logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025

29 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Case in miniatura con simbolo percentuale tassi

A fine mese è sempre importante analizzare l’andamento dei tassi sui mutui, un indicatore che incide direttamente sulla capacità delle famiglie di acquistare casa o rinegoziare il proprio finanziamento. 

A fine settembre 2025 la situazione appare in equilibrio precario, da un lato i tassi fissi mostrano valori interessanti per chi cerca stabilità, dall’altro i tassi variabili risentono delle oscillazioni dell’Euribor e delle decisioni della Banca Centrale Europea.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Le condizioni attuali del mercato

Secondo le ultime rilevazioni, i mutui a tasso fisso offrono oggi soluzioni competitive, con le migliori proposte intorno al 2,6% per la prima casa, mentre la media di mercato oscilla tra il 3,1% e il 3,7%. L’indice IRS a 10 anni, parametro di riferimento per i finanziamenti a tasso fisso, si è attestato negli ultimi giorni di settembre intorno al 2,74%. Per i mutui a tasso variabile, invece, l’andamento è legato alla crescita dell’Euribor, che si mantiene poco sopra il 2% nella versione a tre mesi. Questo significa che chi sceglie il variabile può iniziare con una rata più bassa rispetto al fisso, ma deve fare i conti con il rischio di rialzi futuri.

I fattori che determinano la media dei tassi

La media dei tassi sui mutui non dipende solo dalle scelte delle banche ma soprattutto dall’orientamento della BCE, che negli ultimi mesi ha confermato un atteggiamento prudente, mantenendo alti i tassi guida per contrastare l’inflazione. A ciò si aggiungono la domanda di mutui, la concorrenza tra istituti e il profilo di rischio dei richiedenti. Quando il mercato immobiliare mostra segnali di vivacità, le banche tendono a proporre condizioni più aggressive; al contrario, nei momenti di incertezza preferiscono proteggersi aumentando gli spread. Anche le spese accessorie, come costi di istruttoria, perizia e commissioni, influiscono sul TAEG, l’indicatore più completo del costo reale di un finanziamento.

Facile.it: come funziona il comparatore

In questo contesto, strumenti digitali come Facile.it possono fare davvero la differenza. Il portale italiano mette a confronto in tempo reale le offerte di diverse banche, permettendo di trovare il mutuo più adatto alle proprie esigenze. Inserendo importo, durata e tipologia di tasso, il sistema restituisce una panoramica chiara con TAN, TAEG, spese accessorie e condizioni particolari. In questo modo è possibile valutare non solo quale sia il tasso più basso, ma anche quale proposta sia realmente sostenibile nel tempo. L’aspetto più utile è la trasparenza, senza dover consultare ogni istituto, si ottiene subito una visione d’insieme del mercato.

Strategie per chi deve scegliere oggi un mutuo

Per chi cerca un mutuo a fine settembre 2025, la scelta del tasso fisso rappresenta una garanzia di stabilità, soprattutto su durate medio-lunghe. Anche se la rata iniziale può essere leggermente più alta, resta costante nel tempo e protegge dalle incertezze future. Il tasso variabile rimane invece un’opzione per chi dispone di margini nel proprio budget e si sente pronto a gestire eventuali aumenti legati alla crescita dell’Euribor. Alcune banche stanno lanciando offerte dedicate ai mutui green o ai giovani under 36, con condizioni particolarmente favorevoli. In questi casi un comparatore come Facile.it aiuta a individuare in pochi click le promozioni attive, valutandone i reali benefici.

Ecco alcuni esempi dimostrativi dei tassi sui mutui applicati questo fine mese, riferiti ad una simulazione effettuata su Facile.it, per un mutuo di 200.000€ a tasso fisso, da restituire in 30, per l’acquisto di un’immobile in classe energetica A, del valore commerciale di 247.000€, il cui acquirente ha un’età inferiore ai 36 anni:

Intesa Sanpaolo

  • Prodotto: mutuo giovani Consap green
  • Importo rata: 815,42€
  • Tipo tasso: fisso
  • Tasso: 2,74% (finito)
  • TAEG: 2,84%
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Valore dell’immobile: 247.000,00€
  • Spese istruttoria: 0€
  • Spese perizia: 320,00€
  • Gestione: in filiale

BPER

  • Prodotto: mutuo giovani under 36
  • Importo rata: 832,46€
  • Tipo tasso: fisso
  • Tasso: 2,90% (finito)
  • TAEG: 3,05%
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Valore dell’immobile: 247.000,00€
  • Spese istruttoria: 600,00€
  • Spese perizia: 350,00€
  • Gestione: in filiale

Monte dei Paschi di Siena

  • Prodotto: mutuo MPS mio acquisto abitazione con garanzia Consap
  • Importo rata: 898,09€
  • Tipo tasso: fisso
  • Tasso: 3,50% (Irs 30A + 0,60%)
  • TAEG: 3,73%
  • Importo richiesto: 200.000,00€
  • Valore dell’immobile: 247.000,00€
  • Spese istruttoria: 2.000,00€
  • Spese perizia: 300,00€
  • Gestione: in filiale

La media dei tassi sui mutui a fine settembre 2025 si conferma su livelli interessanti per chi vuole sottoscrivere un mutuo a tasso fisso, mentre sul variabile pesa l’incertezza legata agli indici interbancari. In uno scenario in continua evoluzione, strumenti come il comparatore di Facile.it diventano essenziali per chi desidera muoversi con consapevolezza e scegliere la soluzione più adatta al proprio profilo. Sapere confrontare le diverse proposte, guardando non solo al TAN ma soprattutto al TAEG, è oggi la chiave per risparmiare e pianificare in modo sereno l’investimento più importante della vita.

Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.

Mutuo casa: trova il migliore
Mutuo casa: trova il migliore

Offerte Mutuo Acquisto prima casa

Rata mensile
268,62€
Prodotto
Mutuo CA Greenback Acquisto Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,65% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,09%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.234,44
Rata mensile
268,62€
Rata mensile
269,85€
Prodotto
Mutuo Spensierato Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,70% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,55%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.382,01
Rata mensile
269,85€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Promo Casa Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,26%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
271,08€
Prodotto
Mutuo Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,75% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
2,97%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.529,98
Rata mensile
271,08€
Rata mensile
272,32€
Prodotto
Offerta Flat D- Evolution Green
Finalità
Acquisto prima casa
Importo
€ 50.000
Tasso
2,80% (Tasso finito)
Tipo Tasso
Fisso
TAEG
3,07%
Durata
20 anni
Costo totale
€ 32.678,35
Rata mensile
272,32€

*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 24 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 24 settembre 2025.
pubblicato il 24 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 23 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 23 settembre 2025.
pubblicato il 23 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 22 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 22 settembre 2025.
pubblicato il 22 settembre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 19 settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 19 settembre 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 19 settembre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo

Le possibili alternative alla surroga del mutuo

La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo

I costi legati alla surroga del mutuo

Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo

La normativa sulla surroga del mutuo

La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.