Prestito vitalizio ipotecario, ecco le nuove regole
31 mar 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Da qualche settimana è entrata in vigore la nuova normativa che disciplina il prestito vitalizio ipotecario. Questa forma di finanziamento è riservata agli over 60 proprietari di un immobile residenziale e permette di ottenere un prestito ipotecando l’immobile a patto che quest’ultimo non risulti già gravato da precedenti ipoteche. Grazie al prestito ipotecario vitalizio, chi richiede il finanziamento continua ad essere proprietario della casa e può continuare ad abitarla ma non può né venderla né affittarla.
L’importo che si può ottenere varia in percentuale a seconda del valore dell’immobile, che dovrà essere determinato da un perito, e in base all’età del richiedente. Più alta è l’età tanto maggiore sarà la somma che si può ottenere: la percentuale ottenibile varia comunque da un minimo del 15% circa sino a un massimo del 50% del valore dell’abitazione, mentre la somma che si può ricevere in prestito non può superare i 350mila euro.
Per quanto riguarda il rimborso, il richiedente ha la possibilità di non pagare le rate (né gli interessi né la quota capitale) oppure concordare un piano di rientro graduale. Nel primo caso, il rimborso avviene in un’unica soluzione alla morte del debitore e, se c’è, del coniuge ed è a carico degli eredi. Questi ultimi hanno 12 mesi di tempo per decidere se saldare il debito e riscattare la casa oppure vendere e incassare l’eventuale eccedenza un volta ripagata la banca, mentre se il ricavato dalla vendita della casa è inferiore all’importo da restituire, il debito viene estinto e la differenza non può essere richiesta agli eredi.
Una delle principali criticità del prestito ipotecario vitalizio, che può essere a tasso fisso o variabile, riguarda gli interessi dato che in questo caso è ammesso il calcolo degli interessi composti (anatocismo), un meccanismo per il quale la somma da rimborsare cresce a dismisura se versata alla scadenza del finanziamento in un’unica soluzione. Un altro elemento a sfavore è inoltre il costo: lo spread applicato dalle banche è infatti intorno al 5%, valore ben più alto rispetto a quello richiesto per un normale mutuo.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 29/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 29/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 29/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 26 settembre 2025

3 soluzioni per la surroga del mutuo con TAEG da 2,75% a fine settembre 2025

Mutui Intesa Sanpaolo settembre 2025: rata da 826€ per il fisso Green e variabile al 3%

Rata da 473€ al mese per chi chiede un mutuo ristrutturazione a settembre 2025

Surroga il mutuo con Banca Sella: offerte con tassi a partire dal 3,00%

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Mutui da 100.000 euro a settembre 2025: offerte da Intesa Sanpaolo, Banco Desio e BPER a confronto

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Prezzi e compravendite immobiliari a settembre 2025: dati aggiornati su mercato residenziale e mutui

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 settembre 2025
Guide ai mutui

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.