logo Facile.it
Serve assistenza?02 55 55 111

Qualità della vita: ecco le province italiane in cui si sta meglio

5 gen 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Marco B.

assicurazioni news qualita della vita ecco le province italiane in cui si sta meglio

Qual è la classifica delle città italiane dove la qualità della vita è migliore?

Lo rivela la 33ª indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore.

La ricerca stabilisce il livello di benessere nei territori in base a 90 indicatori, di cui 40 sono stati aggiornati al 2022.

Scopriamo i dettagli su Facile.it, leader nel confronto di assicurazioni online.

Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute
Assicurazione sanitaria: proteggi la tua salute

Il livello di benessere

Gli indicatori sono suddivisi in sei macro-categorie tematiche (ciascuna composta da 15 indicatori):

  • ricchezza e consumi
  • affari e lavoro
  • ambiente e servizi
  • demografia, società e salute
  • giustizia e sicurezza
  • cultura e tempo libero

Investire di più e meglio

Questa edizione offre molto spazio ai contraccolpi dei tre eventi che hanno sconvolto l'anno che sta finendo: la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, il caro-energia e, per concludere, l'inflazione da record.

Sullo sfondo ci sono l'eredità lasciata dalla pandemia di Covid-19 e i primi segnali di recessione economica. In generale, emerge la necessità di investire di più e meglio nel digitale, nelle fonti rinnovabili, nella sanità e nell’istruzione.

Il trio vincente

Bologna è la provincia italiana in cui si sta meglio. Si è già piazzata al primo posto nel 2000, 2004, 2011 e 2020.

Bolzano, da sempre tra le prime dieci città, sale al secondo posto.

Firenze scala otto posizioni rispetto alla precedente edizione, per arrivare al terzo; in passato è arrivata al primo posto solo nel 2003.

Al top Emilia, Toscana e Trentino-Alto Adige

Emilia, Toscana e Trentino-Alto Adige sono le regioni che spiccano in cima alla classifica.

Tra le prime dieci città ci sono altre due emiliane: Parma al 9° posto e Reggio Emilia al 13°.

In territorio toscano oltre al capoluogo regionale ci sono anche Siena, al 4° posto, e Pisa, al 10°.

Trentini e altoatesini vedono i loro capoluoghi ai primissimi posti: oltre a Bolzano seconda, ecco Trento quinta.

La Lombardia è sempre ben piazzata, sebbene Milano scenda dal 2° posto del 2021 all'8° del 2022. Mantiene comunque altre sei province tra le prime trenta: Cremona (11ª), Bergamo (14ª), Sondrio (15ª), Brescia (22ª), Monza e Brianza (23ª).

Le città metropolitane

A parte Milano, Firenze, Bologna, su 14 città metropolitane (10 a statuto ordinario, 4 - in Sicilia e Sardegna - a statuto speciale) 11 sono escluse dai primi dieci posti in classifica.

In ordine decrescente: Cagliari è al 18° posto, Venezia al 20°, Genova al 27°, Roma al 31°, Torino al 40°.

Seguono, in coda, Bari (66°), Palermo (88°), Messina (89°), Catania (91°) Napoli (98°) e Reggio Calabria (102°).

Il Sud resta in coda

I record nella qualità della vita sono tra Nord e Centro Italia. Il Sud è in coda: Crotone, in Calabria, è la città all'ultimo posto, il 107°.

Tutte le posizioni dall’81ª alla 107ª sono occupate da province del Mezzogiorno, con quelle calabresi tutte dalla 95ª posizione in giù.

Risalendo dal fondo, le prime città del Centro-Nord che si incontrano nella graduatoria sono Latina (80ª), Frosinone (79ª) e Rovigo (77ª).

Offerte confrontate

Compara le assicurazioni on line delle compagnie e trova la polizza al miglior prezzo per te su Facile.it. Bastano 3 minuti!

Assicurazione auto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Assicurazione moto

Confronta più compagnie

Fai un PREVENTIVO

Ultime notizie Assicurazioni

pubblicato il 23 giugno 2025
Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Come risparmiare sulla polizza neopatentati: 3 offerte di giugno 2025

Stipulare una polizza assicurativa auto? Per i neopatentati (coloro che hanno la patente B o C da meno di 3 anni), e le loro famiglie (molto spesso si tratta di 18enni) diventa un impegno economico. Il costo del premio infatti è quasi inevitabilmente elevato. Però si può risparmiare.

Guide sulle assicurazioni

pubblicato il 30 giugno 2025
Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Passaggio di proprietà auto: costo e documenti

Scopri come si effettua un passaggio di proprietà per le auto; calcola il costo di un passaggio per auto nuova e usata, scopri cos'è una voltura e quali documenti servono per portare la pratica a buon fine. Scopri di più su Facile.it!
pubblicato il 15 maggio 2025
Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Assicurazione moto sospendibile: come sospendere (e riattivare) la polizza

Molti motociclisti preferiscono mettere in garage la loro moto nei mesi invernali, ma non tutti sanno che è possibile sospendere l'assicurazione nel periodo in cui il mezzo non viene utilizzato. Consulta la guida per capire di cosa si tratta e le procedure da seguire.
pubblicato il 17 marzo 2025
IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni)

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 17 marzo 2025
Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Cosa succede in caso di sinistro con un veicolo non assicurato o non identificato?

Gli incidenti stradali sono eventi che possono avere conseguenze significative, sia dal punto di vista fisico che economico. Quando ci si trova coinvolti in un sinistro, la presenza di un'assicurazione RCA (Responsabilità Civile Auto) è fondamentale per garantire la copertura dei danni causati a terzi.
pubblicato il 5 marzo 2025
 Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Fondo pensione e TFR: cosa sapere prima di scegliere

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è una somma accumulata dai lavoratori dipendenti in Italia, con la possibilità di lasciarlo in azienda o investirlo in un fondo pensione. La decisione dipende da fattori personali come obiettivi di risparmio, propensione al rischio e orizzonte temporale.

Compagnie assicurative e intermediari

Cerchi informazioni su compagnie e intermediari assicurativi presenti sul mercato italiano? In questa pagina trovi sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it ha un rapporto di collaborazione, sia l’elenco delle compagnie e degli intermediari con cui Facile.it non ha rapporti. Ecco alcuni esempi di compagnie e intermediari partner di Facile.it: