I 3 mutui green convenienti a settembre 2025 secondo gli esperti di Facile.it
21 set 2025 | 4 min di lettura | Pubblicato da Marianna S.

Il tema della sostenibilità è entrato ormai in modo stabile anche nel mondo dei finanziamenti immobiliari. I mutui green stanno diventando una scelta sempre più diffusa tra chi acquista casa, grazie a condizioni vantaggiose legate all’efficienza energetica degli edifici. Il mutuo green rappresenta infatti un’opportunità concreta per ridurre i costi del prestito e, nel lungo periodo, le spese di gestione dell’abitazione. Settembre 2025 si apre come un momento interessante per analizzare l’evoluzione di questo mercato, anche alla luce delle nuove direttive europee case green e della progressiva stabilizzazione dei tassi d’interesse.
Cosa significa mutuo green
Il mutuo green, nasce come strumento dedicato a chi sceglie di investire in un’abitazione che rispetta standard energetici elevati o che viene sottoposta a lavori di riqualificazione. In sostanza, le banche offrono condizioni più vantaggiose a chi acquista immobili in classe energetica A o B, oppure a chi si impegna a migliorare sensibilmente le prestazioni di un edificio già esistente. La logica alla base è quella di favorire la diffusione di abitazioni più sostenibili, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione Europea.
Mutui green 2025: il contesto di settembre
Il mese di settembre porta con sé un quadro nuovo rispetto al recente passato. Dopo anni di rialzi, i tassi di interesse hanno iniziato a stabilizzarsi, aprendo spazi di manovra più ampi per le famiglie che intendono richiedere un mutuo verde. Allo stesso tempo, la normativa europea sugli edifici meno efficienti è entrata in una fase più stringente. Chi non adeguerà la propria abitazione rischia infatti di trovarsi, nei prossimi anni, con un immobile svalutato o meno appetibile sul mercato. In questo scenario i mutui green a settembre 2025 diventano una scelta sempre più razionale, non soltanto per chi acquista casa ma anche per chi decide di ristrutturarla in chiave sostenibile.
Perché conviene pensare al mutuo verde
Optare per un mutuo verde significa non solo ottenere un tasso più basso rispetto a un finanziamento tradizionale, ma anche guardare al futuro con maggiore sicurezza. Una casa efficiente garantisce bollette meno onerose, ha un valore patrimoniale più stabile e permette di vivere in un ambiente più confortevole. In un momento storico in cui i costi energetici continuano a oscillare e l’attenzione alle emissioni è al centro del dibattito politico, scegliere un’abitazione a basso impatto rappresenta una decisione che unisce convenienza e responsabilità ambientale.
Come orientarsi tra le offerte
Il mercato offre numerose soluzioni di mutuo green, ma le differenze tra un istituto e l’altro possono essere significative. Per non rischiare di perdere opportunità, è utile affidarsi a piattaforme di comparazione online. Facile.it, ad esempio, consente di mettere a confronto in pochi minuti le diverse proposte disponibili sul mercato. Il servizio funziona in maniera semplice, basta inserire alcuni dati essenziali, come l’importo richiesto o la durata del finanziamento, per ottenere una panoramica delle offerte più convenienti secondo Facile.it, complete di condizioni economiche e requisiti richiesti.
Le offerte di settembre 2025 su Facile.it
Per avere un’idea concreta delle condizioni attuali, è utile osservare alcune delle migliori proposte secondo il comparatore di Facile.it, riferite ad una simulazione mutuo green di 160.000,00€ da rimborsare in 30 anni, per acquisto prima casa, avente un valore commerciale di 200.000,00€. A settembre emergono tre offerte particolarmente interessanti:
Banca Crédit Agricole Italia
- Prodotto: mutuo CA greenback acquisto green
- Finalità: acquisto prima casa
- Rata mensile: 644,74€
- Tipo tasso: fisso
- Durata: 30 anni
- Valore immobile: 200.000,00€
- Importo richiesto: 160.000,00€
- Tasso: 2,65% (finito)
- Taeg: 2,83%
- Spese istruttoria: 0€
- Spese perizia: 0€
- Gestione: in filiale
- Offerta online, solo con attivazione polizza vita, per classi energetiche A o B
Banca BPER
- Prodotto: mutuo promo casa green
- Finalità: acquisto prima casa
- Rata mensile: 653,19€
- Tipo tasso: fisso
- Durata: 30 anni
- Valore immobile: 200.000,00€
- Importo richiesto: 160.000,00€
- Tasso: 2,75% (finito)
- Taeg: 2,93%
- Spese istruttoria: 800,00€
- Spese perizia: 350,00€
- Gestione: in filiale
- Offerta valida fino al 30.09.2025, per classi energetiche A o B
Banca Intesa Sanpaolo
- Prodotto: mutuo green
- Finalità: acquisto prima casa
- Rata mensile: 660,84€
- Tipo tasso: fisso
- Durata: 30 anni
- Valore immobile: 200.000,00€
- Importo richiesto: 160.000,00€
- Tasso: 2,84% (finito)
- Taeg: 2,94%
- Spese istruttoria: 0€
- Spese perizia: 320,00€
- Gestione: in filiale
Guardando avanti
Se negli anni passati i mutui green erano percepiti come una nicchia, oggi rappresentano una realtà concreta e in continua espansione. Settembre 2025 segna un momento chiave per chi intende acquistare o ristrutturare un immobile, le agevolazioni ancora attive, la pressione normativa e l’evoluzione del mercato spingono sempre più famiglie a valutare il mutuo verde come scelta naturale. È probabile che nei prossimi anni questa tendenza diventi la regola, trasformando radicalmente il modo in cui pensiamo alla casa e al suo valore.
Le offerte e le tariffe sono aggiornate alla data di pubblicazione di questa news. Scorri per vedere le offerte e le tariffe in tempo reale.
Offerte Mutuo Acquisto prima casa

