Il mutuo giovani under 36 si può richiedere fino al 30 settembre 2023
4 lug 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Slitta dal 30 giugno 2023 al 30 settembre prossimo il termine ultimo per l’accesso ai mutui agevolati destinati agli under 36. La novità arriva dopo l’approvazione in Commissione Bilancio di un emendamento al Decreto PA (DL 51/2023).
La misura, introdotta nel 2021 dal Governo Draghi, è stata estesa in prima battuta al 30 giugno di quest’anno con il decreto Milleproroghe del dicembre scorso. Dopo l’approvazione del recente emendamento, i giovani sotto i 36 anni avranno ora tre mesi in più per sfruttarne le opportunità di ottenere il loro mutuo prima casa.
In cosa consiste il beneficio
La misura prevede che, con l’accesso al Fondo, si possa usufruire di una garanzia statale sino all’80% della quota capitale finanziata. Resta la possibilità di chiedere un mutuo al 100%.
Inoltre, i giovani under 36 che acquistano la loro prima casa usufruendo del beneficio:
- sono esentati dal pagamento delle imposte di registro, catastale e ipotecaria;
- hanno diritto al riconoscimento di un credito d’imposta pari all’importo dell’Iva corrisposta al venditore se la compravendita è soggetta a Iva;
- sono esenti dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per l’acquisto dell’abitazione, per la costruzione e per la ristrutturazione.
Chi ha diritto all’agevolazione
Ricordiamo che possono accedere all’agevolazione in via prioritaria, ricorrendo al Fondo di Garanzia prima casa gestito da Consap:
- le giovani coppie che convivono da almeno due anni;
- i giovani under 36 con Isee non superiore a 40mila euro;
- le famiglie monogenitoriali;
- i conduttori di case Iacp.
I requisiti richiesti
Le condizioni per essere ammessi al beneficio prevedono che:
- l’abitazione da acquistare sia prima casa;
- non si posseggano già altri immobili ad uso abitativo;
- l’immobile oggetto del mutuo non deve essere classificato come di lusso e cioè non deve appartenere alle categorie catastali A/1 (abitazioni signorili), A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi di pregio storico e artistico);
- l’importo del finanziamento non deve essere maggiore di 250mila euro.
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 29/08/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 29/08/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 29/08/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Mutui acquisto più ristrutturazione ad agosto 2025: le soluzioni di BPER, Banco di Sardegna ed MPS

Aggiornamento tassi Eurirs - 27 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 25 agosto 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 agosto 2025

Surroga mutuo agosto 2025: come migliorare le condizioni con Intesa Sanpaolo, Crédit Agricole e Banca Sella

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 agosto 2025

Mutui Green agosto 2025: risparmio, sostenibilità e offerte competitive da WeBank, Intesa Sanpaolo e Avvera

Mutui a tasso variabile: 3 offerte a confronto ad agosto 2025 dopo le ultime decisioni della BCE

Mutuo da 100.000 euro: ad agosto 2025 tassi fissi ancora sotto il 3%

Aggiornamento tassi Eurirs - 6 agosto 2025

Mutui a tasso fisso agosto 2025: offerte da Intesa Sanpaolo e Avvera con tassi dal 3,07%

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 agosto 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.