Cessione del credito: le novità del Decreto Aiuti Bis
29 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Castiglia M.

Sulla questione della cessione del credito, Governo e forze politiche hanno finalmente trovato un accordo con l’approvazione in Senato dell’emendamento chescioglie il nodo riguardante la responsabilità in solido.
Si tratta del punto più controverso sul quale tutto si è arenato, congelando più di 5 miliardi di euro di crediti di imprese e professionisti.
Scopriamo i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di mutui online.
Le modifiche del Decreto Aiuti bis
Con la conversione in legge del Decreto Aiuti bis, arrivano nuove modifiche e nuove regole in tema di superbonus 110, l’incentivo per il quale non è però stata prevista una proroga, e bonus edilizi.
Quel che cambia, nell’ambito della cessione del credito, sono le norme che chiamano in causa la responsabilità in solido.
Due le principali novità introdotte.
La prima riguarda i cessionari, cioè i beneficiari della cessione, che vengono sgravati dal dover rispondere in solido di eventuali truffe effettuate da altri. Ne dovranno invece rispondere in solido solo in caso di dolo o colpa grave ma limitatamente ai crediti per i quali siano stati presentati le asseverazioni, i visti di conformità e le attestazioni richieste.
Analogamente, la responsabilità dei fornitori, cioè le imprese che hanno applicato lo sconto in fattura, sussiste solo in caso di dolo e colpa grave.
In precedenza, anche chi acquisiva il credito o applicava lo sconto in fattura era ritenuto responsabile in concorso di eventuali frodi e irregolarità fatte da terzi. Un rischio troppo grosso che ha determinato di fatto il blocco del meccanismo.
Novità anche per i vecchi crediti
La seconda novità interessa i crediti riguardanti le pratiche antecedenti il 12 Novembre 2021, giorno dell’entrata in vigore del Decreto Antifrode, varato per contrastare le truffe emerse ai danni dello Stato.
Per evitare che la nuova norma possa sfociare in una sorta di condono generalizzato, è stato introdotto il cosiddetto obbligo ora per allora che consiste nel dover presentare asseverazioni e certificazioni dei tecnici anche per le pratiche che risalgono a prima del 12 Novembre.
Offerte Mutuo Ristrutturazione

- Prodotto
- Mutuo BPER Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,42%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,90% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,25%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.976,30

- Prodotto
- Mutuo A Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,10% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,70%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.577,01

- Prodotto
- Mutuo Casa Tasso Fisso Last Minute Green
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,17% (Irs 20A + 0,25%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,61%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.788,78

- Prodotto
- Mutuo D- Evolution Tasso Fisso
- Finalità
- Ristrutturazione
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 3,23% (Irs 20A + 0,35%)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,64%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 33.970,91
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 18/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 18/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Le offerte di mutui al 90% di settembre 2025: proposte vantaggiose per giovani e prima casa

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto

Le offerte mutuo al 100% da confrontare a settembre 2025 per risparmiare sulla rata mensile

Secondo stop ai tagli dei tassi mutui: le decisioni della BCE oggi 11 settembre 2025
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.