
Mutui 100% di Luglio 2022
Dove trovare un mutuo al 100% conveniente? Su...
Quali sono le città del mondo dove costruire costa di più? A questa domanda risponde l’edizione 2022 del rapporto International Construction Cost Index, realizzato da Arcadis, che ha confrontato i costi di costruzione nelle 100 maggiori città del mondo.
Approfondiamone i risultati qui su Facile.it, leader nel confronto dei mutui prima casa online.
Il primo dato che emerge è la generale impennata dei prezzi dovuta a una serie di fattori. Tra questi: l’aumento dei costi energetici e la carenza di materiali e manodopera a fronte di un’elevata domanda, soprattutto nei comparti residenziale e industriale.
Nella classifica stilata da Arcadis, anche due città italiane: Roma, che si posiziona al 54° posto e Milano che occupa la 55a posizione. Rispetto all’edizione 2021, entrambe retrocedono di sei posizioni nonostante che, nell’ultimo anno, i costi di costruzione abbiano registrato un aumento del 10%.
Secondo lo studio, la perdita di posizioni si deve a un incremento dei costi meno rapido e forte rispetto a molte metropoli americane spinte in alto nella classifica anche a causa dell’apprezzamento del dollaro pari, mediamente, al 5% in più rispetto alla maggior parte delle valute. In Italia, inoltre, soprattutto grazie alla possibilità di sfruttare i vari bonus si è creato uno squilibrio tra domanda e offerta. Non a caso, la ripresa dell’edilizia è stata nel nostro Paese superiore a quella registrata in Francia e in Germania.
Sul gradino più alto del podio si trova Londra che si aggiudica il titolo di città con i prezzi di costruzione più alti al mondo. Seguono Ginevra, Oslo, New York e Copenhagen. Il rapporto evidenzia come l’incremento dei costi di costruzione abbia coinvolto con aumenti a doppia cifra soprattutto l’Occidente rispetto ai Paesi orientali. Nel continente asiatico, i prezzi sono rimasti in larga parte stabili ad eccezione di Singapore che registra alti livelli d’inflazione a causa delle difficoltà di accesso al lavoro. Rispetto allo scorso anno Melbourne e Sidney risultano invece meno care.
Prodotto: | Mutuo Tasso Fisso |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,39% (Irs + 0,07%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,13% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 62.947,25 |
Prodotto: | Mutuo Spensierato Giovani |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,50% (Tasso finito) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 2,86% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 63.588,35 |
Prodotto: | Mutuo Base |
Finalità: | Acquisto prima casa |
Importo: | € 50.000 |
Tasso: | 2,65% (Irs 20A + 0,24%) |
Tipo Tasso: | Fisso |
TAEG: | 3,12% |
Durata: | 20 anni |
Costo totale: | € 64.468,89 |
Annuncio Promozionale , per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Foglio Informativo e Guida ai Tassi. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
Dove trovare un mutuo al 100% conveniente? Su...
L’Enea ha condotto uno studio per valutare la...
In teoria i 33,3 miliardi di euro del Superbonus...
Aumentano i tassi fissi per i mutui dedicati...
Introdotto con il Decreto n.34/2020 (art. 119),...
I mutui più ristrutturazione sono una...
I mutui green sono stati lanciati a livello...
Per compare casa all'estero si può ricorrere a...
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.
Banche e finanziarie