logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 222

Il Piano Casa del Governo Renzi è legge

3 apr 2014 | 3 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

mutui news il piano casa del governo renzi e legge

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 28 marzo scorso diventa legge il decreto 47 contenente una serie di provvedimenti che hanno l’obiettivo di dare una risposta concreta al problema dell’emergenza abitativa. Meglio conosciuto come Piano Casa, il pacchetto, presentato dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi, introduce alcune novità che puntano a rilanciare il mercato immobiliare e a favorire quello degli affitti. In tal senso, sono interessati alla misura esclusivamente i contratti di locazione a canone concordato e gli alloggi degli studenti. L’agevolazione permetterà ai proprietari di beneficiare dal 2014 al 2017 di una riduzione dall’attuale 15% al 10% dell’aliquota sulla cedolare secca (la tassa ad aliquota fissa applicata ai redditi da locazione di un immobile) e sarà applicabile anche ai contratti già sottoscritti.

Il pacchetto conta su uno stanziamento da parte del Governo pari a un miliardo e 741 milioni di euro. Di questi, 200 milioni confluiranno nel "Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione" (100 per il 2014 e l’altra metà per il 2015), mentre è stata elevata a 266 milioni la dotazione del "Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli". Le risorse potranno essere impiegate anche per creare strumenti, a livello comunale, che svolgano funzioni da intermediario tra inquilini e proprietari in caso di mancato pagamento dei canoni o di danni all’abitazione.

Tra le principali novità, c’è il Piano di recupero degli immobili e delle unità abitative (12.000 in tutto) di edilizia pubblica residenziale, che potranno essere riqualificati sotto il profilo dell’efficienza energetica, dell’impiantistica e dell’antisismica, grazie ai 400 milioni euro messi sul piatto dall’esecutivo. Ulteriori 68 milioni serviranno poi a riqualificare 2.300 alloggi destinati alle famiglie che si trovano in stato di particolare difficoltà, non solo economiche, ma anche per la presenza di componenti portatori di handicap, over 65 anni e malati terminali. Ma non solo. Per gli anni 2014, 2015 e 2016 i titolari di contratti di locazione di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale potranno usufruire di una detrazione pari a 900 euro (se il reddito complessivo non supera i 15.493,71 euro) e di 450 euro (per redditi tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro).

Il Piano Casa ha anche l’obiettivo di favorire l’acquisto degli alloggi di edilizia popolare pubblica da parte degli inquilini che già li abitano, attraverso la costituzione di un Fondo (plafond 113 milioni di euro dal 2015 al 2020) per la concessione di contributi in conto interessi su finanziamenti per l’acquisto degli alloggi ex Iacp. Si offre inoltre l’opportunità di riscattare l’abitazione (rent to buy) dopo almeno sette anni dalla stipula del contratto d’affitto.

Infine, per contrastare l’abusivismo, viene introdotta una norma che non permetterà più a chi occupa un immobile di chiedere la residenza e di allacciare le utenze.

Offerte confrontate

Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.

Mutuo Prima Casa

Confronta i nostri prodotti

Fai un PREVENTIVO

Surroga Mutuo

Riduci la rata del mutuo

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Mutui

pubblicato il 23 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 22 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a mercoledì 22 ottobre 2025.
pubblicato il 22 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 21 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a martedì 21 ottobre 2025.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Surroga mutuo a ottobre 2025 - Conviene il tasso variabile o fisso?
Ottobre 2025 potrebbe essere il momento ideale per surrogare il tuo mutuo. Secondo gli ultimi dati ABI, infatti, la media dei tassi sui mutui si è attestata intorno al 3,25%. Su Facile.it puoi verificare in pochi secondi se ti conviene di più un tasso fisso o variabile. Per aiutarti nella scelta, abbiamo analizzato quattro offerte di mutui surroga disponibili sul nostro sito.
pubblicato il 21 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 20 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a lunedì 20 ottobre 2025.
pubblicato il 20 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 17 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a venerdì 17 ottobre 2025.
pubblicato il 18 ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
Tassi competitivi dal 2,5% al 2,87% per i mutui green ad ottobre 2025
A ottobre 2025 i mutui green confermano la loro crescita, offrendo tassi agevolati e condizioni vantaggiose per chi sceglie abitazioni sostenibili o interventi di riqualificazione energetica. Una soluzione che unisce risparmio, efficienza e attenzione all’ambiente nel mercato del credito.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Aggiornamento tassi Eurirs - 16 ottobre 2025
Scopri l'ultimo aggiornamento disponibile sul parametro legato ai mutui a tasso fisso, l'IRS (o Eurirs), con i dati aggiornati a giovedì 16 ottobre 2025.

Guide ai mutui

pubblicato il 15 ottobre 2025
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Compravendita immobiliare: tutte le fasi
Per acquistare una nuova casa bisogna individuare in primis l'immobile e in seguito formulare un'offerta al venditore: solo così si potrà procedere con le diverse fasi della compravendita. Se avete voglia di trasferirvi in una nuova città o in un altro quartiere e l’affitto non fa per voi, potete decidere di acquistare casa, magari affidandovi alla competenza e professionalità di un'agenzia immobiliare. In questo articolo vi parleremo di tutte le fasi principali della compravendita: dalla scelta dell’immobile, all’offerta al venditore, al contratto preliminare, fino alla richiesta di mutuo e al rogito notarile.
pubblicato il 13 ottobre 2025
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Mutuo SAL (Stato di Avanzamento Lavori)
Il mutuo SAL è un mutuo specifico per chi desidera costruire o ristrutturare casa, in cui l'importo viene erogato in più tranche in base allo stato di avanzamento dei lavori.
pubblicato il 25 settembre 2025
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
Le possibili alternative alla surroga del mutuo
La surroga è spesso la prima opzione che viene in mente quando si vuole migliorare il proprio mutuo, ma la realtà finanziaria di ogni mutuatario è diversa: per questo esistono diverse alternative, che a seconda dei casi possono essere altrettanto valide, come la rinegoziazione, la sostituzione, l'estensione o il consolidamento. Vediamo nel dettaglio come funzionano.
pubblicato il 25 settembre 2025
I costi legati alla surroga del mutuo
I costi legati alla surroga del mutuo
Quando si pensa di cambiare banca per ottenere un mutuo più conveniente, la prima domanda è sempre la stessa: “Ma quanto mi costa?”. La buona notizia è che la surroga del mutuo è, per legge, un’operazione totalmente gratuita per il cliente.
pubblicato il 24 settembre 2025
La normativa sulla surroga del mutuo
La normativa sulla surroga del mutuo
La surroga del mutuo è regolamentata dalla legge n. 40/2007, meglio nota come Legge Bersani, ed è stata ampliata con norme successive. Scopriamo la normativa nel dettaglio e quali sono i diritti per i consumatori.
pubblicato il 23 maggio 2025
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati
Il tasso di interesse del mutuo è il costo da corrispondere alla banca per prendere in prestito il denaro. Gli interessi possono essere suddivisi in varie classificazioni, come ad esempio interessi attivi e passivi, o in base alla tipologia, come fissi, variabili o misti.

Banche

Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.