Nuovo e usato: i due mercati a confronto
23 mar 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Lockdown e pandemia hanno cambiato gli orientamenti delle famiglie alle prese con l’acquisto della casa. Piacciono soprattutto gli immobili di nuova costruzione, realizzati secondo criteri che favoriscono il risparmio energetico, ottimizzano gli spazi e sono più facilmente dotati di uno sfogo esterno.
Facile.it, comparatore n.1 in Italia dei migliori mutui, approfondisce la direzione che sta prendendo il mercato degli immobili.
Il calo dei prezzi
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha messo a confronto l’andamento dei mercati nuovo e usato sulla base delle compravendite effettuate dalle agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete. Entrambi i settori, negli ultimi 10 anni, hanno registrato un calo dei prezzi, anche se i ribassi sono stati più consistenti per l’usato rispetto al nuovo. In particolare, mentre le quotazioni del nuovo sono diminuite del 23,5%, i prezzi dell’usato sono scesi del 28,5%.
Le nuove costruzioni
Le nuove costruzioni compravendute sono state pari al 16,9% del totale e l’82,4% delle transazioni ha riguardato immobili con destinazione prima casa, mentre i potenziali acquirenti sono soprattutto persone sino a 44 anni di età. L’alta qualità di queste costruzioni ha inciso sulla possibilità di trattare sul prezzo tanto che lo sconto è mediamente pari al 6,6%.
Il mercato dell’usato
Il patrimonio immobiliare italiano è per la maggior parte vecchio. Di conseguenza, la percentuale più consistente delle compravendite realizzate (83,1%) ha riguardato l’usato. Il 73,6% delle operazioni è rappresentato dall’acquisto dell’abitazione principale, mentre la restante quota è costituita da chi compra per investimento, comprese le seconde casa, grazie ai prezzi più contenuti. E siccome le case usate necessitano quasi sempre di una spesa aggiuntiva per i lavori di riqualificazione, la possibilità di trattare si amplia rispetto al nuovo e il ribasso sul prezzo che si può ottenere si attesta sull’8,5%.
Il ruolo dei bonus edilizi
Tuttavia a dare un nuovo impulso al mercato dell’usato sono stati gli incentivi varati dal Governo per le ristrutturazioni. In tal senso, una forte spinta è arrivata dal superbonus 110% che sta funzionando soprattutto per il rifacimento dei condomini e sulle soluzioni indipendenti. In poche parole, si compra l’usato che costa meno e si sfruttano i bonus per ammodernare gli edifici e renderli più efficienti dal punto di vista energetico con costi pari a zero in caso di superbonus.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.