Decreto Liberalizzazioni, Mutui e Polizze Assicurative: cosa cambia?
9 feb 2012 | 2 min di lettura

Nell’ultima manovra finanziaria agli italiani sono stati chiesti sacrifici economici non indifferenti. Ora grazie al Decreto sulle Liberalizzazioni arrivano anche buone notizie: più tutela per i consumatori, più concorrenza nei mercati e più trasparenza su tutti i prodotti, in particolar modo su quelli assicurativi e bancari.
Sul fronte dei mutui casa le modifiche introdotte sono tutte racchiuse nell’Art.28 (art. inserito nel Decreto Legge entrato in vigore il 24 gennaio 2012) che impone agli Istituti di Credito un obbligo ben preciso: presentare ai clienti i preventivi di almeno due diversi Gruppi assicurativi per le polizze assicurative abbinate ai mutui.
Il procedimento è frutto di indagini compiute negli anni dall’Authority per la concorrenza sulla prassi commerciale di vendita di queste polizze vita in merito all’erogazione di mutui alla clientela.
Quando si stipula un contratto di mutuo, la banca può richiedere una polizza assicurativa a copertura dei rischi sulla persona responsabile del pagamento del finanziamento. Le assicurazioni legate al mutuo hanno lo scopo di garantire il pagamento della rata al posto del mutuatario , al verificarsi di eventi che possano compromettere la sua capacità di rimborso del debito, come ad esempio: una malattia, la perdita del posto di lavoro o nei casi meno fortunati il decesso.
Quanto incide il costa una polizza sulla rata del mutuo?
Il costo della polizza varia da Banca a Banca ma generalmente può oscillare tra il 5% e il 10% del capitale richiesto. Il costo della polizza deve essere indicato in modo chiaro dalla Banca nella proposta di mutuo, specificando se la sua sottoscrizione è facoltativa o obbligatoria. Se poi la sottoscrizione dell’assicurazione è obbligatoria per la stipula del contratto di mutuo, il costo dovrà rientrare nel Taeg (Tasso annuo effettivo globale) come previsto dalle norme di trasparenza sui mutui.
Esempio – Di quanto aumentano i costi con la sottoscrizione della polizza?
Tipologia di mutuo richiesto: mutuo a tasso variabile
Valore immobile: 200.000
Importo richiesto: 100.000
Durata del mutuo: 20 anni
Rata mensile: 620/630 €
Aggiungendo la polizza vita pari al 5% dell’importo richiesto.
Importo richiesto per il mutuo diventa: 105.000
L’importo della rata diventa 650/660 euro, circa 30 euro in più al mese rispetto alla rata di un mutuo alle stesse condizioni ma senza polizza assicurativa.
In conclusione, prima della stipula di un mutuo prima casa è sempre bene valutare la sottoscrizione di una polizza assicurativa, che può tutelare il mutuatario da diversi rischi e allo stesso tempo consentire di ottenere condizioni più vantaggiose per il proprio mutuo, ottenendo l'applicazione di uno Spread più vantaggioso.
%[BOXFASCIACONFRONTO_1]%
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- I migliori mutui di oggi 24/06/2025
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 24/06/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 24/06/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 24/06/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
Ultime notizie Mutui

Surroga il tuo mutuo a giugno 2025: quanto costa e come risparmiare

Tassi sui mutui prima casa: cosa aspettarsi a giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 20 giugno 2025

Ottieni un mutuo senza versare un anticipo alto con i mutui al 90%: le offerte di giugno 2025

Quanto costa un mutuo Banca Avvera? Tassi aggiornati a giugno 2025

Mutui green con tassi da 2,19%: 3 offerte di giugno 2025

Surroga il mutuo con Monte dei Paschi di Siena e approfitta di tassi competitivi a giugno 2025

Tornano a crescere le donazioni di beni immobili: nel 2024 si è registrato un +6,8%

Aggiornamento tassi Eurirs - 18 giugno 2025

Mutui per under 36: i tassi di giugno 2025 dopo il taglio Bce

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 giugno 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 giugno 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Cedolare secca: significato, funzionamento e differenza con regime ordinario

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.