logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Decreto Liberalizzazioni, Mutui e Polizze Assicurative: cosa cambia?

9 feb 2012 | 2 min di lettura

mutui news decreto liberalizzazioni mutui

Nell’ultima manovra finanziaria agli italiani sono stati chiesti sacrifici economici non indifferenti. Ora grazie al Decreto sulle Liberalizzazioni arrivano anche buone notizie: più tutela per i consumatori, più concorrenza nei mercati e più trasparenza su tutti i prodotti, in particolar modo su quelli assicurativi e bancari.

Sul fronte dei mutui casa le modifiche introdotte sono tutte racchiuse nell’Art.28 (art. inserito nel Decreto Legge entrato in vigore il 24 gennaio 2012) che impone agli Istituti di Credito un obbligo ben preciso: presentare ai clienti i preventivi di almeno due diversi Gruppi assicurativi per le polizze assicurative abbinate ai mutui.

Il procedimento è frutto di indagini compiute negli anni dall’Authority per la concorrenza sulla prassi commerciale di vendita di queste polizze vita in merito all’erogazione di mutui alla clientela.

Quando si stipula un contratto di mutuo, la banca può richiedere una polizza assicurativa a copertura dei rischi sulla persona responsabile del pagamento del finanziamento. Le assicurazioni legate al mutuo hanno lo scopo di garantire il pagamento della rata al posto del mutuatario , al verificarsi di eventi che possano compromettere la sua capacità di rimborso del debito, come ad esempio: una malattia, la perdita del posto di lavoro o nei casi meno fortunati il decesso.

Quanto incide il costa una polizza sulla rata del mutuo?

Il costo della polizza varia da Banca a Banca ma generalmente può oscillare tra il 5% e il 10% del capitale richiesto. Il costo della polizza deve essere indicato in modo chiaro dalla Banca nella proposta di mutuo, specificando se la sua sottoscrizione è facoltativa o obbligatoria. Se poi la sottoscrizione dell’assicurazione è obbligatoria per la stipula del contratto di mutuo, il costo dovrà rientrare nel Taeg (Tasso annuo effettivo globale) come previsto dalle norme di trasparenza sui mutui.

Esempio – Di quanto aumentano i costi con la sottoscrizione della polizza?

Tipologia di mutuo richiesto: mutuo a tasso variabile

Valore immobile: 200.000

Importo richiesto: 100.000

Durata del mutuo: 20 anni

Rata mensile: 620/630 €

Aggiungendo la polizza vita pari al 5% dell’importo richiesto.

Importo richiesto per il mutuo diventa: 105.000

L’importo della rata diventa 650/660 euro, circa 30 euro in più al mese rispetto alla rata di un mutuo alle stesse condizioni ma senza polizza assicurativa.

In conclusione, prima della stipula di un mutuo prima casa è sempre bene valutare la sottoscrizione di una polizza assicurativa, che può tutelare il mutuatario da diversi rischi e allo stesso tempo consentire di ottenere condizioni più vantaggiose per il proprio mutuo, ottenendo l'applicazione di uno Spread più vantaggioso.

%[BOXFASCIACONFRONTO_1]%

Ottieni il mutuo migliore per te
Ottieni il mutuo migliore per te

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 9 luglio 2025
La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

La media aggiornata dei tassi mutui a luglio 2025 con esempi concreti

A luglio 2025 i tassi dei mutui mostrano un calo per il variabile e una lieve crescita per il fisso. Un contesto ideale per valutare soluzioni di finanziamento personalizzate. Il servizio di comparazione di Facile.it aiuta a individuare il mutuo più conveniente in pochi clic.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 8 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 8 luglio 2025.
pubblicato il 9 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 9 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 9 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 7 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 7 luglio 2025.
pubblicato il 8 luglio 2025
Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Surroga mutuo: a luglio 2025 risparmia oltre 250€ al mese cambiando banca

Risparmiare sul mutuo è semplice! Basta fare la surroga del mutuo, che consente di trasferire il tuo mutuo residuo ad una banca diversa, abbassando l’importo della rata e riducendo gli interessi applicati. Ecco 3 proposte di mutuo surroga vantaggiose a luglio 2025, disponibili su Facile.it.
pubblicato il 7 luglio 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio  2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 4 luglio 2025

Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 4 luglio 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.
pubblicato il 28 febbraio 2025
Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

La sostituzione del mutuo è un processo che prevede la chiusura del mutuo attuale e la sottoscrizione di un nuovo contratto con un altro istituto di credito.
pubblicato il 13 gennaio 2025
Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Acquistare una casa è un passo importante e spesso richiede un finanziamento significativo. In questo contesto, l'ipoteca sulla casa gioca un ruolo cruciale.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.