logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Legge di Bilancio 2021: proroghe e novità per il settore casa

31 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news legge bilancio 2021 proroghe e novita per il settore casa

Molte conferme e qualche novità per il mondo della casa e dell’edilizia nella legge di Bilancio 2021.

Il Superbonus 110% sui lavori di efficientamento energetico e su quelli per la messa in sicurezza antisismica viene prorogato sino al 30 Giugno 2022 (rispetto al previsto 31 dicembre 2021), ma con ulteriori estensioni della scadenza in base alla tipologia dell’immobile.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Superbonus 110%

Viene modificato l’art. 119 del DL 34/2020 (Decreto Rilancio) poi convertito nella legge 77/2020. La norma individua ora tre categorie di immobili e, per ognuna, fissa tre diverse scadenze da rispettare per accedere all’agevolazione:

  • gli immobili unifamiliari e quelli con accesso autonomo devono concludere i lavori entro il 30 giugno 2022;
  • per i condomini la scadenza slitta al 31 dicembre 2022 a patto di aver realizzato il 60% dei lavori entro il 30 giugno dello stesso anno;
  • per gli immobili Iacp (case popolari) la conclusione dei lavori è invece fissata al 30 giugno 2023, purché entro dicembre 2022 sia stato ultimato il secondo stato di avanzamento dei lavori.

Tra le altre novità riguardati il maxi-sconto 110%, l’estensione del beneficio per gli interventi di coibentazione del tetto "senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente". Sono inoltre ammessi all’agevolazione gli interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche "anche nel caso siano effettuati in favore di persone aventi più di 65 anni".

Ecobonus

Prorogata al 31 dicembre 2021 la detrazione Irpef per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Lo sconto va dal 50% al 65% a seconda della tipologia dei lavori, mentre sale al 70%-75% per gli interventi sulle parti comuni dei condomini.

Ristrutturazioni

Esteso sino al 31 dicembre 2021 lo sconto Irpef del 50% sulle spese sostenute per i lavori di recupero edilizio con un limite massimo di spesa pari a 96mila euro per ogni unità immobiliare.

Bonus facciate

Introdotto nel 2020, è confermato e prorogato sino a fine dicembre 2021 il bonus facciate. Lo sconto fiscale è del 90% delle spese sostenute per interventi di rifacimento delle facciate esterne degli immobili.

Bonus verde

Per le spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde è confermata la detrazione Irpef del 36% su un importo massimo di 5mila euro sino al 31 dicembre 2021.

Bonus mobili

Confermata e prorogata a fine dicembre 2021 la detrazione del 50% sulle spese per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici energeticamente efficienti da destinare a immobili ristrutturati. Il tetto massimo di spesa è stato elevato da 10mila a 16mila euro.

Le novità

Per la prima volta viene introdotto il cosiddetto bonus idrico pari al 50% delle spese sostenute per la sostituzione di rubinetti, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con dispositivi che limitano il flusso dell’acqua e di vasi sanitari in ceramica a scarico ridotto. Il bonus, che punta al risparmio idrico, è di 1.000 euro e varrà per tutto il 2021.

Nuovo bonus 2021 anche per l’acquisto di sistemi di filtraggio dell’acqua potabile. Lo sconto è del 50% delle spese sostenute e per un massimo di 1.000 euro per unità immobiliare. L’importo massimo sale a 5mila euro per gli esercizi pubblici.

Se stai cercando i migliori mutui online o le soluzioni per la surroga mutuo, prova gratuitamente il comparatore di Facile.it!

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
264,95€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,50% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,84%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.588,35
Rata mensile
264,95€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
265,68€
Prodotto
Mutuo Giovani Consap Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,53% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,75%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 63.763,87
Rata mensile
265,68€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,02%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Offerta Flat D Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,96%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 64.764,02
Rata mensile
269,85€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.