logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Molti danno per scontato che non sia possibile ottenere un mutuo senza ipoteca, e che la casa debba essere comunque l'unico bene a garanzia del finanziamento richiesto. Non è sempre così e ci sono altre opzioni da considerare se non si desidera seguire l'iter tradizionale con cui si presentano i mutui.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Cosa si intende per mutuo senza ipoteca

È bene partire dal presupposto che non si può ottenere un mutuo senza una garanzia, ma lo si può fare senza ipoteca. Un mutuo senza ipoteca, infatti, è un tipo di finanziamento in cui la banca concede una somma di denaro senza richiedere la garanzia sull'immobile acquistato, come accade con i mutui tradizionali. L'acquisto di un immobile presuppone che la tutela della banca si basi proprio sul valore della casa che si vuole acquistare. Tuttavia si tratta di una garanzia che per quanto possa sempre solida, per le banche diventa non facilmente monetizzabile e il rientro del denaro concesso potrebbe avere tempi lunghi in rapporto alla conseguente vendita dell'immobile. Inoltre, le case che vanno all'asta quasi mai raggiungono il valore per il quale è stato concesso il mutuo online o presso una filiale, fosse anche nel caso dell'80%, come avviene nella prassi. Questo rende il mutuo senza ipoteca più interessante per la banca in alcuni casi, perché la possibilità di recuperare liquidità risulta più rapida rispetto alla vendita di un immobile. È evidente che un mutuo senza ipoteca potrebbe configurarsi addirittura conveniente per la banca che lo concede e non solo per il contraente. Per ottenere questa linea di credito è quindi indispensabile offrire garanzie alternative, che possono essere rappresentate da risparmi, investimenti, titoli, polizze e capitali che favoriscono l'accoglimento della richiesta di finanziamento.

Quando conviene richiedere un prestito rispetto a un mutuo

Per evitare in modo netto una possibile proposta di ipoteca sull'immobile è preferibile scegliere un mutuo sotto forma di prestito personale, che si basa appunto sui risparmi e le garanzie sopra citate che il richiedente può offrire. Questo tipo di prestito, infatti, permette al richiedente di non gravare sul valore dell’immobile e di disporre liberamente dei fondi senza dover vincolare la casa come garanzia. Sarà ancora meglio se nella stessa banca ha optato per l'accredito dello stipendio o per la destinazione degli interessi e dei proventi dei suoi investimenti, in modo che il capitale a garanzia sia comunque sempre soggetto a nuove immissioni di denaro. In questo caso, la banca può percepire una continuità nei flussi finanziari, rassicurandosi sulla capacità di rimborso del prestito. Resta inteso che l'importo a garanzia al posto dell'ipoteca sarà quello dichiarato al momento della concessione del mutuo e non considerando i guadagni futuri. Con il prestito personale non ci sarà neppure il vincolo sul tipo di spesa con cui si vorranno spendere i soldi accreditati sul proprio conto. La flessibilità offerta da un prestito personale consente di utilizzare la somma anche per scopi diversi dall’acquisto della casa, sebbene la sua destinazione iniziale sia indirizzata all’acquisto dell’immobile. Questo permette quindi di destinarli all'acquisto di una casa o ad altre spese senza dover dare alcuna giustificazione. Alcune banche e finanziarie hanno pensato a questo tipo di prodotto come Bnl e Deutche Bank, che prevendono l'erogazione del muto senza ipoteca in tempi relativamente veloci.

Vantaggi e svantaggi del mutuo senza ipoteca

Per il mutuatario, uno dei principali benefici è la possibilità di non vincolare l’immobile come garanzia. Questo significa che la proprietà può essere mantenuta completamente libera, senza rischiare che venga pignorata in caso di insolvenza. Inoltre, il mutuatario ha una maggiore flessibilità nell’utilizzo delle risorse economiche come garanzia, rispetto alla rigidità di un’ipoteca.

Tuttavia, un mutuo senza ipoteca che prevede di dare la garanzia in base ai capitali posseduti mette a rischio gli stessi in caso d'insolvenza. Non onorare il pagamento di un mutuo senza ipoteca significa che il capitale messo a garanzia potrebbe entrare in possesso della banca in modo molto più veloce rispetto a quello di un immobile. L'iter burocratico per mettere una casa all'asta è molto più lungo rispetto a quello del recupero di denaro liquido. Da considerare anche il valore dei titoli che non è sempre pari a quello che risulta dagli importi evidenziati, in quanto sono soggetti a essere intaccati dallo spread e da altre valutazioni, che potrebbero far calare il potere economico.

Offerte Mutuo a Tasso Fisso Acquisto prima casa

Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,70%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,20%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,82€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,78% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,00%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.618,95
Rata mensile
271,82€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€
Rata mensile
274,80€
Prodotto
Mutuo BPER Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,90% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,42%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.976,30
Rata mensile
274,80€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Vota il nostro servizio:
Valutazione media: 4.2 su 5(basata su 52 voti)

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

News

pubblicato il 3 ottobre 2019
In cosa si differenziano i gradi delle ipoteche sul mutuo
In cosa si differenziano i gradi delle ipoteche sul mutuo
Quasi tutti sanno che quando si contrae un mutuo viene iscritta sull’immobile acquistato un’ipoteca a titolo di garanzia. Un immobile può essere però gravato da più ipoteche ed è in base al loro grado che i creditori possono fare valere i loro diritti.
pubblicato il 22 settembre 2016
Basta un clic per scoprire se l’ipoteca su un immobile è stata cancellata
Basta un clic per scoprire se l’ipoteca su un immobile è stata cancellata
Quando si estingue un mutuo, il creditore deve procedere alla cancellazione dell’ipoteca iscritta sull’immobile dato in garanzia. Ora è possibile verificare l’avvenuta cancellazione gratuitamente e per via telematica direttamente dal proprio computer. Ecco come fare.
pubblicato il 7 aprile 2015
Mutuo fondiario, caratteristiche e accessibilità
Mutuo fondiario, caratteristiche e accessibilità
Un mutuo fondiario è la soluzione più adatta per chi già dispone di una cifra di partenza per acquistare la prima casa: è possibile accedere a tassi di interesse agevolati, oltre che a benefici fiscali e a un sensibile taglio dei costi notarili e di gestione.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.