi per capire meglio:
| Voce | Esempio 1 – TAN = 0%, TAEG > 0% | Esempio 2 – TAN = 0% e TAEG = 0% |
|---|---|---|
| Importo finanziato | € 1.200 | € 1.200 |
| Durata | 12 mesi | 12 mesi |
| TAN | 0% | 0% |
| TAEG | 2,5% | 0% |
| Spese di istruttoria | € 20 | € 0 |
| Spese di incasso rata | € 2 al mese (tot. € 24) | € 0 |
| Totale spese accessorie | € 44 | € 0 |
| Rata mensile | € 103,67 | € 100 |
| Totale pagato | € 1.244 | € 1.200 |
| Costo totale | € 44 | € 0 |
| Commento | Nessun interesse, ma le spese accessorie aumentano il costo reale | Nessun costo aggiuntivo |
Nel primo esempio, anche se il TAN è 0%, la presenza di spese di istruttoria e di incasso rata fa aumentare il costo complessivo, generando un TAEG superiore a zero e quindi un finanziamento non completamente gratuito. Nel secondo esempio, invece, il finanziamento è a tasso zero reale, poiché non ci sono né interessi né spese accessorie: l’importo restituito coincide esattamente con quello ricevuto.
Requisiti per ottenere un prestito a tasso zero
In generale i requisiti per un finanziamento a tasso zero sono gli stessi richiesti per qualsiasi prestito, ossia un'età compresa tra i 18 e i 75 anni, la residenza in Italia, un reddito dimostrabile e una buona affidabilità creditizia.
Inoltre, per la formula del tasso zero nello specifico, dal venditore o dalla banca potrebbero essere richiesti:
- un'eventuale documentazione aggiuntiva relativa al bene acquistato;
- il pagamento immediato di una caparra;
- il saldo con carta o bonifico.
Con un prestito a tasso zero, poi, è più semplice rientrare nel requisito del rapporto rata/reddito (la rata non deve superare il 30-35% del reddito), in quanto i costi legati al finanziamento sono azzerati o comunque molto ridotti.
Quando conviene il finanziamento a tasso zero
Un finanziamento a tasso zero può essere molto conveniente quando si ha in piano l'acquisto di un bene specifico, perché permette di dilazionare il pagamento nel tempo senza sostenere costi aggiuntivi rispetto al prezzo di listino.
Nei casi in cui il TAEG non è azzerato, tuttavia, potrebbe essere più conveniente procedere senza finanziamento, se si ha da parte la liquidità necessaria, o confrontare la proposta del rivenditore con le offerte di prestito di altre banche a cui rivolgersi personalmente.
Tra i vantaggi, quindi, rientrano:
- assenza di interessi;
- possibilità di suddividere l'importo in comode rate mensili;
- offerte speciali che possono includere sconti o vantaggi aggiuntivi.
Tra i limiti, invece:
- alcune offerte possono includere costi nascosti che aumentano il costo totale del finanziamento;
- le promozioni potrebbero essere limitate a determinati prodotti o modelli;
- in alcuni casi, è richiesto l'acquisto di servizi aggiuntivi per accedere all'offerta.
In sintesi, un finanziamento a tasso zero può essere conveniente se si è certi di rispettare le condizioni contrattuali e se si è consapevoli di eventuali costi aggiuntivi. È fondamentale, come per qualsiasi finanziamento, leggere attentamente il contratto e confrontare le offerte disponibili per assicurarsi che l'offerta sia realmente vantaggiosa.
Come avere un prestito senza interessi?
I finanziamenti a tasso zero vengono spesso utilizzati dai rivenditori come strategia promozionale per stimolare gli acquisti e aumentare il volume delle vendite. Il rivenditore, stipulando delle condizioni preferenziali con una banca o una finanziaria, permette all'acquirente di comprare a rate il bene o il servizio che desidera, senza dover sostenere alcun interesse sulla somma.
Il modo migliore per accedere a questo tipo di finanziamento è controllare le offerte e le promozioni attive sugli oggetti o i servizi che si desidera finanziare.
Nel caso di somme più piccole, anche la formula del buy now pay later è una sorta di finanziamento a tasso zero.
Differenze tra finanziamento classico e a tasso zero
| Caratteristica | Finanziamento a tasso zero | Prestito classico |
|---|---|---|
| TAN | 0% | >0% |
| TAEG | Pari a 0% o >0% se ci sono spese accessorie | Generalmente >0%, include interessi e spese |
| Costo totale | Solo eventuali spese accessorie | Comprende interessi e spese |
| Finalità | Acquisto di specifici beni o servizi | Libera, può essere utilizzato per qualsiasi scopo |
| Durata tipica | Breve/medio termine (12-24 mesi) | Da breve a lungo termine (fino a 10-15 anni) |
| Vantaggi principali | Pagamento dilazionato senza interessi reali, promozioni commerciali | Maggiore flessibilità sull’importo e sulla durata |
| Limiti principali | Possibili costi nascosti, vincoli sul tipo di acquisto, importi limitati | Interessi più alti, costi complessivi maggiori |
Chi fa finanziamenti a tasso zero?
I finanziamenti a tasso zero sono offerti, di solito, da concessionari o attività commerciali grazie ad accordi particolari stipulati con banche e istituti di credito.
Le tipologie di prestiti a tasso zero più comuni sono:
- finanziamenti per l'acquisto di auto o moto;
- prestiti per acquistare elettrodomestici o altri beni, in genere promossi da rivenditori fisici o siti e-commerce per promuovere alcuni prodotti;
- prestiti destinati a finanziare parzialmente interventi a favore dell'efficientamento energetico e della sostenibilità;
- finanziamenti a sostegno degli studenti o dell'imprenditoria.
In alcuni casi, è possibile ottenere un prestito senza interessi anche da parte di organizzazioni non profit, che offrono prestiti a persone che hanno bisogno di aiuto finanziario. Inoltre, alcune banche e istituti di credito potrebbero offrire prestiti senza interessi ai loro clienti più fedeli, così come alcune aziende fanno con i loro dipendenti.
Come confrontare le offerte di finanziamento a tasso zero?
Nella valutazione di un prestito a tasso zero, è sempre importante valutare il TAEG e le spese accessorie che, se presenti, possono rendere l'offerta del rivenditore non particolarmente conveniente.
Con Facile.it puoi risparmiare sul tuo finanziamento grazie al confronto delle offerte delle nostre banche e finanziarie partner e valutare se sono disponibili offerte più convenienti rispetto a quella che ti hanno proposto in negozio.
Offerte confrontate
Scopri le offerte aggiornate delle finanziarie, confronta i prestiti on line e richiedi il finanziamento più adatto alle tue necessità.
Prestito personale
Confronta 15 finanziarie
Finanziamento Auto
Risparmia fino a 1.000€
Cessione del quinto
Richiedi fino a 60.000€
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse aggiornate su alcuni dei temi più discussi nel mondo finanziario.
- Migliori prestiti personali di oggi 24/10/2025
- I migliori prestiti green del 24/10/2025
- Prestiti variabili con CAP: cosa sono
- Prestiti da 15.000 euro
- Prestiti da 60.000 euro
- Prestiti da 50.000 euro
- Prestiti da 40.000 euro
- Prestiti da 30.000 euro
- Prestiti da 20.000 euro
- Prestiti Enpam: i migliori prestiti per medici
- Prestiti NoiPA: cosa sono e come richiederli
- I migliori prestiti per liquidità di oggi 24/10/2025
Voci correlate
Guide ai prestiti








Finanziarie
Scopri le informazioni societarie e confronta le offerte delle finanziarie partner di Facile.it.