- Prodotto
- Mutuo CA Greenback Acquisto Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,65% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,09%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.234,44

- Prodotto
- Mutuo Spensierato Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,70% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,55%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.382,01

- Prodotto
- Mutuo Promo Casa Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,26%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Mutuo Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,75% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 2,97%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.529,98

- Prodotto
- Offerta Flat D- Evolution Green
- Finalità
- Acquisto prima casa
- Importo
- € 50.000
- Tasso
- 2,80% (Tasso finito)
- Tipo Tasso
- Fisso
- TAEG
- 3,07%
- Durata
- 20 anni
- Costo totale
- € 32.678,35
*Annuncio Promozionale, per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Mutui. Tutti i prodotti presenti sul comparatore sono da considerarsi assistiti da garanzia di ipoteca sull'immobile. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché agli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità
Offerte confrontate
Confronta in pochi istanti i mutui on line offerti dalle banche e richiedi senza impegno la fattibilità del finanziamento.
Mutuo Prima Casa
Confronta i nostri prodotti
Surroga Mutuo
Riduci la rata del mutuo
Argomenti in evidenza
Scopri le risorse di Facile.it sugli argomenti più discussi del settore immobiliare.
- Mutui seconda casa: i migliori confrontati per te
- Offerte Mutui Over 65
- Mutuo vitalizio ipotecario
- Migliori mutui surroga del 21/09/2025
- Miglior mutuo a tasso variabile del 21/09/2025
- Miglior mutuo a tasso fisso del 21/09/2025
- Preammortamento mutuo
- Calcolo interessi del mutuo: tasso fisso e tasso variabile
- Cosa sono i mutui agevolati per coppie, single e famiglie
- Tasso BCE: i tassi d’interesse della Banca Centrale Europea
- Piano Casa
- Tasso Euribor
Ultime notizie Mutui

Il mutuo Crédit Agricole conveniente a settembre 2025: la soluzione a tasso fisso con taeg a l 2,83%

Conviene la surroga Intesa Sanpaolo a settembre 2025? Tassi, offerte e vantaggi

3 offerte mutuo a tasso fisso a settembre 2025 con Tan dal 2,74%

Aggiornamento tassi Eurirs - 17 settembre 2025

Mercato immobiliare 2025: si riduce il gap fra prezzo d'acquisto e perizia

Aggiornamento tassi Eurirs - 16 settembre 2025

BCE: le date delle prossime riunioni del 2025 per tassi e politica monetaria

La media aggiornata dei tassi sui mutui a metà settembre 2025

Aggiornamento tassi Eurirs - 15 settembre 2025

Surroga mutuo: con il tasso fisso di settembre 2025 si parte da 2,65%

Aggiornamento tassi Eurirs - 12 settembre 2025

Offerte mutui a tasso variabile settembre 2025: le proposte delle banche italiane a confronto
Guide ai mutui

Tassi di interesse del mutuo: quali sono e come sono calcolati

Bonus e agevolazioni prima casa under 36: come funzionano?

Come funziona la surroga di un mutuo INPS (ex INPDAP)

Sostituzione mutuo: costi, tempi e procedure

Come rinegoziare il mutuo con la stessa banca e ottenere condizioni migliori

Ipoteca sulla casa: cos'è e come funziona

Come si calcola il valore di un terreno con il reddito dominicale

Garanzia affitto: cos'è e come funziona
Banche
Scopri le informazioni e le offerte di mutuo delle banche partner di Facile.it.